Gioia e delizia degli appassionati di letteratura, ma anche elemento decorativo imprescindibile per un salotto elegante e raffinato: scoprire come arredare una libreria è un viaggio attraverso elementi grafici, oggetti esteticamente belli e, soprattutto, libri. Per i cultori degli scaffali strapieni e per gli adepti del minimalismo, ecco una serie di idee per progettare quest’area della casa e renderla il centro della zona giorno.
Come arredare una libreria da salotto?
Questo elemento della casa ha una doppia funzione: da un lato ripone in modo più o meno ordinato i libri e gli oggetti decorativi dei proprietari, dall’altro è essa stessa un oggetto decorativo. Prima di chiederti cosa mettere nella tua libreria, studia per bene stili, materiali e posizione. Possiamo creare mobili su misura che raccontino in modo originale lo stile, le passioni e i desideri di chi vive lo spazio. Si parte sempre, infatti, dallo studio dello spazio, delle pareti e della luce. Dove si trova il salotto, come viene illuminato dalle finestre o dai balconi e quanto è grande saranno fattori decisivi nella progettazione di una libreria che faccia parte di soggiorni su misura. Anche le scelte peculiari dei padroni di casa si riflettono sulla progettazione della libreria moderna da salotto. Monocolore o eclettica, a vista o carica di cassetti e ante in cui riporre gli oggetti, classica in legno o con un twist? Scaffali di vetro, elementi in marmo o pietra naturale, dettagli metallici che rifrangono la luce. Tutto va studiato nei minimi dettagli perché la libreria sia il vero gioiello della casa. Solo in un secondo momento si può passare allo styling.

Come arredare una libreria: lo styling del tuo soggiorno
Sì, anche la libreria prevede uno styling preciso, che si accosti armoniosamente al resto dell’arredamento. Così come il look di una sfilata di moda, anche l’aspetto complessivo di divano, libreria e altri elementi del salotto viene migliorato o inevitabilmente danneggiato dagli accessori. In base alla tipologia di lettore (o di non lettore) che vive lo spazio, si possono pensare diversi stratagemmi per riempire la parete e darle valore all’interno della stanza.
Il lettore onnivoro
È appassionato di letteratura, ha uno stile eclettico che si riflette nelle sue passioni e sa perfettamente come abbellire una libreria: con i libri. Ma anche questa semplice scelta può rendere il soggiorno più o meno elegante e rispecchiare un animo curioso e aperto alle novità. Chi predilige il mix avrà una libreria carica di libri dalle forme, dai colori e dalle dimensioni diverse. Un delizioso caos che trova il suo equilibrio nell’alternanza di pieni e vuoti. Disporre i libri per colore, oppure metterne alcuni in orizzontale e altri in verticale, fornisce alla libreria quella funzione decorativa che comunque non perde la sua ragion d’essere. Insomma, contiene libri ma arreda.
Minimalismo ai massimi livelli
Qualche anno fa si era diffusa la tendenza, ancora piuttosto utilizzata, di disporre i libri nel verso opposto a quello usuale. Il dorso in fondo alla libreria e le pagine bianche a favore dello sguardo, per dare a questo elemento del salotto un aspetto uniforme e che più minimal non si può. Poco pratico? Forse. Ma sicuramente molto chic.
Come abbellire una libreria con il giusto equilibrio
Il salotto è la stanza in cui si accolgono gli ospiti, luogo di relax e di momenti piacevoli trascorsi con la famiglia e gli amici. Chi desidera dare alle pareti un aspetto elegante e raffinato potrà scegliere di arredare una libreria moderna con un mix misurato di libri e altri oggetti decorativi. Vasi di design, piccole sculture, piante che si arrampicano su tutta l’altezza e ovviamente libri. Volumi dalla bellezza mozzafiato, edizioni speciali e coffee table book che sono veri e propri elementi d’arredo.

Come arredare una libreria senza libri?
Nella sala di rappresentanza ci sono pochi libri perché i padroni di casa non li amano, preferiscono leggere in digitale o raccolgono i propri volumi in altre stanze come lo studio o la camera da letto. E allora come arredare una libreria senza libri? Il nostro studio di progettazione realizza mobili calibrati sulle tue esigenze. Perfetti per contenere elementi di design o essi stessi portatori di arte all’interno del salotto. Scaffali incassati nella parete, ricoperti di una carta da parati deluxe o in materiali inusuali sono decorativi di per sé e non hanno bisogno di molto per essere abbelliti. Attenzione a come arredare la libreria moderna anche in base al materiale di cui è composta: i fragili scaffali di vetro e cristallo sopporteranno un peso ben inferiore a quelli di legno o di marmo. Anche qui puoi giocare con l’armonia tra vuoti e pieni e creare un patchwork di tutto ciò che ami. Valorizza gli scaffali di maggior valore, i vasi di design, le sculture, gli elementi d’arredo che hai scelto come pezzi unici con un’illuminazione appropriata. Poi sdraiati sul tuo divano e godi della bellezza raffinata della tua libreria.
