Autore: Tatiana

4 Mar

Guida pratica per arredare un monolocale

Nell’ardua impresa di arredare un monolocale, mettere insieme stile e funzionalità è la massima sfida per un designer. Nel nostro studio di progettazione siamo specializzati nell’ideare soluzioni su misura, anche quando le misure sono davvero ridotte. Prima abitazione di un giovane proprietario o pied-à-terre per una coppia in città, il monolocale può essere uno spazio che racconta la personalità dei proprietari e allo stesso tempo rivelarsi funzionale alla loro vita quotidiana. 

Come arredare un monolocale in base allo spazio disponibile

Arredare un monolocale è una sfida perché per definizione si tratta di un appartamento costituito da una sola stanza più servizi. Le dimensioni della stanza, però, hanno il loro impatto decisivo sulle scelte di progettazione. Si parla di una superficie che, per legge, può contare appena 20 metri quadri. Oppure un grande spazio con soppalco la cui superficie complessiva arriva ai 50-60 metri quadri. Il monolocale medio è una sana via di mezzo tra questi due estremi. In ogni caso, la difficoltà di arredare un appartamento di questo tipo è che, a parte il bagno, non ci sono pareti o tramezzi. Creare i diversi angoli dedicati al riposo, alla cucina, al lavoro sta all’inventiva di chi progetta lo spazio.

Come arredare un monolocale di 30 o 40 mq

In altri appartamenti, questa è la superficie di una camera da letto o di un soggiorno spaziosi. Quindi come arredare un monolocale di 30 metri quadri lasciando a chi lo abita lo spazio per ogni attività quotidiana? L’ingegno dei progettisti si sbizzarrisce su mobili a scomparsa, elementi polifunzionali e design minimale. Qui lo spazio da dedicare a decorazioni e chincaglierie è minimo: meglio concentrarsi su pochi pezzi di grande impatto. Parlando di metrature così ridotte, anche la differenza tra arredare un monolocale di 30 o di 40 mq si fa sentire. Quello che a un occhio inesperto è uno spazio insufficiente diventa un tavolo da lavoro, lo spazio per libri e soprammobili, una poltrona per il relax. Oppure permettere la creazione di una porta scorrevole che funga da parete divisoria. Quando si studia come arredare un piccolo monolocale, ogni centimetro fa la differenza.

5 consigli pratici per arredare un piccolo monolocale

Progettare l’arredamento di un piccolo monolocale è una sfida che si gioca sulle idee innovative, sulle soluzioni creative e sull’esperienza di un buon designer. Ecco 5 consigli da seguire quando si inizia a immaginare lo spazio.

  1. Creare divisioni anche dove non ci sono

Se per sua definizione l’appartamento non ha muri che separano le stanze, ciò non significa che non si possano comunque creare delle suddivisioni dello spazio. Librerie a tutta parete delineano la zona notte e la zona giorno, e anche l’illuminazione o la decorazione tramite tappeti aiuta a definire le varie aree. Un separé ripiegabile è perfetto per chi si chiede come arredare un monolocale di 30 metri quadri che debba contenere anche un ufficio.

  1. Come arredare un piccolo monolocale con i mobili a scomparsa

La nuova legge pone a 20 mq la superficie minima di un appartamento monolocale. Ma come arredare uno spazio così piccolo? Sfruttare le pareti con mobili a scomparsa è una buona idea. Il letto, il tavolo da pranzo e quello da lavoro possono rimanere nascosti finché non servono, liberando la superficie per altri usi. 

  1. Scegliere elementi polifunzionali

La libreria che diventa superficie di lavoro grazie a una scaffalatura allungabile? Può essere una soluzione vincente che aiuta a salvare lo spazio utilizzabile. Lo stesso vale per un letto che, nel corso della giornata, si trasforma in un comodo divano per il lavoro o il relax e permette anche di ricevere ospiti nel piccolo spazio di un monolocale

  1. Come arredare un monolocale con i materiali giusti

Là dove lo spazio è minimo, è possibile dare un’impressione di maggiore ampiezza. Vetro, pvc trasparente ed elementi metallici sottili e ariosi infatti aiutano a creare la sensazione di uno spazio luminoso e ampio. Anche i mobili solitamente più voluminosi (il letto, il divano, il tavolo da pranzo) beneficiano di materiali leggeri e design minimali.

  1. Come arredare un monolocale sfruttando l’altezza

Come arredare un piccolo monolocale dai soffitti molto alti? È possibile creare dei soppalchi che fungeranno da camera da letto, da spazio di dispensa o da angolo lettura. In questo caso, vale la pena di prestare ancora una volta attenzione al comfort di chi vivrà lo spazio. Una scala a pioli è certamente poco ingombrante, ma può rivelarsi pericolosa per animali domestici o bambini piccoli. 

Arredare un monolocale con uno studio di progettazione

Quando si tratta di arredare un monolocale, anche qualche centimetro di spreco fa la differenza. Per questo sconsigliamo il fai da te o l’acquisto di mobili in serie. Possiamo creare mobili su misura adatti a qualsiasi spazio e pensati per rendere funzionale ogni angolo della casa, anche nelle situazioni più estreme. Ai clienti che vengono a trovarci in showroom mostreremo idee creative e soluzioni personalizzate sulle loro esigenze e sugli esatti metri quadri a disposizione. 

20 Feb

Come progettare una cucina senza pensili?

Progettare una cucina senza pensili? Per qualcuno è una necessità, per la conformazione dello spazio e la disposizione delle finestre in cucina. Per altri si tratta di una scelta di stile, che si può rendere comunque funzionale con un’attenta progettazione dello spazio, delle mensole aperte o di isola e penisola. Vediamo insieme soluzioni e idee per cucine senza pensili dallo stile unico

cucina moderna senza pensili bianca

Cucine senza pensili superiori per problemi di spazio

Chi ha individuato la casa dei sogni, o sta ristrutturando un edificio che però presenta qualche problemino di spazio, ha bisogno di una cucina senza pensili. Potrebbe accadere perché c’è una bellissima finestra a tutta parete che sarebbe un peccato oscurare, o perché le pareti sono irregolari, il tetto è spiovente o a botte. Niente paura. Anche lo spazio che appare più complesso può essere progettato con cura e diventare una cucina senza pensili funzionale ed esteticamente piacevole. 

La distribuzione degli spazi sotto il piano di lavoro qui diventa fondamentale: cucine moderne senza pensili hanno comunque bisogno del posto giusto per pentole, padelle, stoviglie e beni alimentari. Quando ci troviamo davanti a una situazione di questo tipo, optiamo per uno sfruttamento degli spazi fino all’ultimo centimetro. Mensole angolari estraibili, carrellini nascosti ed eventuale isola ci aiutano a ritrovare tutto lo spazio di cui si ha bisogno in cucina, senza dover installare i mobili pensili. 

