Come progettare una cucina ad angolo

cucina ad angolo moderna
27 Mar

Progettare una cucina ad angolo vuol dire realizzare mobili ed elementi in modo strategico, sfruttando al meglio le caratteristiche dell’ambiente. Se lo spazio dedicato a questa stanza ha due pareti completamente o parzialmente libere, la cucina ad angolo è un’idea vincente per integrare elettrodomestici, piani di lavoro e spazi di dispensa funzionali alla quotidianità.

cucina ad angolo bianca grande con tavolo tondo

I vantaggi di una cucina angolare

La progettazione di una cucina angolare segue le naturali esigenze e caratteristiche dello spazio. Per essere fattibile, è necessario che almeno due pareti siano libere da interruzioni. Non possono esserci porte o porte-finestre, mentre una finestra a mezza altezza può essere integrata nel progetto e arricchirlo con la luce naturale. Chi realizza una cucina di questo tipo ottiene diversi vantaggi, tra cui:

  • il passaggio di tubature per l’acqua, il gas e l’elettricità nascoste dalle basi;
  • lo sfruttamento di uno spazio maggiore rispetto a una cucina lineare;
  • la possibilità di personalizzare la stanza con elementi dinamici.

Come si procede a progettare una cucina ad angolo?

Nel nostro studio di progettazione, iniziamo sempre con l’osservazione dello spazio. Metri quadri a disposizione, presenza di finestre, posizione degli scarichi o delle tubature e angolatura del muro sono indispensabili per creare un progetto di cucina angolare. Valutati questi aspetti, si analizzano le necessità del cliente. In base a queste, andranno posizionati i vari elettrodomestici, lavello e fornelli, piani di lavoro e ante o cassetti per la sistemazione della dispensa. Materiali, colori e finiture arrivano per ultimi, quando il progetto della cucina ad angolo è pronto e ci si può dedicare alla parte puramente estetica.

Disposizione della cucina ad angolo: quale scegliere

La disposizione di una cucina ad angolo classica è ad L: un angolo di 90 gradi con un lato leggermente più lungo dell’altro. Non mancano però le soluzioni creative per creare una cucina angolare là dove lo spazio non fosse così preciso. Anche se i muri non sono esattamente “a squadra”, un buon designer sa aggirare l’ostacolo e creare lo spazio più funzionale. Lo farà attraverso elementi e mobili di cucine su misura, che tengano conto di tale imperfezione. 

I mobili per una cucina ad angolo

Un progetto di cucina angolare non può prescindere da:

  • La base ad angolo. Questo è l’elemento cardine di tutto il progetto, che permette di sfruttare al meglio lo spazio. Il mobile pentagonale va disegnato con cura, inserendo cestoni o dispense estraibili oppure il meccanismo cosiddetto a fagiolo. Binari e ruote fanno sì che la dispensa sia facilmente accessibile e la cucina angolare sia spaziosa e funzionale.
  • La base con lavello. Può trovarsi su qualsiasi dei due lati della L, preferibilmente quello in cui si trovano già gli attacchi per lo scarico dell’acqua. In genere, il mobile che contiene il lavello avrà anche uno spazio sottostante per la pattumiera o per altri cassetti. Anche la base angolare può essere quella che ospita un grande lavello, se le esigenze di progettazione lo richiedono.
  • La base con fornelli. A induzione o a gas, si trova in qualsiasi punto della L, compreso l’angolo. In fase di realizzazione, vanno considerate le prese, gli eventuali tubi per il gas e la posizione della caldaia a parete, sospesa o integrata nei mobili della cucina ad angolo.
cucina ad angolo con penisola

Progetto cucina angolare creativo: tutte le soluzioni

Ai mobili della cucina ad angolo vanno poi aggiunti il frigorifero delle dimensioni desiderate, la colonna forno e microonde, l’eventuale lavastoviglie e i pensili. Una cucina angolare di ampia metratura consente anche di realizzare un bel piano di lavoro funzionale per chi ama dedicarsi alle preparazioni di manicaretti. In base alle richieste dei clienti e allo spazio disponibile, le soluzioni creative sono infinite: si può realizzare una penisola per la colazione su uno dei due lati, posizionare il forno in basso o in alto, integrare lavello e fornelli nelle diverse basi. E se lo spazio è davvero ampio, aggiungere ancora superfici di lavoro.

Cucina ad angolo con isola

Là dove i metri quadri a disposizione e il posizionamento dei muri lo permettono, un’isola centrale renderà ancora più spaziosa la cucina ad angolo. Si tratta di un elemento che moltiplica piani di lavoro, sportelli e cassetti e aumenta lo spazio di dispensa. Si può scegliere anche di posizionare sull’isola il lavello, i fornelli o alcuni degli elettrodomestici, facendo passare le tubature o i cavi della corrente sotto il pavimento. O ancora creare un angolo colazione proprio sull’isola, con appositi sgabelli. 

Progetto cucina angolare piccola

Anche nel caso opposto, quando si ha a disposizione solo lo spazio per un progetto di cucina angolare piccola, i moduli possono essere realizzati e posizionati per ottimizzare ogni centimetro. I meccanismi estraibili consentono di utilizzare al massimo anche moduli di appena 40 o 20 cm, che serviranno da giunture per quelli più grandi distribuiti lungo la L. Elementi modulari, meccanismi a rotazione e basi su misura aiutano a progettare anche lo spazio più irregolare e renderlo funzionale all’uso quotidiano. 

Per progettare una cucina ad angolo, soprattutto in spazi ridotti, consigliamo sempre l’intervento di un designer esperto. Contattaci per visitare lo showroom e raccontarci le tue esigenze.