Categoria: Soggiorni

25 Ago

Tante idee per l’arredamento del soggiorno

Lo spazio più vissuto quotidianamente dalle famiglie, dalle coppie e dai single è la zona living. Per renderlo comodo, funzionale, esteticamente piacevole, insomma bello da vivere, abbiamo raccolto delle idee per arredare un soggiorno in modo creativo. Scopri quali sono le tendenze dell’interior design e i modi per rinnovare l’aspetto della stanza a un costo ridotto, come creare le diverse aree della zona living e come ottimizzare gli spazi se i metri quadri sono risicati.

Idee d’arredamento per un soggiorno moderno

I soggiorni moderni rispecchiano le necessità di chi li abita e raccontano le tendenze di interior design. Quali sono gli stili di arredamento più diffusi? Il minimalismo vince sempre, sia nelle palette di colori (bianco, beige e grigio sono amatissimi dai proprietari di casa millennial) sia nelle forme e nel design. Puntare a un arredamento scandinavo vuol dire scegliere linee pulite, mobili minimali e spesso bianchi, materiali naturali come il legno e il vetro. Il tocco di colore lo aggiungeranno i complementi d’arredo: cuscini, quadri, tende che raccontano la personalità di chi vive questi spazi. 

Alla ricerca di idee per arredare un soggiorno in stile industriale? Qui i materiali si fanno sentire a livello di texture e di colore. Metallo, legno, gomma, cemento ben si abbinano ai mattoni a vista oppure alle travi sul soffitto. Quando si sceglie un preciso stile di arredamento per il soggiorno, è bene abbinare la giusta illuminazione. Lampadari ariosi e minimali per le zone giorno di ispirazione scandinava, lampadine a vista o elementi in metallo per il soggiorno industriale-contemporaneo.

salotto moderno grigio

Come ottimizzare gli spazi: 5 idee arredamento salotto salvaspazio

Negli appartamenti di recente costruzione i metri quadri scarseggiano e le esigenze si moltiplicano. Ecco alcune idee per l’arredamento del salotto salvaspazio, utili quando la zona giorno funge anche da camera per gli ospiti o da home office.

  1. Il divano letto. Il mobile salvaspazio per antonomasia si riveste di uno stile contemporaneo. Via i braccioli ingombranti e i materassini scomodi, il divano letto di maggiore appeal si apre a libro. Comodo in entrambe le funzioni.
  2. Elementi sospesi o a scomparsa. Una scrivania reclinabile scompare nella parete quando non è in uso. Sarà utile nelle giornate di smart working, o come punto d’appoggio per colazioni, aperitivi e spuntini. 
  3. Mobili dalla doppia funzione. Il tavolino da caffè può essere un contenitore di libri e cuscini, il pouf nasconde al suo interno delle sedie aggiuntive per il tavolo da pranzo, l’ottomana ha la doppia funzione di storage e di posto a sedere.
  4. Divani e poltrone modulari. Per l’arredamento del soggiorno, le idee più interessanti sono quelle modulari. Permettono di modificare l’assetto della zona relax in base alle esigenze e al numero di persone presenti.
  5. Mobili sospesi. Ecco un’altra idea vincente se la superficie a disposizione è limitata. Librerie, vetrine e mensole sospese sfruttano l’altezza lasciando più spazio per divani, poltrone e tavoli nella zona giorno.

Arredamento soggiorno, idee per la suddivisione degli ambienti

La zona giorno comprende spesso soggiorno, sala da pranzo, zona conversazione, a volte anche l’angolo cottura o lo studio. Come suddividere gli spazi in modo intelligente e funzionale? Ecco delle idee per l’arredamento del soggiorno con divisori naturali:

  • la penisola della cucina che si allunga e diventa un tavolo crea la giusta separazione tra il luogo in cui si mangia e quello dedicato al relax; 
  • una libreria che può fare da parete tra soggiorno e studio;
  • un piccolo armadio per i cappotti che creerà una zona ingresso anche là dove non c’è.

Se invece non è lo spazio a preoccuparti, ci sono idee per l’arredamento di un soggiorno moderno estremamente belle e di design. Consigliamo le porte scorrevoli, meglio se in vetro, per la comodità di dividere gli ambienti o unirli in base alle diverse occasioni. Anche elementi d’arredo come i tappeti, i quadri e le piante, in zone living molto ampie, aiutano a creare una sensazione di aree distinte eppure in armonia tra loro.

Spazio alla creatività: idee per l’arredamento salotto con elementi decorativi

Essendo lo spazio più frequentato dagli abitanti della casa, ma anche quello in cui di solito si accolgono gli ospiti, l’arredamento del salotto ha anche una funzione decorativa. In una grande zona living, gli oggetti d’arte come quadri e sculture hanno la loro posizione privilegiata e spesso un’illuminazione apposita che li valorizzi. 

Le idee per l’arredamento del soggiorno in spazi ridotti prevedono invece di sfruttare lo spazio lungo le pareti. Gallerie di foto familiari, stampe contemporanee o piccole statuette di design in palette rendono l’ambiente personalizzato e donano armonia senza occupare spazio. Perfette in questo caso anche le piante in piccoli vasi sospesi che danno carattere. Il giusto gioco di specchi e di luci, invece, darà l’impressione di uno spazio più ampio.

Idee per arredare un soggiorno budget-friendly

Come arredare o rinnovare un soggiorno senza spendere troppo? Via alle soluzioni creative che mixano elementi vintage, materiali di recupero e soluzioni a basso costo. Per esempio le panche, i punti luce o gli elementi d’arredo realizzati con il legno recuperato dalla ristrutturazione. Oppure una galleria di immagini di giornale o di fumetti al posto di quadri costosi. Gli elementi vintage acquistati a un mercatino dell’usato possono essere perfetti per dare carattere a un soggiorno senza necessariamente comprare mobili nuovi. 

E se la zona giorno richiede un rinnovo completo, possiamo offrire soluzioni adatte a tutte le tasche. Nel nostro studio di progettazione creiamo mobili su misura, soluzioni salvaspazio, elementi a scomparsa per qualsiasi budget. Vieni a trovarci in showroom per scoprire tutte le nostre idee per arredare un soggiorno bello e funzionale.

8 Ago

Design in sala da pranzo: i tavoli moderni per dare stile a questo spazio

Materiali pregiati, forme contemporanee e il giusto mix di estetica e funzionalità: i tavoli moderni rendono unico lo spazio della sala da pranzo. Semplici e lineari o materici e dalle linee complesse, come vere e proprie sculture, sono i protagonisti della zona living. Ecco i migliori tavoli da pranzo moderni che abbiamo selezionato per i nostri clienti dalle marche di mobili di design a cui ci affidiamo. Sono elementi d’arredo luxury, destinati a durare anni e a catturare l’essenza delle persone che vivono questo spazio. 