Il tocco di design delle cucine senza pensili

Capita anche che, senza alcun problema strutturale, i clienti scelgano una cucina senza pensili semplicemente per gusto personale. L’eliminazione dei pensili infatti rende lo spazio più arioso e luminoso (ideale se c’è poca luce naturale o lo spazio è risicato). Ridurre lo spazio dei mobili sulla parete significa poterla decorare a piacimento. Si possono scegliere mattonelle a tutta altezza, carte da parati adatte all’ambiente della cucina, oppure creare un’elegante galleria di quadri, oggetti di design e piatti preziosi appoggiati su mensole aperte.

Attenzione: quest’ultima opzione è perfetta per le cucine senza pensili, ma richiede una certa cura nella pulizia della cucina. Le mensole aperte, bellissime a vedersi, permettono di esporre i cimeli d’antiquariato o di creare una parete moderna e in stile industriale, ma vanno pulite di continuo. Cerchiamo sempre il giusto compromesso tra stile e praticità nel nostro studio di progettazione

5 idee per progettare cucine senza pensili superiori

Lo stile delle cucine moderne senza pensili conquista, ma come si progetta nel concreto? Ecco 5 buone soluzioni per esaltare il design senza sacrificare la funzionalità.

  1. Sfruttare la superficie

Là dove manca lo spazio in altezza, è bene sfruttare il più possibile la superficie della cucina. Questo può voler dire ampliare la cucina lineare con una penisola che parta dal punto più indicato (sotto la finestra o al centro della stanza). Servirà come piano d’appoggio, spazio per la dispensa o perfino tavolo da pranzo o zona colazione. 

  1. Lavorare intorno alle finestre

Se la scelta della cucina senza pensili è dettata da molte finestre sulla parete (o solo una, ma molto grande) è bene approfittare di questa incredibile fonte di luce naturale. Si potranno elaborare colonne o mensole molto sottili, da porre tra una finestra e l’altra o nell’angolo della cucina. Chic, comode e adatte allo spazio.

  1. Regalare un aspetto unico alla cucina senza pensili

Chi non ha paura dell’effetto un po’ “vissuto” amerà una soluzione con ganci, mensole e suppellettili a parete. Qui la scelta degli accessori è cruciale: dato che saranno sempre in mostra, è bene sceglierne di buona qualità e dal design particolare. Un’idea sempre vincente è quella dello stile industriale, ma anche il cottage-bohemian è molto amato, con le sue mensole in legno e i piatti in ceramica.

  1. Realizzare un’isola

Se lo spazio lo consente, l’isola al centro della stanza permette di recuperare ante e scaffalature che mancano alla cucina senza pensili. Ѐ anche uno degli elementi più amati dell’interior design moderno, e permette a chi cucina di vivere lo spazio con maggiore libertà di movimento. 

  1. Scegliere con cura la cappa

Le cucine senza pensili superiori si sviluppano in lunghezza, ma la cappa? Da qualche parte andrà posizionata. Se i fornelli si trovano sull’isola o sulla penisola, un modello a sospensione sarà perfetto. Altrimenti le cappe ultramoderne (ed efficienti) che scompaiono nel piano cottura sono la soluzione adatta a raccogliere i fumi delle preparazioni senza rovinare l’estetica della cucina. 

Cucine moderne senza pensili: l’illuminazione

Le cucine senza pensili sono naturalmente più ariose. Mancano proprio quegli elementi che, installati sulla parete, possono interrompere la luce naturale o artificiale e creare antiestetiche e poco pratiche zone d’ombra. Quando si sceglie di creare una cucina con soli mobili da terra, ci si può sbizzarrire con l’uso di lampade, fari a led ed elementi di lighting design che daranno carattere alla stanza

Lampade da parete, scritte luminose e led sotto le mensole, ma anche vere e proprie gallerie di lampade di design accostate sul piano di lavoro. Cucine moderne senza pensili saranno esaltate da un’illuminazione ben studiata, che crea ambienti caldi e accoglienti senza rinunciare alla bellezza.

21 Gen

Perchè scegliere i mobili bagno sospesi

Quando pensi all’arredamento del tuo bagno, non dimenticare che in questa stanza ti serve anche un certo spazio di storage. La maggior parte dei clienti desidera mobili da bagno sospesi, moderni e di design, ma questa potrebbe non essere la soluzione perfetta per te. Leggi il nostro approfondimento per scoprire pro e contro dei mobili sospesi in bagno.

La passione per i mobili da bagno moderni sospesi

Nasce da due istinti che entrano in gioco quando stai progettando il tuo bagno. Il primo è la necessità di riporre tutte le tue cose, gli oggetti, gli asciugamani, i prodotti per l’igiene e il make up di cui avrai bisogno nel quotidiano. Il secondo è un senso di leggerezza, minimalismo e modernità che vuoi conferire a questo spazio. Il bagno, soprattutto se condiviso con coinquilini o membri della tua famiglia, è un luogo di intimità, relax e cura di sé. Per questo è importante evitare di dargli un aspetto confusionario. 

Con mobili da bagno sospesi, moderni e minimali, l’effetto pulito e ordinato è assicurato. Ogni cosa trova il suo posto, lo spazio è molto più semplice da pulire e da mantenere in ordine e la tua serenità è ai massimi livelli. Devi però considerare alcune caratteristiche dei mobili sospesi, per capire se e quali scegliere per le tue esigenze e quelle delle persone con cui vivi. 

Mobili da bagno sospesi pro e contro

Alcune delle caratteristiche dei mobili da bagno sospesi sono immediatamente intuibili. Eliminare del tutto la base significa ridurre la probabilità di accumulare polvere, sporcizia e umidità nei luoghi più difficili da raggiungere. Un mobile privo di base, poi, non occupa la superficie del tuo bagno, che potrai ricoprire con un comodo tappeto oppure mantenere con le piastrelle a vista, mostrando a tutti il tuo gusto nello scegliere i rivestimenti. Non dimenticare poi che i mobili da bagno sospesi rendono molto più grande e ampia la stanza!

Ci sono però anche delle piccole attenzioni che dovrai riservare alla progettazione del tuo bagno se prevedi l’installazione di mobili sospesi. Ecco alcune cose da tenere a mente. 

Vantaggi dei mobili da bagno sospesi e moderni

  • Aiutano a creare un ambiente minimal e contemporaneo.
  • Non ingombrano il pavimento. 
  • Rendono la stanza più semplice da pulire e mantenere in ordine. 
  • Rendono la stanza più ampia e luminosa.

