Come progettare una cucina senza pensili?

cucina senza pensili grande e moderna
20 Feb

Progettare una cucina senza pensili? Per qualcuno è una necessità, per la conformazione dello spazio e la disposizione delle finestre in cucina. Per altri si tratta di una scelta di stile, che si può rendere comunque funzionale con un’attenta progettazione dello spazio, delle mensole aperte o di isola e penisola. Vediamo insieme soluzioni e idee per cucine senza pensili dallo stile unico

cucina moderna senza pensili bianca

Cucine senza pensili superiori per problemi di spazio

Chi ha individuato la casa dei sogni, o sta ristrutturando un edificio che però presenta qualche problemino di spazio, ha bisogno di una cucina senza pensili. Potrebbe accadere perché c’è una bellissima finestra a tutta parete che sarebbe un peccato oscurare, o perché le pareti sono irregolari, il tetto è spiovente o a botte. Niente paura. Anche lo spazio che appare più complesso può essere progettato con cura e diventare una cucina senza pensili funzionale ed esteticamente piacevole. 

La distribuzione degli spazi sotto il piano di lavoro qui diventa fondamentale: cucine moderne senza pensili hanno comunque bisogno del posto giusto per pentole, padelle, stoviglie e beni alimentari. Quando ci troviamo davanti a una situazione di questo tipo, optiamo per uno sfruttamento degli spazi fino all’ultimo centimetro. Mensole angolari estraibili, carrellini nascosti ed eventuale isola ci aiutano a ritrovare tutto lo spazio di cui si ha bisogno in cucina, senza dover installare i mobili pensili. 

Il tocco di design delle cucine senza pensili

Capita anche che, senza alcun problema strutturale, i clienti scelgano una cucina senza pensili semplicemente per gusto personale. L’eliminazione dei pensili infatti rende lo spazio più arioso e luminoso (ideale se c’è poca luce naturale o lo spazio è risicato). Ridurre lo spazio dei mobili sulla parete significa poterla decorare a piacimento. Si possono scegliere mattonelle a tutta altezza, carte da parati adatte all’ambiente della cucina, oppure creare un’elegante galleria di quadri, oggetti di design e piatti preziosi appoggiati su mensole aperte.

Attenzione: quest’ultima opzione è perfetta per le cucine senza pensili, ma richiede una certa cura nella pulizia della cucina. Le mensole aperte, bellissime a vedersi, permettono di esporre i cimeli d’antiquariato o di creare una parete moderna e in stile industriale, ma vanno pulite di continuo. Cerchiamo sempre il giusto compromesso tra stile e praticità nel nostro studio di progettazione

5 idee per progettare cucine senza pensili superiori

Lo stile delle cucine moderne senza pensili conquista, ma come si progetta nel concreto? Ecco 5 buone soluzioni per esaltare il design senza sacrificare la funzionalità.

  1. Sfruttare la superficie

Là dove manca lo spazio in altezza, è bene sfruttare il più possibile la superficie della cucina. Questo può voler dire ampliare la cucina lineare con una penisola che parta dal punto più indicato (sotto la finestra o al centro della stanza). Servirà come piano d’appoggio, spazio per la dispensa o perfino tavolo da pranzo o zona colazione. 

  1. Lavorare intorno alle finestre

Se la scelta della cucina senza pensili è dettata da molte finestre sulla parete (o solo una, ma molto grande) è bene approfittare di questa incredibile fonte di luce naturale. Si potranno elaborare colonne o mensole molto sottili, da porre tra una finestra e l’altra o nell’angolo della cucina. Chic, comode e adatte allo spazio.

  1. Regalare un aspetto unico alla cucina senza pensili

Chi non ha paura dell’effetto un po’ “vissuto” amerà una soluzione con ganci, mensole e suppellettili a parete. Qui la scelta degli accessori è cruciale: dato che saranno sempre in mostra, è bene sceglierne di buona qualità e dal design particolare. Un’idea sempre vincente è quella dello stile industriale, ma anche il cottage-bohemian è molto amato, con le sue mensole in legno e i piatti in ceramica.

  1. Realizzare un’isola

Se lo spazio lo consente, l’isola al centro della stanza permette di recuperare ante e scaffalature che mancano alla cucina senza pensili. Ѐ anche uno degli elementi più amati dell’interior design moderno, e permette a chi cucina di vivere lo spazio con maggiore libertà di movimento. 

  1. Scegliere con cura la cappa

Le cucine senza pensili superiori si sviluppano in lunghezza, ma la cappa? Da qualche parte andrà posizionata. Se i fornelli si trovano sull’isola o sulla penisola, un modello a sospensione sarà perfetto. Altrimenti le cappe ultramoderne (ed efficienti) che scompaiono nel piano cottura sono la soluzione adatta a raccogliere i fumi delle preparazioni senza rovinare l’estetica della cucina. 

Cucine moderne senza pensili: l’illuminazione

Le cucine senza pensili sono naturalmente più ariose. Mancano proprio quegli elementi che, installati sulla parete, possono interrompere la luce naturale o artificiale e creare antiestetiche e poco pratiche zone d’ombra. Quando si sceglie di creare una cucina con soli mobili da terra, ci si può sbizzarrire con l’uso di lampade, fari a led ed elementi di lighting design che daranno carattere alla stanza

Lampade da parete, scritte luminose e led sotto le mensole, ma anche vere e proprie gallerie di lampade di design accostate sul piano di lavoro. Cucine moderne senza pensili saranno esaltate da un’illuminazione ben studiata, che crea ambienti caldi e accoglienti senza rinunciare alla bellezza.