5 tavoli moderni di design per la sala da pranzo

Ogni spazio può essere esaltato dall’arredamento giusto. Lo sappiamo bene nel nostro studio di progettazione, dove creiamo ambienti completamente personalizzati o li rinnoviamo con elementi di design. Come questi tavoli moderni, espressione altissima dell’estro dei designer e di una perfetta combinazione tra forma e funzione. Non ti chiederemo mai di sacrificare la quotidianità dei tuoi spazi all’altare del design. Per questo scegliamo mobili ed elementi d’arredo che combinano entrambe le esigenze. 

1. Tavoli allungabili moderni: Bach

Richiama la musica del compositore tedesco, questo modello di Bontempi in grado di dare carattere a tutta la zona living. È un tavolo allungabile, pronto ad accogliere familiari e amici in cene conviviali, ma è anche un’opera d’arte e di composizione scultorea. Struttura e dettagli decorativi, tra cui gli splendidi piedi di design, sono in acciaio laccato. Sorreggono un piano in legno, cristallo, superceramica o super marmo, da personalizzare in base allo stile della zona giorno e alle esigenze del cliente.

tavolo moderno grande

2. Tavoli da pranzo moderni: Manhattan Ring

Chi ha detto che per un tavolo di design sia necessario avere spazi ampi? Questo gioiellino di Devina Nais è perfetto anche per le sale da pranzo più ridotte. Il tavolo rotondo può avere le gambe in legno, ferro o vetro, ma il vero protagonista è il top “My glass”. Prende ispirazione dalle pietre dure e dalle loro innumerevoli sfumature, riprodotte sulla profondità del blu notte o sull’eleganza del rosa cipria. Magnetico e di carattere, sta bene in soggiorni moderni e sale da pranzo minimaliste.

tavolo moderno in vetro manhattan

3. Tavoli da pranzo di design: Fiandre

La simmetria è perfetta, il gioco di profondità è regalato dalla finitura in super marmo o in superceramica. Questo modello è uno dei tavoli allungabili moderni che consigliamo a chi ha ampio spazio nella sala da pranzo. Può arrivare infatti a una lunghezza di 290 centimetri e donerà stile a qualsiasi stanza grazie alle diverse finiture del piano. Bontempi usa i piedi in metallo laccato per aggiungere una vera e propria scultura al centro della stanza.

tavolo grande in sala da pranzo moderna

4. Legno e metallo: la giusta combinazione di Cosmopolitan

Il piano in legno di rovere massello spesso ben 5 centimetri ben si sposa alla struttura Shell di Devina Nais. Il calore del legno, accentuato dalle linee curve e dai bordi arrotondati, incontra i piedi scultorei e asimmetrici. Ad accomunare i due elementi è l’altissimo livello di artigianalità. Tavoli moderni come questo sono la massima espressione dell’amore per il dettaglio e per la consistenza materica di legno e metallo.

tavolo moderno  in legno in sala da pranzo

5. Rotondo e allungabile: Giro

Le linee sinuose di questo tavolo da pranzo moderno sono perfette per tutte le zone living. Danno movimento e un aspetto raffinato alla stanza grazie al gioco di simmetrie e al top in cristallo o in cristallo antigraffio. Lo propone Bontempi come perfetto coronamento di una sala da pranzo, di un ufficio o di uno spazio di ospitalità. I tavoli allungabili moderni sanno ospitare un gran numero di persone (questo raggiunge i 210 centimetri), ma non per questo sacrificano la bellezza delle forme. 

tavolo rotondo allungabile moderno

Come scegliere tra i tavoli moderni e di design

Creare ambienti armonici, piacevoli a livello estetico ma anche funzionali alla vita di tutti i giorni è l’obiettivo che ci poniamo in ogni progetto. Il giusto equilibrio di linee, materiali, colori e stili permetterà di trovare i tavoli da pranzo moderni che si sposano con il resto dell’ambiente. Consigliamo sempre la creazione di zone distinte anche all’interno di un grande open space, e l’inserimento dei tavoli moderni di design può essere proprio il giusto spartiacque tra la zona conversazione e quella dedicata a pranzi e cene. La scelta dipende dal budget, dai gusti personali e dallo spazio a disposizione. 

Nella nostra selezione ci sono tavoli moderni allungabili che possono ospitare famiglie numerose e comitive di amici; oppure modelli più piccoli, che occupano meno spazio. Sono comunque i protagonisti della stanza, grazie a una ricerca materica incessante e a un lavoro artigianale che ne esalta i punti di forza. Le calde venature del legno e gli elementi scultorei in acciaio, la lucente bellezza del cristallo o quella trasparente e ariosa del vetro. Abbiamo grande esperienza nella realizzazione di soggiorni, sale da pranzo e cucine su misura a Padova e dintorni. Contattaci o vieni a trovarci in showroom per costruire insieme la zona living adatta a te. 

29 Mag

Comfort e design: mix vincente per i migliori divani

Cuore della casa, moderno focolare intorno al quale riunire la famiglia e gli amici, un divano di design è il nuovo must have in un’abitazione di pregio. Oggi i migliori divani mantengono il comfort necessario in questa zona dedicata al relax, ma elevano il divano ad opera d’arte. E per i designer del made in Italy, la funzionalità si accompagna a una cura nei dettagli quasi maniacale. Dopotutto, questo è sicuramente l’elemento più ingombrante in una zona giorno. Oltre che utile e confortevole, deve anche conferire al living la personalità e lo stile desiderati. Abbiamo raccolto i modelli più eleganti, dal design innovativo e dalle caratteristiche tecniche adatte a evocare un relax assoluto. 

Il divano di design minimal dalle vibes retro’

L’influenza degli anni ‘70 è evidente nelle scelte dei designer in fatto di divani. Si prediligono linee dritte e silhouette minimal in colori neutri, perfetti per essere incastonati in un soggiorno di pregio. Linearità però non significa banalità, e lo dimostrano i migliori divani lineari prodotti da aziende made in Italy. Come il modello Algarve di Gurian, che sceglie sedute comode, braccioli ampi e uno schienale regolabile. Proprio il meccanismo di regolazione è la chicca di questo divano di design in poliuretano e con fodera 100% cotone. Il comfort è assicurato, così come le vibe anni ‘70 di questo modello. Il rivestimento in tessuto o in pelle dai toni neutri e i piedini cromati richiamano le atmosfere di quel decennio, ma la possibilità di sollevare lo schienale viene incontro alle necessità di oggi.

divano grigio moderno

Leggero e moderno, anche Opium by Zeno Nugari recupera dal passato linee pulite e morbide. Un divano di design che sa essere accogliente, grazie all’ampia seduta e allo schienale alto. I maxi cuscini conferiscono un tocco di contemporaneità a questo elemento d’arredo che può diventare il focus di un soggiorno eclettico. I piedi, sottilissimi e in metallo cromato scuro, ricordano i migliori esempi di retrofuturismo dagli anni ‘60 e ‘70.

