Come progettare una cucina con isola a muro

grande cucina moderna con isola a muro
18 Giu

La progettazione degli spazi nella zona giorno è sempre una bella sfida sia per i designer che per i proprietari di casa, e una cucina con isola a muro può risolvere numerosi grattacapi. A volte corrisponde a una penisola, altre volte è un vero e proprio prolungamento dello spazio in cucine su misura che hanno forme e forme e dimensioni anomale. La parola d’ordine? Sempre funzionalità, il faro che guida nel creare ambienti esteticamente piacevoli e soprattutto utili alle incombenze quotidiane. Ecco come progettare una cucina con isola a muro e quali sono i vantaggi di questa soluzione.

cucina grigia moderna con isola a muro

Perché scegliere la cucina con isola a muro?

Si sente più spesso parlare di cucina con isola o con penisola. L’isola a muro è un’interessante terza opzione, che aiuta a gestire spazi ridotti e a eliminare alcuni problemi di progettazione. Si può partire da una cucina lineare o angolare e usare l’isola come prolungamento dello spazio di lavoro e di storage. Ma cosa significa che si trovi a muro? Invece che al centro della stanza, il progetto di una cucina con isola a muro prevede che questo elemento sia addossato a una delle pareti. Il che offre alcuni vantaggi, come:

Ampliamento dello spazio di lavoro

Aggiungere ulteriori basi alla cucina lineare o angolare permette di muoversi con maggiore libertà sullo spazio di lavoro. Una piccola cucina con isola a muro ottiene una superficie più ampia per lavorare a ricette e manicaretti o posizionare i piccoli elettrodomestici come la macchinetta del caffè, il frullatore, la friggitrice ad aria. Più spazio vuol dire più comfort nella gestione quotidiana della vita domestica.

Cucina con isola a muro per i grandi elettrodomestici

Un altro vantaggio della cucina con isola a muro è quello di consentire l’installazione di grandi elettrodomestici. Se sull’isola al centro della stanza si piazzano i fornelli a induzione, il forno o la lavastoviglie, spostare fili elettrici e tubi idraulici può prevedere grossi lavori di muratura. L’isola a muro permette di nascondere il passaggio dei cavi dietro il muro o nello zoccolo della cucina stessa.

Dividere un open space con cucina con isola a muro

Monolocali e grandi zone giorno aperte hanno qualcosa in comune: non ci sono pareti divisorie. In un open space la cucina con isola a muro può fungere da divisorio, creando due zone distinte per la cucina e il soggiorno. Questo elemento può essere anche ampliato per creare un bancone che, con appositi sgabelli, permetta uno spazio di condivisione tra chi cucina e chi partecipa al pasto. Il luogo perfetto per un piccolo aperitivo prima di cena o per fare una colazione veloce prima di uscire di casa.

Progetto di cucina con isola a muro o cucina a U?

In base allo spazio disponibile, possiamo creare la cucina perfetta per le esigenze di tutti gli abitanti, per collocare elettrodomestici e dispensa e per creare una zona bar. Là dove lo spazio lo consente, un progetto di cucina con isola a muro diventa una vera e propria U dove nessun centimetro viene sprecato. Così si moltiplica lo spazio di lavoro e si creano nuovi cassetti, cestoni e sportelli per riporre tutto ciò che serve in cucina. Calcolare con precisione la metratura è indispensabile per offrire comfort e libertà di movimento a tutti coloro che vivono questo spazio.

Piccola cucina con penisola a muro

Nel caso di metrature ridotte, una piccola cucina con penisola a muro offre nuovi orizzonti sia per il piano di lavoro che per lo spazio di storage. Su due pareti opposte, cucina lineare e isola creano continuità e delimitano l’ambiente in cui si prepara e ci si gode i pasti. Se poste in maniera perpendicolare, invece, creano il giusto spazio per il posizionamento di un tavolo da pranzo. Là dove i metri disponibili scarseggiano, diversi elementi possono essere resi trasformabili o a scomparsa.

Quali sono gli errori da evitare in una cucina con isola a muro?

Il più grave sarebbe sicuramente non prendere le giuste misure. Il progetto di cucina con isola a muro deve essere gestito da un geometra e da un arredatore esperti, che sapranno usare al meglio la posizione di prese, scarichi, porte e finestre. Attenzione anche al calcolo degli ingombri: elettrodomestici come frigorifero, forno e lavastoviglie devono avere il giusto spazio di apertura. E alle persone che si muovono in questo spazio per cucinare, mangiare e pulire va offerta libertà di movimento.

Come gestire l’illuminazione in una cucina con isola a muro

Così come nell’elemento posizionato al centro della stanza, anche la cucina con isola a muro può presentare problemi di illuminazione. Soprattutto là dove la luce naturale scarseggia, uno studio attento dei punti luce sarà indispensabile. Se sull’isola vengono posizionati i fornelli, anche la cappa a muro, sospesa o a scomparsa andrà posizionata correttamente. Per non sbagliare, il nostro studio di progettazione mette a disposizione professionisti in grado di gestire sia il calcolo delle misure che la combinazione di elementi per una cucina con isola a muro funzionale.