Categoria: Cucina

11 Lug

5 consigli per scegliere la cucina da esterno

Le cucine da esterno rendono ambienti come un giardino, una terrazza o un patio più piacevoli da vivere durante la stagione estiva. In base allo spazio a disposizione e alle abitudini familiari, si possono progettare cucine su misura che abbiano tutto ciò che serve per un barbecue di inizio estate o una deliziosa cena tra amici sotto le stelle. Il designer saprà scegliere materiali resistenti, ma allo stesso tempo eleganti, per rendere la cucina esterna sia funzionale che esteticamente piacevole così come gli ambienti interni. 

Cucina esterna con vista mare

1. Cucina esterna in muratura, personalizzazione e charme

Avere la fortuna di un bello spazio all’aperto di cui fruire nelle giornate estive è il più prezioso regalo che una dimora possa fare ai suoi proprietari, soprattutto se si tratta di un ambiente abbastanza ampio da aggiungere una cucina a quella già presente in casa. La comodità di una cucina esterna è innegabile: rende più facile trasportare le pietanze sul tavolo da pranzo che si trova già in terrazza ed evita che gli odori e la confusione tipici della preparazione dei pasti invadano gli ambienti interni.

Se lo spazio lo consente, la scelta migliore è una cucina in muratura esterna. Logo interiors segue ogni fase, dal suo disegno su carta alla sua realizzazione. Si parte progettando una cucina da esterno funzionale allo spazio disponibile e alle esigenze dei proprietari di casa. Poi si passa alla parte più divertente: la scelta dei materiali e la collocazione di fornelli, elettrodomestici e piani da lavoro che permettano di vivere la cucina esterna tanto quanto quella principale. 

2. I materiali di una cucina in muratura esterna

I professionisti della progettazione faranno in modo di creare la cucina da esterno perfetta da ogni punto di vista. I materiali si scelgono il più possibile in continuità con lo spazio, che sia un giardino o un patio. Via libera quindi a pietra naturale, legno e dettagli in maiolica. La cucina in muratura esterna sarà una vera e propria continuazione dello spazio interno, ma pensata per resistere alle intemperie e ai raggi del sole. 

Materiali resistenti come marmo e granito, o altre pietre naturali, si intersecano tra i blocchi in laterizio, per rendere prezioso l’ambiente senza ridurre la sua funzionalità. Anche piastrelle in ceramica decorate, maioliche ed elementi creativi possono essere aggiunti negli angoli della cucina esterna meno esposti a pioggia, vento, sole e salsedine. 

3. La cucina esterna con barbecue che rende felice tutta la famiglia

Si può pensare a uno spazio esterno in cui condividere i pasti e non inserirvi un barbecue? Se lo spazio consente, a noi sembra un vero must have. Può essere difficile da integrare con gli altri elementi della cucina in muratura, ma basta scegliere materiali resistenti e abbinati tra loro. 

Una cucina da esterno in acciaio accoglierà più facilmente l’ingombro e la lucentezza dei barbecue moderni, ma anche le cucine in muratura possono trovare il giusto spazio per l’angolo grigliata. Magari inserito anch’esso tra blocchi di laterizio per un aspetto complessivamente omogeneo. 

4. Cucina da esterno in acciaio sì o no?

La risposta è: dipende dalla progettazione dello spazio, dall’uso della cucina, dalle abitudini di chi la abita tutti i giorni. Gli elementi in acciaio (piano cottura, lavello, alcuni dei piani di lavoro) sono sicuramente resistenti e comodi perché meno delicati di quelli in marmo o in legno. Bisognerà però fare attenzione all’intersecarsi della cucina da esterno in acciaio con il resto dello spazio

Elementi troppo moderni potrebbero rovinare una facciata e un cortile dallo stile classico, se non vengono progettati in maniera intelligente. Valutare insieme ai professionisti dell’interior design il giusto mix di materiali per creare una zona cucina all’esterno che sia piacevole, funzionale, facile da usare e da pulire. 

5. Come proteggere la cucina esterna

Se realizzata da uno studio di progettazione, la cucina esterna avrà i propri elementi di copertura per proteggerla dalle intemperie, dalla polvere e dal battere del sole. Anche sotto una tettoia o un pergolato, infatti, i materiali più delicati possono subire danneggiamenti nelle giornate troppo calde o in inverno, quando lo spazio esterno non viene utilizzato. 

La cucina esterna in muratura si potrà coprire con teli appositi in cotone, vecchie tende o lenzuola, finché non arriverà nuovamente la bella stagione per utilizzarla. Insieme a tavoli e sedie, anch’essi debitamente coperti oppure riposti in un box, diventerà il fulcro della vita familiare estiva. 

Le esigenze dei proprietari

In qualsiasi momento di progettazione, oltre a tutte le caratteristiche di design, materiali e stili, bisogna prendere in considerazione le esigenze e le abitudini di chi veramente abiterà quello spazio. Interna o esterna che sia, una zona conviviale riflette la volontà dei suoi abitanti: un grande tavolo per ospitare amici e parenti o più spazio di lavoro per preparare manicaretti elaborati? Dedicare un ambiente più ampio alla zona cucina esterna con barbecue o a quella dei divanetti per il relax? Il giardino o il patio saranno disegnati, progettati e poi realizzati con queste idee ben chiare nella mente del designer. 