Divano angolare di design per accogliere con stile

Un ampio soggiorno e una famiglia numerosa richiedono un divano angolare di design, che sappia ospitare comodamente tutti senza rinunciare a un tocco di personalità. Ancora dagli anni ‘70 arriva la silhouette di Bonnie, il modello Bontempi che mixa sapientemente linearità e curve sinuose. I dettagli tubolari in metallo sono una dichiarazione di stile: interrompono in modo elegante la curva di questo divano angolare con penisola tonda. Le linee morbide e le imbottiture lo fanno somigliare a una nuvola, pronta ad abbracciare amici e parenti nei momenti di relax.

La stessa sensazione fornita da Chelsea di Rosini, un divano di design moderno disponibile in diverse composizioni. La versione angolare è una vera coccola, fatta di linee curve e regolabili. Sia la spalliera che i braccioli infatti sono mobili e si adattano perfettamente alla personale idea di comfort di ogni abitante della casa. I rivestimenti in tessuto e l’impressione di totale duttilità degli elementi fanno sì che questo divano angolare di design diventi il luogo preferito di chi vuole concedersi dei momenti di relax con stile. 

Flessibilità assoluta: il divano componibile di design

Tra i migliori divani per una zona relax completamente personalizzata, i sistemi modulari sono la scelta più indicata. Permettono di aggiungere o eliminare elementi senza mai scomporre la bellezza formale dell’elemento d’arredo. Liverpool è forse il modello di Rosini che incarna maggiormente l’idea di divano modulare di design. Gli elementi si possono combinare tra loro per creare un grande divano angolare o una zona centrale con tavolino o poggiapiedi, in un design moderno e adattabile alle esigenze di chi vive questo spazio.

Bontempi ha voluto creare con Zenit Plus un divano componibile di design davvero maestoso. Unisce al divano principale anche il sistema Zenit Wall, per creare una zona relax dalle dimensioni considerevoli e completamente personalizzabile. I due elementi non solo si combinano tra loro, ma sono compatibili con molti altri complementi Bontempi per un living room che contenga davvero tutto ciò che ami.

Infine Dakota, sempre di Bontempi, è un vero e proprio sistema d’arredo. Divano modulare di design dalle linee pulite e dai dettagli eleganti, permette la creazione di isole e penisole in moltissime combinazioni diverse. Si adatta così alle dimensioni e alla conformazione dello spazio e al gusto dei clienti, con l’aggiunta di tavoli e lampade perfettamente abbinati per un salotto dallo stile inconfondibile.

Come scegliere tra i migliori divani 

Il divano di design moderno è il tuo sogno nel cassetto? Creare una zona living funzionale ed elegante è semplice, con i modelli dei migliori produttori italiani e designer internazionali. Quelli che ti mostriamo qui sono solo una piccola selezione dei migliori divani che offriamo alla nostra clientela, aiutando nella scelta del sistema living perfetto. Da anni creiamo la casa perfetta per ogni cliente, studiando le sue necessità e i suoi desideri e ottimizzando lo spazio a disposizione. Il salotto dei tuoi sogni è a pochi passi: vieni a trovarci in showroom e scopriremo insieme come realizzarlo.

15 Mag

7 idee per il tuo ingresso di casa moderno

È la prima zona della casa in cui gli ospiti vengono accolti e possono farsi un’idea del gusto e della personalità dei proprietari. Le idee per un ingresso di casa moderno, funzionale e stiloso non mancano e mettono insieme elementi passepartout e oggetti iconici, che diano un carattere unico all’ambiente. Un ingresso di casa elegante e pratico allo stesso tempo permette di sfruttare ogni centimetro senza rinunciare al proprio gusto. 

mobile per ingresso casa elegante in legno e marmo

Idee per l’ingresso di casa

In base alle dimensioni dello spazio e alla conformazione della stanza, si può scegliere un arredo per l’ingresso di casa che dia continuità all’open space o che separi questa zona di storage dalla zona giorno. Vediamo insieme 7 idee per progettare l’ingresso di casa seguendo le esigenze degli abitanti e dell’ambiente abitativo.

1. Arredo per l’ingresso di casa funzionale

Spesso chi arriva in casa ha bisogno prima di tutto di un luogo dove riporre cappotti, borse e scarpe. Questo però non vuol dire che l’arredo dell’ingresso debba diventare un disordinato magazzino. Soluzioni pratiche e funzionali permettono di nascondere i cappotti dietro un pannello o di usare mobili multifunzione, come un’elegante panca che contenga una scarpiera. 

2. Ingresso casa elegante con oggetti di design

Accanto a specchi, consolle e piccole nicchie si possono sistemare elementi d’arredo per l’ingresso di casa che lo rendono un’antifona allo stile della zona giorno. Una scultura ben illuminata o un quadro di pregio, in continuità con l’arredo del resto della casa, donano subito l’impressione di entrare in un ambiente curato nei minimi dettagli.

3. Colori e luci

Soprattutto se lo spazio non è abbondante, è bene progettare l’ingresso di casa con colori e illuminazioni che diano un effetto ottico di ariosità. Bene sfruttare la luce naturale, se l’ingresso è dotato di finestre, o creare un effetto luminoso con il posizionamento strategico di lampade e lampadari. Anche gli specchi qui sono un elemento dal grande potenziale. Utili per sistemarsi prima di uscire, possono essere dei contenitori nascosti e aiutano anche a dare la sensazione di uno spazio più ampio. 

4. Idee per un ingresso di casa moderno e funzionale

Gli appartamenti e le dimore di oggi hanno sempre meno spazio e sempre maggiori esigenze. Approfittare della zona ingresso per ricavare nuovi spazi di storage è un’ottima idea. In un mini appartamento, l’arredo dell’ingresso di casa aggiunge sportelli, cassetti e perfino armadi a una metratura ridotta. Mai dimenticare però che questo è il biglietto da visita dell’intera casa: mobili a scomparsa e sportelli nascosti consentono di mantenere ordine e pulizia.

mobile ingresso casa di design con specchio rotondo

5. Arredo minimale

Chi ama lo stile scandinavo sa che la parola d’ordine è pulizia. Delle forme, dei colori e dei materiali. Una scarpiera aperta, un attaccapanni minimal o un pannello che nasconde ganci e svuotatasche sono ideali in questo contesto. Poi ovviamente tutti questi elementi vanno tenuti in ordine, per accogliere ospiti e membri della famiglia in un ambiente che ispiri tranquillità.

6. Opere d’arte per dare carattere all’ingresso

Un ingresso di casa elegante, se lo spazio lo consente, può diventare una vera galleria d’arte. Piccole sculture e quadri alle pareti, consolle decorate a mosaico e perfino ganci appendiabiti di design permettono di raccontare il carattere di chi abita lo spazio. E di uscire o tornare a casa facendo il pieno di bellezza.

