Come arredare una mansarda: 5 consigli per ottimizzare tutti gli spazi

mansarda moderna
22 Nov

Le mansarde sono spazi all’interno della casa che offrono un’opportunità straordinaria per creare ambienti accoglienti e funzionali. Solitamente situate sotto il tetto, le mansarde presentano difficoltà legate allo spazio limitato e alle forme irregolari delle pareti, richiedendo un’attenta pianificazione per sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile. 

Se ti stai chiedendo come arredare una mansarda sei nel posto giusto, perché andremo a scoprire in che modo ottimizzare al meglio questo spazio, valorizzando ogni suo aspetto.

arredamento mansarda con libreria

Trucchi per capire come arredare una mansarda iniziando dalla progettazione

Progettare una mansarda richiede un’accurata pianificazione, dall’ispezione del luogo alla realizzazione finale. È fondamentale considerare attentamente le dimensioni e la disposizione degli spazi per massimizzare la funzionalità e l’estetica, facendo affidamento su uno studio di progettazione professionale. Ogni fase, dall’analisi degli spazi alla scelta dei materiali e all’installazione, contribuisce a creare un ambiente armonioso e ben organizzato.

Che sia una nuova costruzione o una proprietà già esistente, è importante sapere come arredare una mansarda bassa. La progettazione si articola in diverse fasi:

  • Sopralluogo: valutare le dimensioni e la forma dello spazio disponibile attraverso la visione della planimetria per adattare al meglio l’arredamento mansarda.
  • Progettazione: creare un piano dettagliato con un progetto grafico per sfruttare al massimo ogni angolo della mansarda.
  • Scelta dei materiali: optare per materiali versatili che si adattino alle particolarità dello spazio, selezionando le finiture più appropriate.
  • Installazione: realizzare l’arredamento ed eseguire il montaggio dei mobili mansarda seguendo il progetto pianificato.

Calcolando in modo preventivo le misure dei mobili per mansarda e lo spazio a disposizione saremo sicuri di non commettere nessun errore. Vediamo di seguito 5 consigli utili su come arredare una mansarda, creando una zona davvero confortevole.

1. Acquistare mobili per mansarda su misura

Le mansarde rappresentano spazi affascinanti e accoglienti all’interno di una casa. Situate sotto il tetto, solitamente presentano una struttura inclinata che crea uno scenario pittoresco, ma spesso possono presentare degli ostacoli nell’arredamento mansarda a causa dello spazio limitato e delle conformazioni particolari delle pareti. Investire in mobili su misura consente di sfruttare al meglio spazi irregolari o angoli difficili da arredare. Ad esempio, librerie o armadi personalizzati possono adattarsi perfettamente alle pareti inclinate, senza sacrificare l’estetica. Anche se i mobili su misura possono avere un prezzo superiore rispetto ai mobili standard, la loro qualità è più alta e quindi possono durare per moltissimo tempo, soprattutto se scegliamo mobili per mansarda con materiali robusti come il legno.

2. Sfruttare gli angoli

Lo spazio di una mansarda, se adeguatamente sfruttato, può trasformarsi in una zona abitabile di grande appeal. Tuttavia, la sua conformazione richiede una progettazione attenta e creativa per sfruttare al meglio ogni centimetro, questo riguarda anche gli angoli, che possono diventare dei punti preziosi se utilizzati saggiamente. Ad esempio, installare scaffali a angolo può fornire spazio per libri o oggetti d’arte, mentre utilizzare sedute ad angolo può creare una zona relax accogliente. Gli angoli non devono essere mai tralasciati, se lo spazio è davvero ristretto possiamo comunque pensare di aggiungere una pianta, che darà colore alla stanza.

3. Utilizzare luce naturale e illuminazione artificiale

Sfruttare al massimo la luce naturale è essenziale per dare l’illusione di uno spazio più ampio. L’utilizzo di finestre o lucernari può contribuire a rendere la mansarda più luminosa. Se non si ha a disposizione molta luce naturale, bisognerà provvedere con una corretta illuminazione artificiale. Le luci puntate su zone specifiche possono creare profondità e dare vita agli ambienti. Si può giocare con le luci calde o fredde, da cambiare in base alla stagione e al tipo di atmosfera che vogliamo creare. Una mansarda troppo buia sembrerebbe più piccola e verrebbero persi i dettagli, che sono quelli su cui bisogna concentrarsi per renderla accogliente e unica.

4. Optare per arredi multifunzionali

Ottimizzare gli spazi in una mansarda è fondamentale non solo per l’aspetto estetico, ma anche per renderla funzionale e pratica. Gli spazi ridotti richiedono soluzioni d’arredo intelligenti che massimizzino l’utilizzo degli angoli e delle zone difficili da raggiungere. Optare per arredi che svolgono più funzioni è molto importante in uno spazio limitato come una mansarda. Un letto contenitore, tavoli pieghevoli o divani letto sono esempi di arredi che possono adattarsi alle diverse esigenze senza occupare troppo spazio. 

5. Scegliere colori chiari e specchi

Utilizzare colori chiari sulle pareti e inserire in modo strategico degli specchi può contribuire a rendere la mansarda visivamente più grande e luminosa. I riflessi degli specchi creano l’illusione di uno spazio più ampio, mentre i colori chiari hanno la capacità di amplificare otticamente l’ambiente. L’ideale è inserire gli specchi nelle zone giuste in cui c’è più luce, in modo da riuscire a rifletterla e rendere l’ambiente più armonioso. Il bianco, il panna, il beige e i colori pastello sono perfetti per arredare una mansarda.

Per capire come arredare una mansarda ci vuole creatività, pianificazione e attenzione ai dettagli. Seguendo questi consigli e affrontando la progettazione con cura, è possibile trasformare una mansarda in uno spazio accogliente e funzionale, sfruttando al meglio ogni centimetro e valorizzandolo al meglio.

vista mansarda con mobili moderni