27 Apr

Come progettare la tua cucina con isola

Moderna, elegante, ricca di spazi di lavoro e di armadietti per la dispensa, accessoriata di tutti gli elettrodomestici utili a una vita familiare confortevole. La cucina con isola è ormai protagonista dell’arredamento nelle case italiane, anche grazie alla sua versatilità. Quando ci si rivolge a uno studio di progettazione professionale come Logo Interiors, la flessibilità della personalizzazione raggiunge il suo apice e ogni centimetro di spazio è sfruttato in modo intelligente.

foto di una cucina moderna dai colori chiari

Progettare la cucina con isola: le fasi del processo

Il primo passo per la progettazione di una cucina con isola è l’incontro con il cliente. Le esigenze di ogni famiglia sono diverse, anche in un luogo così universalmente amato come la cucina. Padroni di casa e amanti dei fornelli avranno bisogno di una progettazione mirata a fare della cucina con isola il loro spazio di preparazione e condivisione di piatti anche elaborati.

Non può mancare, insieme all’analisi delle esigenze personali, lo studio dello spazio. Le misure di progetto di una cucina con isola dipenderanno infatti anche dalle dimensioni e dalla conformazione dell’ambiente, dalla posizione di muri interni e perimetrali, di porte e finestre, dalla conformazione del sistema idraulico e di quello elettrico qualora fossero già presenti. Solo dopo aver elaborato tutti questi dati si può iniziare a disegnare un vero e proprio render della cucina, ma si tratta ancora di un’idea in bozza. Poi andranno inseriti gli elettrodomestici richiesti dal cliente e scelti materiali, colori e texture per personalizzare al massimo questo spazio della casa.

Misure e dimensioni della cucina con isola centrale

La cucina con isola centrale viene progettata sulla base delle misure delle pareti e dell’intero ambiente. Una volta stabilita la posizione degli elettrodomestici (fornelli, cappa, lavastoviglie, forno), si può progettare in maniera specifica la distribuzione dei piani di lavoro e degli spazi di dispensa.

Una delle domande cruciali in questa fase è: quanto sarà grande l’isola centrale? Questo dipende dallo spazio a disposizione e non solo in termini di metri quadri. Le misure in un progetto di cucina con isola tengono conto anche dello spazio di apertura delle ante e di quello necessario per muoversi comodamente sia mentre si cucina sia quando si gustano i vari pasti della giornata in famiglia, in solitaria o con gli amici. Così l’isola centrale avrà ante ed elettrodomestici se la cucina lo consente, conterrà invece lo spazio per sgabelli e sedie alte se manca un tavolo per la colazione e il pranzo.

Ispirazioni e idee per la cucina con isola

Una cucina su misura con isola si ispira principalmente allo stile d’arredamento americano. Le grandi isole centrali in cui consumare insieme la colazione e le veloci pause pranzo sono ormai un caposaldo del modo di vivere oltreoceano, ma possono essere reinventate per incorporare tradizioni e lifestyle prettamente italiani. Per esempio, una cucina con isola personalizzata avrà al suo interno i fornelli necessari a preparare un pasto mediterraneo e spazio per tutti i componenti della famiglia (animali domestici inclusi). Dettagli a parte, a differenziare una cucina su misura made in Italy saranno certamente i materiali di altissima qualità.

Il design della cucina moderna con isola può richiamare uno stile ben preciso che si accompagni al resto dell’arredamento di casa o che esprima la personalità della famiglia. Legni pregiati e trattati per resistere all’umidità e non trattenere i fumi della cucina; marmi e resine; vetrinette per le porcellane e la cristalleria; elementi in metallo dallo stile industrial o minimali e a scomparsa; lavelli in materiali pregiati, acciaio inox o marmo italiano. Ogni cucina è realizzata tenendo conto dei migliori elementi sul mercato e dei desideri personali di chi la abiterà. Anche gli elementi di arredo si innestano in un quadro di scelte armoniose: sgabelli, sedie, tavoli da pranzo che completeranno la cucina con isola.

Cucina con isola vista dall'alto

Consigli pratici per la cucina con isola

Attenzione alla progettazione dell’illuminazione, che deve andare di pari passo con quella della cucina moderna con isola per evitare di avere piani di lavoro al buio o zone di storage impossibili da raggiungere. Anche l’altezza dell’isola avrà un ruolo particolare nella progettazione di una cucina personalizzata: comoda da raggiungere, ben illuminata e studiata sulla base dei membri della famiglia che devono accedere o devono essere tenuti ben lontani dai fornelli e dai piani di lavoro (per esempio i bambini e gli animali che vivono in casa).

L’integrazione degli elettrodomestici è un altro punto cruciale nella progettazione della cucina con isola. Sia che si trovino nell’isola centrale, sia che vengano disposti sulla parete, questi devono avere uno spazio ampio per l’apertura delle ante e un utilizzo confortevole di frigorifero, forno e lavastoviglie. Nelle misure di progetto, il designer calcolerà quindi tutti questi elementi per stabilire la giusta distanza tra la parte lineare della cucina e la sua isola centrale. Poi disegnerà sulla base di queste misure una cucina con isola completamente personalizzata.