7. Carta da parati per l’ingresso di casa

Un’altra idea intelligente per raccontare subito lo stile dei padroni di casa è arredare l’ingresso con carta da parati. Colori tenui e neutri se lo spazio è ridotto, fantasie ricche e tonalità intense se la metratura non è un problema. Questo è un modo per dare carattere a una zona di casa spesso trascurata, rendendola il focus della zona giorno.

mobile per ingresso casa moderno e salvaspazio

Altre idee per un piccolo ingresso di casa moderno

Progettare un ingresso di casa di piccole dimensioni è una bella sfida, ma può diventare l’opportunità per eliminare il superfluo e concentrare tutta l’attenzione sui fondamentali. Nell’ingresso di casa non possono mancare: 

  • un grande specchio, sia per prepararsi per uscire che per ampliare la percezione dello spazio;
  • uno o più ganci per giacche e cappotti, magari appesi direttamente alla parete per evitare di occupare la superficie calpestabile;
  • un cassetto o una mensola che, per quanto piccoli, contengano gli essenziali da non dimenticare prima di uscire: chiavi, portafogli, documenti.

Là dove lo spazio è proprio ridotto, le idee per un piccolo ingresso in casa devono giocare con materiali e linee leggeri. Sì al vetro, alle consolle in metallo dalle linee sottili, ai ganci multifunzione. Una soluzione semplice ma efficace è anche quella di ceste e cestini portatutto. Occupano poco spazio, tolgono di mezzo il disordine e permettono di vivere pienamente questa zona della casa. Per altri suggerimenti, contattaci: studieremo le necessità specifiche del tuo spazio e progetteremo il giusto arredo per l’ingresso di casa. 

mobile ingresso moderno con specchio
4 Apr

Come arredare salotto e sala da pranzo insieme?

Se ti stai chiedendo come arredare salotto e sala da pranzo insieme, allora sei nel posto giusto perché si possono creare delle soluzioni funzionali ed esteticamente piacevoli. Soprattutto nelle abitazioni più recenti, è facile trovare salotto e sala da pranzo insieme e quindi cercare un arredamento adatto a rendere lo spazio omogeneo, ma distinguendo le due aree. Nel nostro studio di progettazione ci troviamo ad affrontare spesso questo tipo di dilemma, e abbiamo sviluppato idee e soluzioni creative. 

cucina grande e moderna in open space con salotto

Open space: arredare salotto e sala da pranzo insieme

La zona living di appartamenti e ville di recente costruzione prevede spesso salotto e sala da pranzo insieme, in un unico ambiente. Si cerca quindi sempre più spesso un modo per arredare questi due ambienti rendendoli armoniosi e coerenti a livello visivo. Ciò è possibile creando un filo conduttore, che sia il colore, il materiale o lo stile. Per esempio, se la sala da pranzo ha un elemento d’antiquariato come una credenza o un tavolo in legno, meglio non puntare su un soggiorno super moderno. Mobili in legno, anche se dalle linee più contemporanee, aiuteranno a mantenere lo stesso mood, così come accessori ed elementi decorativi che richiamino lo stile cottage o il vintage. 

Un’altra soluzione interessante è quella che usa i colori in un open space per arredare salotto e sala da pranzo in modo coerente. Un esempio? Il colore del divano richiamato da tonalità simili o complementari dai tessili della sala da pranzo: tovaglia, cuscini delle sedie e runner. Anche le tende hanno un ruolo importante nel rendere più armonioso un open space. Stesso colore, stesso tessuto e, se possibile, stessa lunghezza renderanno esteticamente piacevole lo spazio. Là dove i mobili più grandi non possono essere modificati, gli elementi decorativi sono i migliori alleati di un ambiente confortevole e aiutano a dare carattere alla stanza. 

5 idee per arredare salotto e sala da pranzo insieme

Chi invece parte da zero e può scegliere liberamente i mobili più importanti della zona living (divano, poltrone, librerie, tavolo da pranzo e sedie) ha a disposizione numerose idee per arredare salotto e sala da pranzo insieme. Eccone cinque.

cucina e salotto separate da libreria o scaffaltura

1. Usare una libreria come divisorio

Una grande libreria crea una divisione degli spazi senza appesantire salotto e sala da pranzo. Questo mobile infatti lascia passare aria e luce, indispensabili soprattutto se la zona living è ridotta, ma permette di separare la zona pranzo, con tavolo, sedie ed eventuali credenze, da quella dedicata al divano, alla tv e ai libri. Attenzione al materiale e alla dimensione della libreria: possiamo creare mobili su misura anche a tutta parete. 

2. Sfruttare la struttura della stanza

Finestre, balconi, colonne e abbaini aiutano ad arredare salotto e sala da pranzo insieme creando una divisione naturale. Là dove è presente uno di questi elementi, usarlo per suddividere le due zone è semplicissimo e non richiede alcun intervento. L’integrazione di elementi di illuminazione artificiale potrà poi migliorare l’effetto complessivo. 

3. Arredare salotto e sala da pranzo insieme: tavolo e divano

Questi sono i due elementi principali della zona giorno e vanno posizionati in modo strategico affinché salotto e sala da pranzo abbiano ognuno il proprio spazio. Il modo più tradizionale è mettendo il divano con le spalle al tavolo. Questa soluzione, perfetta se gli spazi sono ridotti, può essere comunque personalizzata. Per esempio scegliendo un tavolo ovale per movimentare lo spazio senza comunque perdere preziosi metri quadrati.

4. Il mix and match che funziona in salotto e sala da pranzo

Potrebbe sembrare controintuitivo, ma anche mescolare diversi materiali e colori funziona se a farlo è un professionista. In particolare, le sedie del tavolo da pranzo possono fungere da collante là dove bisogna arredare salotto e sala da pranzo insieme all’angolo cucina. Tutte diverse: una riprenderà i colori della cucina, un’altra il tessuto del divano, un’altra ancora il legno della credenza o della libreria. 

6. Come dividere il salotto dalla sala da pranzo se non c’è una parete?

Il fatto che l’open space abbia salotto e sala da pranzo insieme non è una condanna. Si possono creare dei divisori intelligenti e salvaspazio, senza dover effettuare complessi lavori in muratura. Una soluzione è quella di usare delle porte scorrevoli in vetro, che dividono ma lasciano passare la luce e non appesantiscono l’effetto visivo. 

cucina bianca moderna con salotto moderno

Idee salotto e sala da pranzo piccoli

Se arredare salotto e sala da pranzo è una sfida piuttosto stimolante, la questione si complica quando lo spazio è veramente ridotto. Anche qui però dei buoni designer sapranno trovare trucchi e idee per un arredamento funzionale. Tavoli pieghevoli e sedie impilabili si possono riporre in uno sgabuzzino per rendere più ampio lo spazio dedicato al soggiorno, mentre divani con pouf e poltroncine separabili aiutano a trovare posti a sedere anche là dove lo spazio sembra essere finito. Contattaci per scoprire le nostre soluzioni su misura e creare la zona salotto e sala da pranzo perfetta per la tua famiglia. 