Svantaggi dei mobili da bagno sospesi

  • Richiedono maggiore accortezza nell’installazione.
  • Non possono reggere un peso eccessivo.
  • Riducono in parte lo spazio disponibile per riporre oggetti ed effetti personali.
mobili bagno sospesi in bagno grande e moderno

Come scegliere i mobili sospesi da bagno

Individuati i pro e contro di questa tipologia di arredo bagno, se hai comunque scelto i mobili sospesi avrai una grandissima varietà di materiali e modelli tra cui individuare quello perfetto. Ma come scegliere i mobili sospesi da bagno che fanno al caso tuo? Ecco alcune accortezze da considerare. 

1. Valuta correttamente le dimensioni del mobile bagno

Qui torniamo al fulcro della progettazione vera e propria. È vero che i mobili sospesi non vanno ad occupare spazio sul pavimento, ma dovrai comunque considerare il loro ingombro e quello di cassetti e sportelli per controllare che tutto sia in ordine. Pensa, per esempio, se il cassetto del tuo mobile sospeso andasse a urtare la porta del box doccia: ti ritroveresti con un bel problema e rischieresti di rovinare entrambi dopo pochi usi. 

2. Lavello incorporato o da appoggio?

Nelle attuali tendenze di arredamento, queste due tipologie si contendono il primato. Ma come scegliere tra le due? Un lavabo incorporato nel mobile bagno avrà una vasca più ampia e sarà comodo per chi ha bambini piccoli. Il lavabo da appoggio invece ha un aspetto più raffinato, ma risulta anche più difficile da pulire. Considera anche la quantità di superficie che potrai usare per riporre porta spazzolino, dentifricio, sapone per le mani e altro. 

3. L’installazione meno invasiva possibile

I mobili da bagno sospesi vanno installati da esperti del settore, per garantire che possano reggere il peso necessario e che non si rovinino facilmente con il tempo e l’uso. Per la loro installazione è necessario forare le pareti, spesso ricoperte di piastrelle. Rivolgiti a un professionista per far sì che l’operazione proceda in modo sicuro e poco invasivo sulla bellezza del rivestimento. 

Dove scegliere i mobili bagno sospesi di design

Che tu preferisca i grandi e comodi cassetti o le ante da sistemare in modo funzionale, i mobili da bagno sospesi di design daranno un tocco di eleganza a questa stanza, ma solo se saprai scegliere materiali, colori e finiture. Sbizzarrirti con modelli semplici e squadrati o molto elaborati, ricchi di intarsi e dettagli? Dipende dal tuo gusto e dal resto dell’arredo bagno.

Puoi contattarci o venire a trovarci in showroom per avere una consulenza sulla migliore scelta di mobili per il tuo bagno, che aggiungano raffinatezza ma anche una buona dose di praticità a uno spazio che vivi quotidianamente. 

8 Gen

Quali sono le migliori sedie da cucina: la selezione Logo Interiors

Sapevi che la sedia è uno degli oggetti d’arredo più antichi del mondo? Già nell’Antico Egitto e nella capitale dell’Assiria si riscontrano i primi rudimentali design di sedie. D’altra parte, è un elemento indispensabile nella vita quotidiana: per i pasti e per i momenti di relax, per una chiacchiera con gli amici o per recuperare una puntata del tuo podcast preferito, le migliori sedie da cucina ti sostengono e ti accompagnano nel corso della giornata. Parliamo delle migliori perché per il nostro studio di progettazione a Padova e provincia scegliamo fornitori di elementi di arredo di altissima qualità che ti assicurino bellezza e funzionalità. Andiamo alla scoperta di questi gioielli di design.

Le migliori sedie da cucina dalle linee minimal

In una cucina moderna ed elegante, le migliori sedie da cucina da abbinare al tuo tavolo da pranzo saranno altrettanto raffinate. Linee pulite e arrotondate rendono questi elementi armoniosi e li integrano perfettamente con il resto dell’arredo. Sarà poi nostra cura aiutarti a scegliere tra colori neutri, che accentuano l’eleganza dello spazio, o tinte vivaci che diventano protagoniste dell’ambiente. 

Di questa tipologia amiamo il modello Moa, dalla qualità assoluta e dallo stile minimale. Lo schienale alto supporta la comodità dei tuoi ospiti e la struttura in acciaio assicura resistenza. Le scelte tra i tantissimi tessuti della casa di produzione Julia permettono di trovare colore e texture perfetti per la tua cucina.

sedia Bianca

Il modello Evelin ha una linea più morbida che avvolge seduta e schienale e si protrae fino ai piedini, rivestiti o a vista. La parola d’ordine qui è qualità in ogni dettaglio del prodotto finale.

sedia Evelin

Gli stessi pregi caratterizzano la sedia Vivian nella variante senza braccioli. Un design sinuoso e avvolgente accompagna questa sedia da cucina senza fronzoli eppure d’effetto. Più avvolgente la versione dotata di braccioli, che aggiunge alla pulizia estetica un comfort senza eguali. Puoi sceglierle in un bouquet di colori e tessuti.

sedia di design
sedia design con braccioli

Lo schienale ampio e maestoso del modello Sunrise è accentuato dalla particolarità del suo rivestimento. Le pieghe verticali del tessuto infatti ricordano un morbido cuscino su cui posarsi per un momento di pausa.  

sedia da cucina di design

Quali sono le migliori sedie da cucina imbottite?

Per i tuoi momenti conviviali e per quelli di relax, goditi la comodità assoluta delle migliori sedie da cucina in tessuto, imbottite come vere poltroncine. Stare al tuo tavolo da pranzo sarà un momento di vero comfort. La sedia di design Hug fa esattamente quello che il nome promette: abbraccia l’ospite con uno schienale avvolgente, in tessuto o in velluto per un effetto luxury che eleverà la bellezza della tua zona pranzo o di un luogo di ospitalità. 

sedie design giallo ocra

Il modello Lois fa invece del classico tessuto trapuntato un elemento di eleganza senza tempo. Tessuto, velluto ed ecopelle sono antimacchia, ignifughi e idrorepellenti. Così, oltre alla comodità tua e dei tuoi ospiti, assicurano anche la facilità di pulizia e la perfetta igiene nell’ambiente in cui si consumano i pasti. La funzionalità dei tuoi spazi non deve mai mancare, quando scegli le migliori sedie di design.

sedia poltroncina moderna

Vuoi letteralmente sprofondare nella tua sedia da cucina? Guarda la poltroncina Amelie e dicci se non ti ricorda un comodissimo sofà. La sedia di design ultra-imbottita diventa il vero fulcro della zona living, che ospiti e padroni di casa condivideranno raccogliendosi intorno al tavolo da pranzo.

poltroncina elegante chiara

Comfort ed estetica si incontrano anche nella sedia del modello Agatha, che accoglie il commensale con una seduta morbida e uno schienale avvolgente. L’elemento delle gambe conificate in acciaio aggiunge bellezza e attira gli sguardi per una zona living davvero raffinata. 

sedia da cucina moderna

Come scegliere le migliori sedie di design per il tuo ambiente

Qui non si tratta solo di scegliere una sedia comoda e ben inserita nel tuo ambiente: un florilegio di tessuti, rivestimenti, gambe e schienali ti permetterà di individuare la seduta perfetta e lo schienale più confortevole. Senza dimenticare uno sguardo al design. Sappiamo quanto sia importante per i nostri clienti che funzionalità ed estetica vadano di pari passo nelle loro abitazioni e in tutti gli spazi che vivono quotidianamente. 

