Le cucine da esterno rendono ambienti come un giardino, una terrazza o un patio più piacevoli da vivere durante la stagione estiva. In base allo spazio a disposizione e alle abitudini familiari, si possono progettare cucine su misura che abbiano tutto ciò che serve per un barbecue di inizio estate o una deliziosa cena tra amici sotto le stelle. Il designer saprà scegliere materiali resistenti, ma allo stesso tempo eleganti, per rendere la cucina esterna sia funzionale che esteticamente piacevole così come gli ambienti interni.

1. Cucina esterna in muratura, personalizzazione e charme
Avere la fortuna di un bello spazio all’aperto di cui fruire nelle giornate estive è il più prezioso regalo che una dimora possa fare ai suoi proprietari, soprattutto se si tratta di un ambiente abbastanza ampio da aggiungere una cucina a quella già presente in casa. La comodità di una cucina esterna è innegabile: rende più facile trasportare le pietanze sul tavolo da pranzo che si trova già in terrazza ed evita che gli odori e la confusione tipici della preparazione dei pasti invadano gli ambienti interni.
Se lo spazio lo consente, la scelta migliore è una cucina in muratura esterna. Logo interiors segue ogni fase, dal suo disegno su carta alla sua realizzazione. Si parte progettando una cucina da esterno funzionale allo spazio disponibile e alle esigenze dei proprietari di casa. Poi si passa alla parte più divertente: la scelta dei materiali e la collocazione di fornelli, elettrodomestici e piani da lavoro che permettano di vivere la cucina esterna tanto quanto quella principale.
2. I materiali di una cucina in muratura esterna
I professionisti della progettazione faranno in modo di creare la cucina da esterno perfetta da ogni punto di vista. I materiali si scelgono il più possibile in continuità con lo spazio, che sia un giardino o un patio. Via libera quindi a pietra naturale, legno e dettagli in maiolica. La cucina in muratura esterna sarà una vera e propria continuazione dello spazio interno, ma pensata per resistere alle intemperie e ai raggi del sole.
Materiali resistenti come marmo e granito, o altre pietre naturali, si intersecano tra i blocchi in laterizio, per rendere prezioso l’ambiente senza ridurre la sua funzionalità. Anche piastrelle in ceramica decorate, maioliche ed elementi creativi possono essere aggiunti negli angoli della cucina esterna meno esposti a pioggia, vento, sole e salsedine.
3. La cucina esterna con barbecue che rende felice tutta la famiglia
Si può pensare a uno spazio esterno in cui condividere i pasti e non inserirvi un barbecue? Se lo spazio consente, a noi sembra un vero must have. Può essere difficile da integrare con gli altri elementi della cucina in muratura, ma basta scegliere materiali resistenti e abbinati tra loro.
Una cucina da esterno in acciaio accoglierà più facilmente l’ingombro e la lucentezza dei barbecue moderni, ma anche le cucine in muratura possono trovare il giusto spazio per l’angolo grigliata. Magari inserito anch’esso tra blocchi di laterizio per un aspetto complessivamente omogeneo.
4. Cucina da esterno in acciaio sì o no?
La risposta è: dipende dalla progettazione dello spazio, dall’uso della cucina, dalle abitudini di chi la abita tutti i giorni. Gli elementi in acciaio (piano cottura, lavello, alcuni dei piani di lavoro) sono sicuramente resistenti e comodi perché meno delicati di quelli in marmo o in legno. Bisognerà però fare attenzione all’intersecarsi della cucina da esterno in acciaio con il resto dello spazio.
Elementi troppo moderni potrebbero rovinare una facciata e un cortile dallo stile classico, se non vengono progettati in maniera intelligente. Valutare insieme ai professionisti dell’interior design il giusto mix di materiali per creare una zona cucina all’esterno che sia piacevole, funzionale, facile da usare e da pulire.

5. Come proteggere la cucina esterna
Se realizzata da uno studio di progettazione, la cucina esterna avrà i propri elementi di copertura per proteggerla dalle intemperie, dalla polvere e dal battere del sole. Anche sotto una tettoia o un pergolato, infatti, i materiali più delicati possono subire danneggiamenti nelle giornate troppo calde o in inverno, quando lo spazio esterno non viene utilizzato.
La cucina esterna in muratura si potrà coprire con teli appositi in cotone, vecchie tende o lenzuola, finché non arriverà nuovamente la bella stagione per utilizzarla. Insieme a tavoli e sedie, anch’essi debitamente coperti oppure riposti in un box, diventerà il fulcro della vita familiare estiva.
Le esigenze dei proprietari
In qualsiasi momento di progettazione, oltre a tutte le caratteristiche di design, materiali e stili, bisogna prendere in considerazione le esigenze e le abitudini di chi veramente abiterà quello spazio. Interna o esterna che sia, una zona conviviale riflette la volontà dei suoi abitanti: un grande tavolo per ospitare amici e parenti o più spazio di lavoro per preparare manicaretti elaborati? Dedicare un ambiente più ampio alla zona cucina esterna con barbecue o a quella dei divanetti per il relax? Il giardino o il patio saranno disegnati, progettati e poi realizzati con queste idee ben chiare nella mente del designer.