16 Ott

Come progettare pareti attrezzate funzionali ed eleganti

È finita una giornata di corsa tra lavoro, famiglia, impegni personali e incombenze di ogni tipo. Hai cenato, messo a letto i bimbi, sistemato la cucina. Puoi finalmente godere della tua serata in compagnia del tuo partner, in solitaria o con gli altri membri della tua famiglia. Quale immagine compare nel cassetto dei desideri della tua mente? Un buon film che ti tenga con il fiato sospeso? Un libro per immergerti tra avventure e batticuori? O una buona bottiglia di vino da condividere con qualcuno, mentre vi raccontate a vicenda com’è andata la giornata? Tutti questi scenari hanno qualcosa in comune: divani, poltrone, pareti attrezzate che contengono tutto ciò che serve per la tua serata di intrattenimento. Non sai come organizzarle? Nessun problema: i nostri soggiorni su misura fanno spazio a tv, libri, quadri, opere d’arte.

La funzionalità delle pareti attrezzate in soggiorno

Come e perché è nato il concetto di pareti attrezzate? Proprio per rendere più funzionale e allo stesso tempo elegante questa zona della tua casa. Di solito si tratta di una parete piuttosto ampia, posta di fronte al tuo comodissimo divano e pronta a contenere gli oggetti necessari al tuo intrattenimento… ma non solo. Le pareti attrezzate del soggiorno, soprattutto dove lo spazio è ridotto, fungono anche da portadocumenti, svuotatasche, perfino contenitori di plaid e cuscini decorativi. Come sfruttarle al meglio?

  1. Scegli la giusta combinazione di mobili. Ti servono più cassetti e ante in cui riporre i documenti o eleganti scaffali per mostrare la tua collezione di oggetti di design? Creiamo insieme la giusta combinazione di elementi a terra e sospesi per darti tutto lo spazio di cui hai bisogno.
  2. Adatta lo stile delle pareti attrezzate al resto dell’arredo. Il soggiorno è luminoso e il tuo stile è minimale? Aggiungi un tocco di colore con scaffali originali, creati da designer che sanno rendere questa parete il vero fulcro della casa.
  3. Usa l’illuminazione a tuo vantaggio. Luce naturale e luce artificiale giocano con gli spazi e con gli oggetti che scegli di esporre. L’interessante mix di vuoti e pieni sui tuoi mobili su misura verrà esaltato da faretti e luci al led.

Diversi stili per pareti attrezzate in soggiorno di design

Le linee pulite, verticali e orizzontali, attraversano tutta la parete per rendere il mobile stesso un’opera di design. Qui vale il motto less is more. Scaffali e intere nicchie dedicate a un unico oggetto di culto. Il tuo vaso preferito, la scultura di un artista che ami, un regalo a cui tieni particolarmente o perché no, l’album del tuo matrimonio o un ritratto della tua famiglia realizzato ad arte vengono esaltati dal vuoto che li circonda. Vuoi un tocco ancora più scenografico? Aggiungi un faretto che illumini l’elemento iconico dall’alto, come in un museo. 

Se invece tu e la tua famiglia amate gli ambienti colmi di oggetti e di ricordi? Le pareti attrezzate per soggiorno moderne possono contenere ampie librerie, vetrine o nicchie per mostrare tutte le vostre collezioni. I volumi preferiti, certo, ma anche oggettistica varia, souvenir dei viaggi che avete fatto insieme, foto di momenti memorabili. E ancora oggetti che raccontano le vostre passioni: premi sportivi, merchandising legato a una saga letteraria o televisiva, oggetti che vi legano a luoghi e tempi che non volete dimenticare.

Cosa non può mancare nelle pareti attrezzate moderne

Bene, hai bisogno di uno spazio organizzato, più o meno grande, per raccontare la tua personalità attraverso oggetti di diverso tipo. Ma le pareti attrezzate moderne non contengono solo gli oggetti che ami di più, soprattutto se il tuo spazio è limitato. Qui infatti dovrai posizionare anche tutti i device che servono all’intrattenimento e alle serate in compagnia, o quelle rilassanti in cui ci siete solo tu e il tuo riposo. Per esempio? Televisori, pc, radio, assistenti vocali, modem per il collegamento a internet sono spesso sistemati proprio sulla parete attrezzata del soggiorno.

Attenzione alla tv: l’errore più grave è quello di creare un ambiente in cui non riuscirai a rilassarti, perché non puoi guardare film, programmi e serie tv dal tuo divano o dalla tua poltrona preferita. Considera quindi, nella progettazione delle pareti attrezzate, il giusto posizionamento anche degli altri mobili del soggiorno. Assicurati di avere uno spazio apposito per i device che usi più spesso e che permetta di collegarli alle prese di corrente. Poi sfrutta soluzioni intelligenti per nascondere quelli che gli americani chiamano eyesore. Sono tutti quegli elementi che creano disordine nelle pareti attrezzate di design. Come i cavi che pendono, ma anche le chiavi, i caricabatterie, la corrispondenza e tutti quegli oggetti che, in mancanza di un vero e proprio ingresso, tendono ad accumularsi in soggiorno. Possiamo creare cassetti, elementi a scomparsa e pannelli decorativi che li nascondano alla vista. 

Come realizzare le pareti attrezzate perfette per te

Studio dell’ambiente, delle esigenze del cliente e delle funzionalità dello spazio sono i capisaldi del nostro lavoro di progettazione, anche per le pareti attrezzate. Contattaci e raccontaci il soggiorno in cui vorresti rilassarti ogni sera: lo realizzeremo per te. 

parete attrezzata soggiorno di design molto grande
9 Set

Come arredare uno studio in casa

L’arredamento di una camera studio prevede un equilibrato mix di stile, praticità e attenzione allo spazio. Le scelte che riguardano l’home office vanno dal tipo di scrivania agli altri mobili in cui riporre libri e documenti, passando per l’indispensabile analisi dell’illuminazione naturale e artificiale dell’ambiente. Chi lavora spesso da casa gioverà dall’avere un ufficio in casa arredato con gusto. Vediamo alcuni esempi.

L’arredamento dello studio in una casa dal sapore classico

Avvocati, medici, commercialisti, liberi professionisti di ogni tipo che ricevono in casa hanno bisogno di creare uno spazio professionale e accogliente in questa stanza. Il legno e i mobili dal gusto classico aiutano a conferire autorevolezza e a dare una sensazione di affidabilità a chi si rivolge allo specialista. Il nostro studio di progettazione lavora con legni pregiati e mobili d’antiquariato, trasformandoli per renderli adatti alle necessità dei lavoratori di oggi. Certo, serve una postazione pc molto più ampia di quella che poteva servire a un commercialista anni fa. Ma questa è una buona motivazione per sbarazzarsi della scrivania di famiglia o di un cimelio del nonno? No, basta integrarli in modo intelligente a soluzioni più moderne e creative. Attenzione a un arredamento classico troppo pesante: la maxi poltrona in pelle nera e lo scrittoio di legno antico possono essere un po’ too much, soprattutto se non vengono alleggeriti da nuovi elementi. Meglio inserire un tavolino in vetro, arioso e luminoso, un paio di quadri colorati e qualche pezzo di design per dare alla stanza un aspetto più aggiornato, ma comunque professionale.

studio in casa classico in legno

Come fare se si ha una stanza studio piccola?