Sceglieremo insieme le sedie della giusta dimensione, dall’aspetto raffinato e con il rivestimento più adatto alle tue esigenze. Ti proporremo poltroncine, modelli minimal, sgabelli e sedie di design di tutti i tipi per creare la zona giorno che desideri. Elegante, originale e comodissima per soddisfare le esigenze degli abitanti della casa e degli ospiti. Abbiamo una tale esperienza nella realizzazione di soggiorni, cucine e sale da pranzo per case private, attività ricettive e luoghi di lavoro che non temiamo nessuna richiesta. 

Ascolteremo le tue esigenze e quelle dello spazio da arredare e ti suggeriremo quali sono le sedie da cucina migliori per te. Comodità, qualità e gusto estetico accomunano sia i nostri mobili su misura a Padova e provincia sia le proposte di design dei nostri fornitori. Dopo aver scelto gli elementi principali della cucina e della sala da pranzo, le sedie da cucina daranno il tocco finale al tuo spazio.

12 Dic

Regali di design per Natale? I consigli di Logo interiors

Per chi ama il lusso e la personalizzazione degli spazi, dei complementi d’arredo possono essere dei doni apprezzati e personali. Un tocco di stravaganza, ma anche una precisa attenzione ai gusti del destinatario, guideranno nella scelta di regali di design per la casa. Vasi, soprammobili, piccole sculture: veri e propri tesori da donare a chi ami per dimostrargli che lo conosci bene e che desideri una casa a sua immagine e somiglianza. Abbiamo raccolto alcune delle più belle idee regalo di Natale per la casa di Adriani e Rossi, per aiutarti a spuntare la lista di Babbo Natale con oggetti davvero preziosi e di grande effetto. 

Regali di design per la casa: i vasi antropomorfi

In un ambiente elegante e raffinato, dai toni minimalisti, i vasi di Adriani e Rossi sono il giusto compromesso per aggiungere carattere senza snaturare la personalità delle stanze. I modelli Habibi e Amal sono vasi-scultura in grado di trasformare un soggiorno, uno studio o una sala lettura in modo personale e caratteristico. Elementi che strizzano l’occhio all’arte etnica ma che la interpretano in chiave moderna, con finiture in nero, bianco opaco o golden black sui tratti somatici di questi volti estremamente espressivi. Regali di design per chi sogna un viaggio all’estero o sta sperimentando il mal d’Africa.

vasi a forma di volto

Di tutt’altro stile i vasi Ginevra e Artù, dedicati ai personaggi più celebri delle leggende arturiane. La linea squadrata dei vasi di ceramica, in tre diverse misure, è addolcita dai tratti del volto di questi due innamorati le cui sventure sono davvero leggendarie. Puoi acquistarli in diverse sfumature e rifiniture che imitano l’oro e il bronzo, oppure nella più classica ceramica bianca, per rendere più personale uno spazio abitativo dal carattere minimal. 

Idee regalo di Natale per la casa in versione pop

Adriani e Rossi è uno studio celebre per il suo uso divertente e scanzonato delle finiture metalliche e per la passione per i soggetti pop. Forse il più celebre del marchio? Le ciliegie, riproposte sotto forma di vasi ed elementi decorativi da terra. Nella splendida sfumatura 一 per l’appunto 一 rosso ciliegia, danno un tocco di colore al soggiorno o allo studio. Ma sono disponibili anche in affascinanti luccichii metallizzati, argento e oro che diventano veri protagonisti dell’ambiente e rifrangono la luce creando effetti ottici sorprendenti. Puoi sceglierle anche come deliziose lampade a sospensione. Anche le sculture dalle forme di animale assumono un aspetto pop quando sono rifinite in ceramica smaltata lucida, come nella collezione Hippo Family. L’iridescenza di rosso, azzurro, giallo, oro, cipria raccoglie la luce naturale e quella artificiale e attira su di sé tutti gli sguardi. Una perfetta idea per regali di design a una persona non convenzionale, che sa esprimere la propria personalità anche nei dettagli della propria casa. 

Un vaso unico come regalo di design

Se devi fare un dono a una persona importante e non vuoi sbagliare, ti consigliamo di puntare sul modello Malamocco di Adriani e Rossi. La ceramica opaca tondeggiante è schiacciata ai lati e crea un sorprendente gioco di vuoti e pieni senza sovrastare la sobria eleganza di questo complemento d’arredo. Tra le idee regalo di Natale per la casa, lo trovi in tre diverse forme per scegliere la tua preferita o creare un prezioso trittico di sculture pregiate. Attenzione: il vaso non è adatto a contenere liquidi, ma rende unica la stanza in cui viene posto. Consiglia al destinatario del regalo di usarlo per una composizione di fiori secchi o di altri elementi decorativi, in modo che il contenitore rimanga protagonista. Può essere posizionato a terra, su un tavolo o in una nicchia adeguatamente illuminata per cogliere ogni suo dettaglio. 

Regali di design: centrotavola ed elementi decorativi

La ceramica effetto metallo è di per sé un materiale molto elegante, che richiama l’antichità con la texture materica opaca. In versione argentea o bronzea, crea dei deliziosi riflessi sulla superficie del vaso Brenta. Il suo nome deriva dal fiume veneto e richiama alla memoria le forme sinuose delle architetture palladiane ma anche la forza impetuosa del fiume, rispecchiata nelle linee quasi abbozzate di questo elemento di design. La personalità dirompente di questi vasi, anche abbinati tra loro, li rende perfetti come idee regalo di Natale per la casa di qualcuno che ami e che non si accontenta di linee classiche o banali. Minimalismo e opulenza possono andare d’accordo? Sì, con la linea di regali di design Happy and Lucky by Adriani e Rossi. Oggetti decorativi da terra, da tavola o da parete richiamano fluide onde del mare o riccioli scomposti dal vento. In ceramica dalla finitura lucida bianca, nera, platino, oro oppure oro antico, staranno benissimo nella nicchia della parete o sull’elegante libreria del tuo amico raffinato, dal gusto stravagante ma non troppo eccentrico. Un regalo di design che sarà gradito a tutti coloro che amano la bellezza del made in Italy.

20 Nov

Come progettare una cucina bianca, dallo stile scandinavo a quello contemporaneo

Se stai pensando alla realizzazione o alla ristrutturazione della tua cucina, è molto probabile che nella tua mente ci sia un colore predominante: il bianco. La cucina bianca è amatissima per il suo stile elegante e senza tempo, che non rischia di passare di moda. E non è affatto una scelta scontata, anzi. Con i giusti accorgimenti, i materiali più pregiati e qualche consiglio sull’arredamento, saprà esprimere la tua personalità anche nell’assoluto candore. Segui i nostri consigli per progettare una cucina bianca moderna, funzionale e di grande impatto.

cucina grande bianca e moderna

I vantaggi di una cucina bianca moderna

Se scegli il total white, avrai diversi vantaggi immediatamente percepibili. Per prima cosa l’effetto ottico di uno spazio ampio e luminoso, indipendentemente dalla reale quantità di spazio a disposizione. Anzi, proprio dove i metri quadri mancano, una cucina bianca moderna dalle linee minimal è l’ideale per rendere lo spazio arioso e accogliente. Puoi puntare su una totalità di bianco candido o abbinare questo colore-non-colore a materiali e sfumature in contrasto, e scegliere finiture diverse per dare un aspetto raffinato alla stanza. 

Cucina bianca lucida

Optando per il finish lucido, dai alla tua cucina bianca un ulteriore carico di luminosità. Perfetto per le stanze di piccola metratura, ma anche per spazi ampi che richiedono un tocco di carattere. Quando realizziamo cucine bianche moderne teniamo conto sia dello spazio che della funzionalità, suggerendo i materiali migliori per mobili scintillanti ma di facile manutenzione. 

Cucina bianca opaca

È il vero must dello stile scandinavo. Il legno opaco, o i materiali con una finitura simile, danno immediatamente un’idea di ordine e pulizia. L’effetto complessivo potrebbe sembrarti poco personale, ma non preoccuparti. Nella realizzazione di cucine su misura a Padova e dintorni, possiamo aggiungere tutti i dettagli necessari a raccontare il tuo gusto e quello degli abitanti della casa.

Cucina bianca, quale top abbinare?

Ecco uno dei tantissimi elementi su cui possiamo lavorare per la personalizzazione della tua cucina moderna bianca. Il granito, il quarzo e la pietra naturale con le loro venature uniche danno un effetto di eleganza e prestigio alla stanza. Puoi andare su un contrasto totale scegliendo il granito nero oppure puntare su toni freddi e neutri come grigio o tortora. Oltre ad essere particolarmente belli in abbinamento con il bianco, sono sempre di moda e non ti stancheranno. Niente paura se preferisci un tono più acceso o particolare: il top cucina può essere di qualsiasi colore o materiale. La nostra soluzione preferita per piani di lavoro resistenti, sostenibili e d’impatto è il top in dekton, un materiale che assicura durata nel tempo e richiede poca manutenzione.

L’eleganza classica di una cucina bianca e legno

Se sei un amante della semplicità, la cucina bianca e legno moderna è perfetta, magari scegliendo il rovere che risalta perfettamente sul bianco opaco o lucido. Quando scegli questo abbinamento, presta attenzione al pavimento: se è rivestito in parquet, è bene che i due legni siano uguali o complementari, così da creare un ambiente armonico. In cucina ci sono delle piastrelle di cotto e lo stile architettonico è classico? Una bella cucina bianca opaca con dettagli in legno di mogano sa riscaldare l’ambiente con un tocco rustico, ma senza rinunciare alla purezza del colore che hai scelto come protagonista. Aggiungi poi qualche dettaglio in rame et voilà, la tua cucina bianca dal gusto romantico è pronta. 

Arredare la cucina bianca per darle carattere

Temi che una cucina moderna bianca sia troppo impersonale? Ti sbagli. Ci sono moltissimi dettagli su cui possiamo lavorare insieme per dare a questo ambiente il tuo tocco personale. A partire dai materiali: il giusto mix di lucido e opaco, gli inserti in legno, metallo o vetro possono creare atmosfere completamente diverse. Non dimenticare poi che, oltre a scegliere per la cucina bianca il top da abbinare, ci sono molti altri elementi da equilibrare per ottenere un insieme armonioso. Gli elettrodomestici incassati sono più eleganti, quelli a vista in acciaio inox danno un maggiore senso di modernità e stile. Senza contare quelli in colori accesi o in tonalità pastello che completano in modo originale l’aspetto della tua cucina. Anche un piccolo dettaglio può fare la differenza. Possiamo sbizzarrirci su maniglie, pomelli e rubinetterie, anche perché le opzioni sono tante e possono essere intercambiabili. 

Tessili e complementi d’arredo: la chicca sulla tua cucina moderna

Infine, a rendere veramente personale la tua cucina bianca saranno gli oggetti che userai tutti i giorni. Le tende alle finestre, il tappeto accanto ai fornelli, gli sgabelli per l’isola o la penisola, le lampade e l’illuminazione. Se la cucina è in open space con sala da pranzo e soggiorno, scegli accessori tessili e complementi d’arredo che richiamano gli ambienti attigui o usa dei colori a contrasto per separare le diverse aree della tua zona giorno. Quando avrai finito con i ritocchi, la cucina bianca moderna sarà veramente tua.

7 Nov

Come scegliere le sedie da cucina? 7 suggerimenti

La cucina su misura dei tuoi sogni è stata già progettata ed è in produzione? Bene! È il momento giusto per pensare alle sedie da cucina che completeranno perfettamente la tua zona giorno. Rifletti bene prima di compiere la tua scelta: vuoi sedie da cucina comodissime per lunghi e piacevoli pasti in famiglia? Oppure ti interessa di più l’aspetto estetico e vuoi puntare sul design? E perché non entrambe le cose? Questo elemento della zona da pranzo è centrale sia nella tua casa sia nella tua giornata, perché qui ti accomodi per trascorrere piacevoli momenti in compagnia delle persone che ami (o in solitudine per rilassarti dopo una giornata di lavoro). 

sedie cucina eleganti e colorate

7 consigli per sedie da cucina deliziose

Sì, deliziose, perché è sulle sedie per la cucina che si svolgono i momenti più gustosi della tua giornata. La colazione in famiglia prima di andare al lavoro, i pasti speciali per le feste, i momenti di calma in cui ti dedichi alla tua passione per la pasticceria (oppure in cui fai uno spuntino davanti alla tua serie tv preferita). Ecco 7 idee per scegliere le migliori sedie da cucina.