Magari era la nursery e, per esigenze di famiglia, è diventata la stanza studio. Oppure un vero ufficio in casa non esiste proprio, ma bisogna ricavare un angolo da cui poter lavorare anche in smart working. Nessun problema: le soluzioni salvaspazio sono la nostra specialità. Creiamo mobili su misura per qualsiasi esigenza, compresi archivi di documenti, scrivanie a scomparsa e intelligenti soluzioni due-in-uno per una stanza che ha diverse funzioni. In questo caso, l’arredamento dello studio va armonizzato al resto della casa, se per esempio si trova in un angolino della zona giorno. Materiali chiari e design moderni rispondono meglio alle esigenze di spazi ristretti che si trasformano facilmente da studio a stanza degli ospiti o a camera da lettura. È fondamentale tenere a mente tutte le possibili occasioni d’uso dello spazio, in modo da configurare mobili e accessori in linea con le esigenze familiari. 

Camera studio, arredamento intelligente e curato

Ecco alcuni suggerimenti per dare all’arredamento dello studio in casa non solo le giuste dimensioni, ma anche tutti gli accorgimenti per tenere lo spazio in ordine. 

  1. Sfrutta gli spazi verticali. Là dove va inserito un divano letto per ospitare amici e parenti, oppure l’ufficio in casa condivide lo spazio con l’angolo lettura, una scrivania piccina ma ben organizzata è la svolta. E dove inserire tutti i libri, i documenti, le cartelline d’archivio? In mobili realizzati su misura che sfruttino l’altezza della parete. 
  2. Attenzione all’illuminazione. In una stanza studio, la luce dovrebbe essere se possibile naturale. Questo fa sì che la vista si affatichi meno e le lunghe ore al pc passino più velocemente. Se non ci sono finestre abbastanza ampie o l’esposizione della stanza non permette una buona illuminazione naturale, lampade da terra, da scrivania e da soffitto sopperiranno.
  3. La scelta della poltrona. Chiunque trascorra molte ore alla scrivania ha bisogno del comfort più assoluto. Così la scelta della poltrona da pc diventa importante quanto e più di quella della scrivania. Altezza rispetto al monitor, elementi ergonomici e materiali traspiranti sono dei must.

Come arredare uno studio in casa, gli insegnamenti del lockdown

Il trauma collettivo della pandemia ci ha lasciato anche qualcosa di positivo: insegnamenti importanti per creare il giusto equilibrio vita-lavoro e integrare l’ufficio in casa quando non abbiamo la possibilità (o la voglia) di effettuare il lungo tragitto fino al luogo di lavoro. Si parte dalla consapevolezza che il lavoro necessita di comfort. Quindi sì a stanze ben illuminate e protette dalle distrazioni. Una buona insonorizzazione e la giusta distanza da camere dei bambini che giocano o cortili condominiali sono utili a regalare il giusto spazio di concentrazione al lavoratore. Anche creare una routine è importante per separare la vita familiare da quella lavorativa. Meglio che ci sia una vera e propria stanza studio, anche se piccola, ma se l’home office è necessariamente ricavato nella zona living o nella camera da letto si possono utilizzare altri accorgimenti. Per esempio, un buon separé impedisce a chi è in videochiamata di provare la sensazione di un’invasione di privacy e allo stesso tempo permette anche alla mente di entrare nella giusta atmosfera quando ci si siede al pc. L’idea furba? Utilizzare una scrivania come separazione tra due ambienti. Non solo è bellissima da usare come sfondo delle call, ma è anche un intelligente uso dello spazio. Vuoi creare un angolo per lavorare da casa? Contattaci e troveremo la soluzione perfetta per le tue esigenze.

21 Ago

Come arredare una libreria moderna

Gioia e delizia degli appassionati di letteratura, ma anche elemento decorativo imprescindibile per un salotto elegante e raffinato: scoprire come arredare una libreria è un viaggio attraverso elementi grafici, oggetti esteticamente belli e, soprattutto, libri. Per i cultori degli scaffali strapieni e per gli adepti del minimalismo, ecco una serie di idee per progettare quest’area della casa e renderla il centro della zona giorno. 

Come arredare una libreria da salotto?

Questo elemento della casa ha una doppia funzione: da un lato ripone in modo più o meno ordinato i libri e gli oggetti decorativi dei proprietari, dall’altro è essa stessa un oggetto decorativo. Prima di chiederti cosa mettere nella tua libreria, studia per bene stili, materiali e posizione. Possiamo creare mobili su misura che raccontino in modo originale lo stile, le passioni e i desideri di chi vive lo spazio. Si parte sempre, infatti, dallo studio dello spazio, delle pareti e della luce. Dove si trova il salotto, come viene illuminato dalle finestre o dai balconi e quanto è grande saranno fattori decisivi nella progettazione di una libreria che faccia parte di soggiorni su misura. Anche le scelte peculiari dei padroni di casa si riflettono sulla progettazione della libreria moderna da salotto. Monocolore o eclettica, a vista o carica di cassetti e ante in cui riporre gli oggetti, classica in legno o con un twist? Scaffali di vetro, elementi in marmo o pietra naturale, dettagli metallici che rifrangono la luce. Tutto va studiato nei minimi dettagli perché la libreria sia il vero gioiello della casa. Solo in un secondo momento si può passare allo styling. 

Come arredare una libreria: lo styling del tuo soggiorno

Sì, anche la libreria prevede uno styling preciso, che si accosti armoniosamente al resto dell’arredamento. Così come il look di una sfilata di moda, anche l’aspetto complessivo di divano, libreria e altri elementi del salotto viene migliorato o inevitabilmente danneggiato dagli accessori. In base alla tipologia di lettore (o di non lettore) che vive lo spazio, si possono pensare diversi stratagemmi per riempire la parete e darle valore all’interno della stanza. 

Il lettore onnivoro

È appassionato di letteratura, ha uno stile eclettico che si riflette nelle sue passioni e sa perfettamente come abbellire una libreria: con i libri. Ma anche questa semplice scelta può rendere il soggiorno più o meno elegante e rispecchiare un animo curioso e aperto alle novità. Chi predilige il mix avrà una libreria carica di libri dalle forme, dai colori e dalle dimensioni diverse. Un delizioso caos che trova il suo equilibrio nell’alternanza di pieni e vuoti. Disporre i libri per colore, oppure metterne alcuni in orizzontale e altri in verticale, fornisce alla libreria quella funzione decorativa che comunque non perde la sua ragion d’essere. Insomma, contiene libri ma arreda. 

Minimalismo ai massimi livelli

Qualche anno fa si era diffusa la tendenza, ancora piuttosto utilizzata, di disporre i libri nel verso opposto a quello usuale. Il dorso in fondo alla libreria e le pagine bianche a favore dello sguardo, per dare a questo elemento del salotto un aspetto uniforme e che più minimal non si può. Poco pratico? Forse. Ma sicuramente molto chic. 