1. L’altezza sedie per il tavolo da pranzo o l’isola

Come ti abbiamo raccontato nell’articolo sulla progettazione di una cucina con isola, sedie da cucina e sgabelli devono prima di tutto consentire un utilizzo comodo e funzionale dello spazio. Quindi dovrai valutarne l’altezza: le userai sul tuo tavolo da pranzo oppure nella zona colazione dell’isola o della penisola? A superfici diverse corrispondono sedie dall’altezza diversa. Purché ti permettano di sederti comodamente e consumare il pasto.

2. Design o comfort? Sedie da cucina comodissime

Chi ha detto che devi scegliere tra bellezza e funzionalità? Puoi metterle insieme scegliendo dei complementi d’arredo che siano belli e confortevoli. Sedie da cucina comodissime invoglieranno i tuoi ospiti a lunghe chiacchierate dopo cena e deliziosi momenti di convivialità. Ma non perdere il gusto per il design. Piedi lavorati e una seduta extra-comoda sono il giusto mix per la sedia perfetta.

3. Manutenzione delle sedie per cucina

Quando scegli i materiali delle sedie da cucina, non dimenticare che questo non è solo uno spazio di condivisione e ospitalità. È anche lo spazio in cui possono verificarsi spesso incidenti. Niente paura: non hai bisogno di sgridare i bambini né di proteggere l’intero arredamento quando qualcuno mangia gli spaghetti al pomodoro. Ti basta scegliere materiali facili da pulire. Metallo, plastica, tessuti sintetici sfoderabili o legno trattato per l’impermeabilità saranno i tuoi migliori amici. 

4. Sedie per una cucina moderna: osa con i materiali

Materiali igienici, anallergici e facili da pulire sono un must nello spazio in cui si mangia. ma questo non vuol dire che tu debba rinunciare alla creatività. Se la cucina è minimale, abbina sedie in resina colorata e polimeri adatti a una pulizia semplice e veloce. La trasparenza è molto apprezzata nelle cucine moderne: sgabelli e sedie da cucina in plastica, polipropilene e policarbonato trasparente esaltano la luce naturale all’interno dello spazio e ti regalano l’effetto ottico di metri quadri in più.

5. Il tocco creativo con sedie colorate da cucina

Trasparente va benissimo, ma se avesse un tocco creativo? Scegli sedie colorate per una cucina moderna e divertente, che faccia colpo sui tuoi ospiti. Le tonalità vibranti dell’azzurro, del giallo e dell’arancio si abbinano perfettamente a tavoli da pranzo bianchi o color legno naturale ed esaltano il tuo gusto pop e il tuo amore per i colori. E poi anche queste sono facilissime da pulire!

6. L’idea furba per gli ospiti dell’ultimo minuto

Se ami ospitare amici e parenti nelle occasioni di festa, o semplicemente in pranzi e cene del weekend, non sai mai quanti posti apparecchiare in tavola. Nessun problema: le sedie da cucina pieghevoli o impilabili ti permettono di ampliare il ventaglio di invitati senza sacrificare lo spazio. Lasciale nello sgabuzzino e tirale fuori al momento opportuno. Meglio abbinarle a un tavolo da pranzo allungabile, così ogni commensale avrà il suo spazio.

7. Abbinare o creare contrasto?

Nel nostro studio di progettazione ci occupiamo con cura di tutti i dettagli, ma soprattutto facciamo in modo che rispecchino la tua personalità. Abbinamenti perfetti e curatissimi se sei un amante dell’ordine, accostamenti contrastanti e tocchi di colore qua e là se preferisci le sedie colorate da cucina, anche tutte diverse tra loro. L’ambiente perfetto è solo uno: quello che ti rende felice di viverlo.

Creiamo insieme gli accessori e le sedie per la cucina dei tuoi desideri

E come creare questa sensazione di assoluta felicità quando entri in casa tua? Con mobili, accessori e sedie per la cucina progettati per te. Possiamo elaborare un progetto completamente su misura, mixare elementi classici e moderni, scegliere delle nuove sedie per la cucina che hai già o ideare un’intera riprogettazione dello spazio. Contattaci e prendi appuntamento per venire a trovarci in showroom. Inizieremo a creare l’ambiente a partire dai tuoi desideri, dal tuo budget e dalle tue esigenze.

16 Ott

Come progettare pareti attrezzate funzionali ed eleganti

È finita una giornata di corsa tra lavoro, famiglia, impegni personali e incombenze di ogni tipo. Hai cenato, messo a letto i bimbi, sistemato la cucina. Puoi finalmente godere della tua serata in compagnia del tuo partner, in solitaria o con gli altri membri della tua famiglia. Quale immagine compare nel cassetto dei desideri della tua mente? Un buon film che ti tenga con il fiato sospeso? Un libro per immergerti tra avventure e batticuori? O una buona bottiglia di vino da condividere con qualcuno, mentre vi raccontate a vicenda com’è andata la giornata? Tutti questi scenari hanno qualcosa in comune: divani, poltrone, pareti attrezzate che contengono tutto ciò che serve per la tua serata di intrattenimento. Non sai come organizzarle? Nessun problema: i nostri soggiorni su misura fanno spazio a tv, libri, quadri, opere d’arte.

La funzionalità delle pareti attrezzate in soggiorno

Come e perché è nato il concetto di pareti attrezzate? Proprio per rendere più funzionale e allo stesso tempo elegante questa zona della tua casa. Di solito si tratta di una parete piuttosto ampia, posta di fronte al tuo comodissimo divano e pronta a contenere gli oggetti necessari al tuo intrattenimento… ma non solo. Le pareti attrezzate del soggiorno, soprattutto dove lo spazio è ridotto, fungono anche da portadocumenti, svuotatasche, perfino contenitori di plaid e cuscini decorativi. Come sfruttarle al meglio?

  1. Scegli la giusta combinazione di mobili. Ti servono più cassetti e ante in cui riporre i documenti o eleganti scaffali per mostrare la tua collezione di oggetti di design? Creiamo insieme la giusta combinazione di elementi a terra e sospesi per darti tutto lo spazio di cui hai bisogno.
  2. Adatta lo stile delle pareti attrezzate al resto dell’arredo. Il soggiorno è luminoso e il tuo stile è minimale? Aggiungi un tocco di colore con scaffali originali, creati da designer che sanno rendere questa parete il vero fulcro della casa.
  3. Usa l’illuminazione a tuo vantaggio. Luce naturale e luce artificiale giocano con gli spazi e con gli oggetti che scegli di esporre. L’interessante mix di vuoti e pieni sui tuoi mobili su misura verrà esaltato da faretti e luci al led.