Come abbellire una libreria con il giusto equilibrio

Il salotto è la stanza in cui si accolgono gli ospiti, luogo di relax e di momenti piacevoli trascorsi con la famiglia e gli amici. Chi desidera dare alle pareti un aspetto elegante e raffinato potrà scegliere di arredare una libreria moderna con un mix misurato di libri e altri oggetti decorativi. Vasi di design, piccole sculture, piante che si arrampicano su tutta l’altezza e ovviamente libri. Volumi dalla bellezza mozzafiato, edizioni speciali e coffee table book che sono veri e propri elementi d’arredo. 

libreria minimal da salotto

Come arredare una libreria senza libri?

Nella sala di rappresentanza ci sono pochi libri perché i padroni di casa non li amano, preferiscono leggere in digitale o raccolgono i propri volumi in altre stanze come lo studio o la camera da letto. E allora come arredare una libreria senza libri? Il nostro studio di progettazione realizza mobili calibrati sulle tue esigenze. Perfetti per contenere elementi di design o essi stessi portatori di arte all’interno del salotto. Scaffali incassati nella parete, ricoperti di una carta da parati deluxe o in materiali inusuali sono decorativi di per sé e non hanno bisogno di molto per essere abbelliti. Attenzione a come arredare la libreria moderna anche in base al materiale di cui è composta: i fragili scaffali di vetro e cristallo sopporteranno un peso ben inferiore a quelli di legno o di marmo. Anche qui puoi giocare con l’armonia tra vuoti e pieni e creare un patchwork di tutto ciò che ami. Valorizza gli scaffali di maggior valore, i vasi di design, le sculture, gli elementi d’arredo che hai scelto come pezzi unici con un’illuminazione appropriata. Poi sdraiati sul tuo divano e godi della bellezza raffinata della tua libreria.

    Per richiedere informazioni o fissare un appuntamento, compila il box:

    30 Nov

    Come progettare una parete attrezzata moderna? 

    I soggiorni moderni sono spazi centrali nelle case contemporanee, spesso concepiti come luoghi di svago, relax e intrattenimento. Tra gli elementi che definiscono l’atmosfera di un soggiorno, una parete attrezzata moderna può essere considerata una soluzione versatile e funzionale, capace di trasformare radicalmente l’aspetto di questo ambiente.

    Una parete attrezzata moderna rappresenta molto più di un semplice complemento d’arredo. È una struttura su misura, progettata per integrare vari elementi come mensole, vani a giorno, supporti per TV, librerie, e altro ancora. Questo insieme offre non solo un’estetica accattivante ma anche una funzionalità pratica, organizzando lo spazio e permettendo di ottimizzare l’uso di ogni centimetro disponibile.

    salotto con parete attrezzata con mensole e libreria

    Parete attrezzata soggiorno, tutte le idee di personalizzazione

    I colori e le finiture giocano un ruolo fondamentale nel design di una parete attrezzata moderna. L’uso di tonalità neutre come bianco, grigio o nero conferisce un aspetto contemporaneo e minimalista. Anche l’uso di tonalità più audaci o di texture interessanti può aggiungere personalità alla parete attrezzata. Laccature lucide, finiture opache o l’impiego di materiali come il legno naturale o l’acciaio possono aggiungere profondità e carattere al design complessivo. Le pareti attrezzate moderne possono adattarsi a una vasta gamma di stili, dalle linee minimaliste al design più eclettico. 

    • Lo stile industriale, con l’uso di materiali grezzi come il metallo e il legno invecchiato, può conferire un’atmosfera urbana e contemporanea. 
    • Lo stile scandinavo, caratterizzato da linee pulite, legni chiari e un’atmosfera accogliente, è un’opzione molto apprezzata per chi cerca un design più rilassato e confortevole.

    La personalizzazione è fondamentale per rendere un soggiorno davvero unico. Gli elementi modulari consentono di adattare la parete attrezzata alle dimensioni e alle necessità dello spazio. La presenza di mensole regolabili in altezza, cassetti estraibili o vani a scomparsa consente di organizzare al meglio gli oggetti e di adattare lo spazio in base alle esigenze quotidiane. Anche l’integrazione di soluzioni tecnologiche rappresenta una caratteristica sempre più richiesta. Pensare a vani appositamente progettati per nascondere cavi, prese elettriche e impianti audio/video è fondamentale. Inoltre, la progettazione di spazi per alloggiare dispositivi come console di gioco, lettori multimediali o sistemi audio può contribuire a un aspetto ordinato e senza ingombri.

    La disposizione degli elementi, come la TV o le mensole, dovrebbe tener conto della visibilità, dell’accessibilità e dell’ergonomia visiva, assicurandosi che la disposizione degli elementi rispetti le linee guida ergonomiche per migliorare notevolmente il comfort e la fruibilità dello spazio.

    Come arredare una parete attrezzata moderna?

    Il design di una parete attrezzata moderna può essere personalizzato in base allo stile e alle esigenze personali. Ci sono però alcune linee guida generali che si possono considerare per ottenere un risultato sorprendente:

    • scegliere materiali di qualità è essenziale per una parete attrezzata che duri nel tempo: legno, vetro, metallo o l’accoppiata di più materiali possono conferire eleganza e modernità;
    • l’uso di luci LED integrate o faretti posizionati strategicamente può creare atmosfere diverse e mettere in risalto gli elementi principali;
    • bisognerebbe assicurarsi che la parete attrezzata offra la funzionalità desiderata aggiungendo scomparti per riporre oggetti e spazi dedicati agli apparecchi multimediali;
    • la parete attrezzata moderna deve integrarsi armoniosamente con gli altri elementi presenti nel soggiorno, come divani, poltrone, tappeti e tavolini, mantenendo un equilibrio visivo nell’ambiente.

    Perché realizzare una parete attrezzata in cartongesso?

    Il cartongesso viene considerato uno dei materiali principali per la realizzazione di pareti attrezzate moderne per vari motivi. La sua flessibilità consente la creazione di strutture su misura, adattabili a ogni spazio e forma desiderata. Oltre alla versatilità, il cartongesso offre anche leggerezza strutturale, facilità di lavorazione e la possibilità di nascondere all’interno cavi e impianti elettrici, rendendo la parete più ordinata e funzionale. La lavorazione di questo materiale per una parete attrezzata in cartongesso consente anche di sfruttare al massimo l’immaginazione nell’ideazione di forme particolari, curve, nicchie, e dettagli personalizzati, conferendo un carattere unico ed esclusivo all’ambiente.

    La qualità della lavorazione artigianale è fondamentale per una parete attrezzata moderna che duri nel tempo. Investire in materiali di alta qualità e una costruzione solida può garantire resistenza e durabilità nel tempo. Dettagli come le finiture, i bordi rifiniti con cura e la precisione nella realizzazione dei moduli sono elementi che definiscono la qualità complessiva della struttura.