Diversi stili per pareti attrezzate in soggiorno di design

Le linee pulite, verticali e orizzontali, attraversano tutta la parete per rendere il mobile stesso un’opera di design. Qui vale il motto less is more. Scaffali e intere nicchie dedicate a un unico oggetto di culto. Il tuo vaso preferito, la scultura di un artista che ami, un regalo a cui tieni particolarmente o perché no, l’album del tuo matrimonio o un ritratto della tua famiglia realizzato ad arte vengono esaltati dal vuoto che li circonda. Vuoi un tocco ancora più scenografico? Aggiungi un faretto che illumini l’elemento iconico dall’alto, come in un museo. 

Se invece tu e la tua famiglia amate gli ambienti colmi di oggetti e di ricordi? Le pareti attrezzate per soggiorno moderne possono contenere ampie librerie, vetrine o nicchie per mostrare tutte le vostre collezioni. I volumi preferiti, certo, ma anche oggettistica varia, souvenir dei viaggi che avete fatto insieme, foto di momenti memorabili. E ancora oggetti che raccontano le vostre passioni: premi sportivi, merchandising legato a una saga letteraria o televisiva, oggetti che vi legano a luoghi e tempi che non volete dimenticare.

Cosa non può mancare nelle pareti attrezzate moderne

Bene, hai bisogno di uno spazio organizzato, più o meno grande, per raccontare la tua personalità attraverso oggetti di diverso tipo. Ma le pareti attrezzate moderne non contengono solo gli oggetti che ami di più, soprattutto se il tuo spazio è limitato. Qui infatti dovrai posizionare anche tutti i device che servono all’intrattenimento e alle serate in compagnia, o quelle rilassanti in cui ci siete solo tu e il tuo riposo. Per esempio? Televisori, pc, radio, assistenti vocali, modem per il collegamento a internet sono spesso sistemati proprio sulla parete attrezzata del soggiorno.

Attenzione alla tv: l’errore più grave è quello di creare un ambiente in cui non riuscirai a rilassarti, perché non puoi guardare film, programmi e serie tv dal tuo divano o dalla tua poltrona preferita. Considera quindi, nella progettazione delle pareti attrezzate, il giusto posizionamento anche degli altri mobili del soggiorno. Assicurati di avere uno spazio apposito per i device che usi più spesso e che permetta di collegarli alle prese di corrente. Poi sfrutta soluzioni intelligenti per nascondere quelli che gli americani chiamano eyesore. Sono tutti quegli elementi che creano disordine nelle pareti attrezzate di design. Come i cavi che pendono, ma anche le chiavi, i caricabatterie, la corrispondenza e tutti quegli oggetti che, in mancanza di un vero e proprio ingresso, tendono ad accumularsi in soggiorno. Possiamo creare cassetti, elementi a scomparsa e pannelli decorativi che li nascondano alla vista. 

Come realizzare le pareti attrezzate perfette per te

Studio dell’ambiente, delle esigenze del cliente e delle funzionalità dello spazio sono i capisaldi del nostro lavoro di progettazione, anche per le pareti attrezzate. Contattaci e raccontaci il soggiorno in cui vorresti rilassarti ogni sera: lo realizzeremo per te. 

parete attrezzata soggiorno di design molto grande
26 Set

Camera da letto e idee originali: 5 consigli di design

Grazie al ruolo centrale, intimo e personale di questo spazio della casa, le camere da letto mettono proprietari e designer davanti a una serie di sfide stimolanti. La dimensione dell’ambiente e il modo in cui viene utilizzata, la sua illuminazione naturale e artificiale, i mobili e i complementi d’arredo rispecchiano la personalità di chi la vive ma raccontano anche di desideri, sogni, passioni e uno stile assolutamente unico. Abbiamo raccolto per la camera da letto alcune idee originali su come arredarla in modo moderno ed elegante. 

camera da letto moderna

Camera da letto, idee originali per uno spazio unico

Si tratta, dicevamo, di una stanza davvero personale. Quella che accoglie il sonno e i momenti privati di una coppia, in cui ci si sveglia al mattino per iniziare la giornata e ci si ritira la sera per ritrovare la propria dimensione più intima. Ecco 5 idee originali per una camera da letto di design.

1. I colori della camera da letto

Sì, anche nella scelta dei mobili di casa la scienza dei colori entra in diretto contatto con i gusti e i desideri dei designer. È risaputo infatti che alcune tonalità favoriscano il sonno e il relax, mentre altre sono più adatte a un risveglio energetico. Tenere conto dei colori in camera da letto, dalla pittura delle pareti alla scelta di mobili e complementi, vuol dire creare un’atmosfera adatta al riposo e all’intimità. Meglio puntare su sfumature pastello o toni neutri sulle pareti, che riposano lo sguardo e favoriscono il sonno, e lasciare i toni più vivaci per qualche dettaglio come i cuscini, le lampade o un set di lenzuola in cui non vedrai l’ora di tuffarti.

2. Curare l’illuminazione della camera da letto

Un’atmosfera rilassante, che inviti al sonno e al riposo dopo una lunga giornata trascorsa fuori casa, si crea anche con la giusta illuminazione in camera da letto. Secondo le tendenze più recenti, un punto luce unico e centrale non è adatto a questo spazio. Una serie di lampade diffuse su comodini, cassettiere, in cima agli armadi o accanto a una poltrona da lettura invece stimolano il cervello a lasciare fuori i pensieri, creando la luce soffusa di cui si ha bisogno prima di andare a letto. Da evitare anche le luci troppo forti: meglio puntare su lampade dimmerabili che ridurranno gradualmente l’intensità di illuminazione fino al buio completo.

3. Carta da parati in camera da letto: sì o no?

Noi diciamo assolutamente sì, ma va curata con estrema attenzione. Hai già scoperto che ci sono colori più adatti al riposo, e gli stessi possono essere resi più vivaci. Come arredare una camera da letto con la carta da parati? Inserendola su una sola parete e scegliendo un pattern che richiami il colore delle altre. Puoi incorniciare un elemento particolare della camera, come una toletta da signora o un elegante specchio in stile art deco. Vuoi un’altra idea originale? Ricopri con la carta da parati una o più ante del tuo armadio.

4. Gli armadi in camera da letto

Ed eccoci arrivati a un altro elemento fondamentale dell’arredo, che può completamente cambiare il volto della tua camera da letto. Scegli armadi a tutta parete, anche realizzati su misura dal nostro studio di progettazione. Sono perfetti per stanze da letto in cui le pareti o il soffitto hanno dimensioni particolari, per esempio quelle nel sottotetto o in mansarda. Forse non lo immagini, ma gli armadi della camera da letto possono anche diventare elementi decorativi. Se li ricopri di carta da parati, sì, ma anche se scegli materiali pregiati o ante in vetro che mostrano la meraviglia del tuo guardaroba.