    Quali sono i vantaggi di una parete attrezzata angolare?

    Una parete attrezzata angolare può essere una soluzione intelligente per ottimizzare lo spazio in soggiorni di dimensioni limitate. Sfruttare gli angoli permette di massimizzare l’area disponibile, creando una struttura che si estende in modo armonioso lungo due pareti. Questa disposizione offre non solo un’ampia capacità di archiviazione ma può diventare anche un punto focale nell’ambiente, attirando lo sguardo e definendo l’intera estetica del soggiorno. Inoltre, le pareti attrezzate angolari offrono un’organizzazione dello spazio più efficiente, con la possibilità di integrare diverse funzioni, come l’inserimento di una zona TV, una libreria o addirittura uno spazio dedicato al lavoro o allo studio.

    Se anche tu vuoi progettare una parete attrezzata su misura che si adatti al tuo ambiente e al tuo stile, contattaci!

     Il team di logo interiors sarà al tuo fianco per aiutarti in ogni passo!

    22 Nov

    Come arredare una mansarda: 5 consigli per ottimizzare tutti gli spazi

    Le mansarde sono spazi all’interno della casa che offrono un’opportunità straordinaria per creare ambienti accoglienti e funzionali. Solitamente situate sotto il tetto, le mansarde presentano difficoltà legate allo spazio limitato e alle forme irregolari delle pareti, richiedendo un’attenta pianificazione per sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile. 

    Se ti stai chiedendo come arredare una mansarda sei nel posto giusto, perché andremo a scoprire in che modo ottimizzare al meglio questo spazio, valorizzando ogni suo aspetto.

    arredamento mansarda con libreria

    Trucchi per capire come arredare una mansarda iniziando dalla progettazione

    Progettare una mansarda richiede un’accurata pianificazione, dall’ispezione del luogo alla realizzazione finale. È fondamentale considerare attentamente le dimensioni e la disposizione degli spazi per massimizzare la funzionalità e l’estetica, facendo affidamento su uno studio di progettazione professionale. Ogni fase, dall’analisi degli spazi alla scelta dei materiali e all’installazione, contribuisce a creare un ambiente armonioso e ben organizzato.

    Che sia una nuova costruzione o una proprietà già esistente, è importante sapere come arredare una mansarda bassa. La progettazione si articola in diverse fasi:

    • Sopralluogo: valutare le dimensioni e la forma dello spazio disponibile attraverso la visione della planimetria per adattare al meglio l’arredamento mansarda.
    • Progettazione: creare un piano dettagliato con un progetto grafico per sfruttare al massimo ogni angolo della mansarda.
    • Scelta dei materiali: optare per materiali versatili che si adattino alle particolarità dello spazio, selezionando le finiture più appropriate.
    • Installazione: realizzare l’arredamento ed eseguire il montaggio dei mobili mansarda seguendo il progetto pianificato.

    Calcolando in modo preventivo le misure dei mobili per mansarda e lo spazio a disposizione saremo sicuri di non commettere nessun errore. Vediamo di seguito 5 consigli utili su come arredare una mansarda, creando una zona davvero confortevole.

    1. Acquistare mobili per mansarda su misura

    Le mansarde rappresentano spazi affascinanti e accoglienti all’interno di una casa. Situate sotto il tetto, solitamente presentano una struttura inclinata che crea uno scenario pittoresco, ma spesso possono presentare degli ostacoli nell’arredamento mansarda a causa dello spazio limitato e delle conformazioni particolari delle pareti. Investire in mobili su misura consente di sfruttare al meglio spazi irregolari o angoli difficili da arredare. Ad esempio, librerie o armadi personalizzati possono adattarsi perfettamente alle pareti inclinate, senza sacrificare l’estetica. Anche se i mobili su misura possono avere un prezzo superiore rispetto ai mobili standard, la loro qualità è più alta e quindi possono durare per moltissimo tempo, soprattutto se scegliamo mobili per mansarda con materiali robusti come il legno.

    2. Sfruttare gli angoli

    Lo spazio di una mansarda, se adeguatamente sfruttato, può trasformarsi in una zona abitabile di grande appeal. Tuttavia, la sua conformazione richiede una progettazione attenta e creativa per sfruttare al meglio ogni centimetro, questo riguarda anche gli angoli, che possono diventare dei punti preziosi se utilizzati saggiamente. Ad esempio, installare scaffali a angolo può fornire spazio per libri o oggetti d’arte, mentre utilizzare sedute ad angolo può creare una zona relax accogliente. Gli angoli non devono essere mai tralasciati, se lo spazio è davvero ristretto possiamo comunque pensare di aggiungere una pianta, che darà colore alla stanza.

    3. Utilizzare luce naturale e illuminazione artificiale

    Sfruttare al massimo la luce naturale è essenziale per dare l’illusione di uno spazio più ampio. L’utilizzo di finestre o lucernari può contribuire a rendere la mansarda più luminosa. Se non si ha a disposizione molta luce naturale, bisognerà provvedere con una corretta illuminazione artificiale. Le luci puntate su zone specifiche possono creare profondità e dare vita agli ambienti. Si può giocare con le luci calde o fredde, da cambiare in base alla stagione e al tipo di atmosfera che vogliamo creare. Una mansarda troppo buia sembrerebbe più piccola e verrebbero persi i dettagli, che sono quelli su cui bisogna concentrarsi per renderla accogliente e unica.

    4. Optare per arredi multifunzionali

    Ottimizzare gli spazi in una mansarda è fondamentale non solo per l’aspetto estetico, ma anche per renderla funzionale e pratica. Gli spazi ridotti richiedono soluzioni d’arredo intelligenti che massimizzino l’utilizzo degli angoli e delle zone difficili da raggiungere. Optare per arredi che svolgono più funzioni è molto importante in uno spazio limitato come una mansarda. Un letto contenitore, tavoli pieghevoli o divani letto sono esempi di arredi che possono adattarsi alle diverse esigenze senza occupare troppo spazio. 

    5. Scegliere colori chiari e specchi

    Utilizzare colori chiari sulle pareti e inserire in modo strategico degli specchi può contribuire a rendere la mansarda visivamente più grande e luminosa. I riflessi degli specchi creano l’illusione di uno spazio più ampio, mentre i colori chiari hanno la capacità di amplificare otticamente l’ambiente. L’ideale è inserire gli specchi nelle zone giuste in cui c’è più luce, in modo da riuscire a rifletterla e rendere l’ambiente più armonioso. Il bianco, il panna, il beige e i colori pastello sono perfetti per arredare una mansarda.

    Per capire come arredare una mansarda ci vuole creatività, pianificazione e attenzione ai dettagli. Seguendo questi consigli e affrontando la progettazione con cura, è possibile trasformare una mansarda in uno spazio accogliente e funzionale, sfruttando al meglio ogni centimetro e valorizzandolo al meglio.

    vista mansarda con mobili moderni