5. Inserire una cassettiera in camera da letto

Un tempo si chiamava comò e faceva parte dell’arredo di una camera da letto completa. Oggi puoi utilizzarla per creare un tocco di stile all’interno della stanza padronale. Scegli una cassettiera in stile vintage che dia colore a un arredamento neutro e minimale. Poi aggiungi qualche lampada e alcune opere d’arte (quadri, vasi, illustrazioni) che siano in perfetta armonia et voilà: hai reso la tua camera da letto originale ed elegante con un solo mobile. Non lasciarti trascinare solo dallo stile, però. Considera dimensioni e capienza della cassettiera per assicurare che la camera rimanga in perfetto ordine.

Come arredare una camera da letto piccola?

Se la stanza padronale non ha dimensioni generose, un’attenta progettazione di ogni elemento diventa ancora più importante. Oltre a creare il giusto nido in cui rifugiarti alla fine della giornata, armadi, cassetti e altri mobili su misura ed elementi d’arredo studiati ad arte ti aiuteranno a sfruttare ogni centimetro. Così il design riacquista la sua doppia funzione: da un lato decorativa, dall’altro pratica. Ogni cosa avrà il proprio posto e l’effetto visivo sarà straordinario. Contattaci per studiare insieme come arredare la camera da letto dei tuoi sogni, indipendentemente dai metri quadri a disposizione. 

9 Set

Come arredare uno studio in casa

L’arredamento di una camera studio prevede un equilibrato mix di stile, praticità e attenzione allo spazio. Le scelte che riguardano l’home office vanno dal tipo di scrivania agli altri mobili in cui riporre libri e documenti, passando per l’indispensabile analisi dell’illuminazione naturale e artificiale dell’ambiente. Chi lavora spesso da casa gioverà dall’avere un ufficio in casa arredato con gusto. Vediamo alcuni esempi.

L’arredamento dello studio in una casa dal sapore classico

Avvocati, medici, commercialisti, liberi professionisti di ogni tipo che ricevono in casa hanno bisogno di creare uno spazio professionale e accogliente in questa stanza. Il legno e i mobili dal gusto classico aiutano a conferire autorevolezza e a dare una sensazione di affidabilità a chi si rivolge allo specialista. Il nostro studio di progettazione lavora con legni pregiati e mobili d’antiquariato, trasformandoli per renderli adatti alle necessità dei lavoratori di oggi. Certo, serve una postazione pc molto più ampia di quella che poteva servire a un commercialista anni fa. Ma questa è una buona motivazione per sbarazzarsi della scrivania di famiglia o di un cimelio del nonno? No, basta integrarli in modo intelligente a soluzioni più moderne e creative. Attenzione a un arredamento classico troppo pesante: la maxi poltrona in pelle nera e lo scrittoio di legno antico possono essere un po’ too much, soprattutto se non vengono alleggeriti da nuovi elementi. Meglio inserire un tavolino in vetro, arioso e luminoso, un paio di quadri colorati e qualche pezzo di design per dare alla stanza un aspetto più aggiornato, ma comunque professionale.

studio in casa classico in legno

Come fare se si ha una stanza studio piccola?

Magari era la nursery e, per esigenze di famiglia, è diventata la stanza studio. Oppure un vero ufficio in casa non esiste proprio, ma bisogna ricavare un angolo da cui poter lavorare anche in smart working. Nessun problema: le soluzioni salvaspazio sono la nostra specialità. Creiamo mobili su misura per qualsiasi esigenza, compresi archivi di documenti, scrivanie a scomparsa e intelligenti soluzioni due-in-uno per una stanza che ha diverse funzioni. In questo caso, l’arredamento dello studio va armonizzato al resto della casa, se per esempio si trova in un angolino della zona giorno. Materiali chiari e design moderni rispondono meglio alle esigenze di spazi ristretti che si trasformano facilmente da studio a stanza degli ospiti o a camera da lettura. È fondamentale tenere a mente tutte le possibili occasioni d’uso dello spazio, in modo da configurare mobili e accessori in linea con le esigenze familiari. 

Camera studio, arredamento intelligente e curato

Ecco alcuni suggerimenti per dare all’arredamento dello studio in casa non solo le giuste dimensioni, ma anche tutti gli accorgimenti per tenere lo spazio in ordine. 

  1. Sfrutta gli spazi verticali. Là dove va inserito un divano letto per ospitare amici e parenti, oppure l’ufficio in casa condivide lo spazio con l’angolo lettura, una scrivania piccina ma ben organizzata è la svolta. E dove inserire tutti i libri, i documenti, le cartelline d’archivio? In mobili realizzati su misura che sfruttino l’altezza della parete. 
  2. Attenzione all’illuminazione. In una stanza studio, la luce dovrebbe essere se possibile naturale. Questo fa sì che la vista si affatichi meno e le lunghe ore al pc passino più velocemente. Se non ci sono finestre abbastanza ampie o l’esposizione della stanza non permette una buona illuminazione naturale, lampade da terra, da scrivania e da soffitto sopperiranno.
  3. La scelta della poltrona. Chiunque trascorra molte ore alla scrivania ha bisogno del comfort più assoluto. Così la scelta della poltrona da pc diventa importante quanto e più di quella della scrivania. Altezza rispetto al monitor, elementi ergonomici e materiali traspiranti sono dei must.

Come arredare uno studio in casa, gli insegnamenti del lockdown

Il trauma collettivo della pandemia ci ha lasciato anche qualcosa di positivo: insegnamenti importanti per creare il giusto equilibrio vita-lavoro e integrare l’ufficio in casa quando non abbiamo la possibilità (o la voglia) di effettuare il lungo tragitto fino al luogo di lavoro. Si parte dalla consapevolezza che il lavoro necessita di comfort. Quindi sì a stanze ben illuminate e protette dalle distrazioni. Una buona insonorizzazione e la giusta distanza da camere dei bambini che giocano o cortili condominiali sono utili a regalare il giusto spazio di concentrazione al lavoratore. Anche creare una routine è importante per separare la vita familiare da quella lavorativa. Meglio che ci sia una vera e propria stanza studio, anche se piccola, ma se l’home office è necessariamente ricavato nella zona living o nella camera da letto si possono utilizzare altri accorgimenti. Per esempio, un buon separé impedisce a chi è in videochiamata di provare la sensazione di un’invasione di privacy e allo stesso tempo permette anche alla mente di entrare nella giusta atmosfera quando ci si siede al pc. L’idea furba? Utilizzare una scrivania come separazione tra due ambienti. Non solo è bellissima da usare come sfondo delle call, ma è anche un intelligente uso dello spazio. Vuoi creare un angolo per lavorare da casa? Contattaci e troveremo la soluzione perfetta per le tue esigenze.