Categoria: Materiali

16 Lug

Guida completa ai faretti LED: design ed efficienza

I faretti LED sono tra i complementi di arredo più amati negli ultimi anni. Non solo offrono efficienza energetica e un’ottima illuminazione, ma sono spesso elementi di design in grado di elevare lo stile di qualsiasi spazio abitativo. Chi desidera rinnovare l’illuminazione di casa con bellezza estetica e funzionalità troverà qui la soluzione migliore. Ma come scegliere i faretti LED, districarsi tra diciture e modelli, capire l’efficienza energetica e l’impatto di questi elementi d’arredo? Abbiamo creato una guida accurata e dettagliata con tutto quello che c’è da sapere per scegliere l’illuminazione giusta.

cucina con faretti led ad incasso

Che differenza c’è un faretto LED e uno alogeno?

La definizione più precisa di faretti LED parte da una spiegazione di questo termine: indica un dispositivo di illuminazione basato sui diodi ad emissione luminosa. Ti sembra ancora troppo fumoso, vero? Bene, i LED, a differenza delle lampadine alogene, consumano energia in quantità decisamente inferiori, sono più durevoli e, se lo si desidera, possono imitare perfettamente la forma di una lampadina tradizionale. 

Compresa questa caratteristica importantissima dell’illuminazione a LED, andiamo ora a capire nel dettaglio i faretti LED. Questi possono essere da incasso oppure sporgenti (e in questo secondo caso è più probabile che abbiano la forma di una lampadina). Il loro uso è ampiamente diffuso perché permettono di illuminare un ambiente in modo uniforme, consumando meno e con un effetto di design. Sono perfetti in contesti dallo stile contemporaneo ma anche in ambienti classici, in cui creano il giusto contrasto.

Quali sono i migliori faretti LED per la casa?

Dipende dallo stile dell’abitazione, dalla stanza in cui vengono installati e dalle esigenze specifiche. Nel nostro studio di progettazione consideriamo ogni cliente, i suoi bisogni, lo spazio che ha a disposizione, prima di suggerirgli qualsiasi soluzione. Un’idea sempre vincente è quella di creare un controsoffitto con faretti LED da incasso. Soggiorno, camera da letto, studio e perfino il corridoio o il disimpegno diventano immediatamente più eleganti e assumono un tocco curato, oltre ad un’illuminazione omogenea e poco dispendiosa.

I faretti LED sporgenti sono invece più adatti a una situazione in cui si volesse puntare la luce su un elemento preciso della stanza. Una zona d’ombra dove non arriva la luce naturale, un’opera d’arte o un elemento di design che si vuole esaltare, un tavolo da pranzo o da lavoro ricevono una luce più diretta. 

Quanta energia consumano i faretti LED e perché sono più sostenibili

L’illuminazione con faretti LED viene considerata più sostenibile perché permette di risparmiare sui consumi. Ma quanta energia consumano esattamente i faretti LED? Dipende dal tipo di luce, dalla grandezza e dalla potenza del faretto. Questo è uno specchietto che si può tenere in considerazione per avere i consumi orientativi:

  • Faretti LED standard: il consumo medio si aggira tra i 3 e i 10 watt orari.
  • Faretti LED colorati: possono consumare meno di 0,001 kWh.
  • Faretti ad alta potenza: potrebbero consumare fino a 15-30 watt orari.
  • Faretti dimmerabili: alcuni modelli possono consumare anche meno, modulando il consumo in base all’intensità luminosa desiderata. 

Meglio luce calda o fredda?

A parità di tecnologia (in questo caso LED), la luce calda e quella fredda consumano la stessa quantità di energia. È consigliabile quindi scegliere in base alla migliore funzionalità e alle esigenze dello spazio in cui viene installata. In genere, si predilige una luce calda in zone dedicate al relax come la camera da letto e il soggiorno. La luce fredda, che consente maggiore visibilità e concentrazione, è invece da preferire in zone come il bagno, la cucina o lo studio.

Esistono faretti LED dimmerabili?

Sì, e come hai visto i faretti LED dimmerabili possono essere addirittura più convenienti. Questo perché consentono di regolare l’intensità della luce e in alcuni casi anche di passare dalla luce calda a quella fredda. Così l’illuminazione è perfetta in ogni momento della vita quotidiana e non ci sono sprechi energetici.

Quanto durano i faretti LED? Marchi e tipologie

La durata media di una lampadina LED va dalle 20.000 alle 50.000 ore di utilizzo in base alla tipologia, alla marca e al tipo di consumo. Questo è un altro motivo per cui i faretti LED sono preferibili all’illuminazione alogena. Durano di più (fino a decuplicare la vita di una lampadina alogena) e non si bruciano improvvisamente. La loro capacità luminosa diminuisce molto lentamente nel tempo, così che la stanza non rimanga al buio mentre si procede a una sostituzione.

Tipologie di faretti tra cui scegliere 

Le etichette dei faretti LED possono creare confusione. Proviamo a fare chiarezza. I GU10 hanno un attacco a baionetta e funzionano direttamente a 220-240V, senza bisogno di trasformatore, rendendoli ideali per le nuove installazioni domestiche. I MR16 (o GU5.3), invece, hanno un attacco bipolare e operano a 12V, quindi richiedono un trasformatore. Entrambi hanno diametro di 50mm, ma i MR16 offrono fasci di luce più focalizzati. La scelta tra i due dipende dall’impianto elettrico esistente o dalla volontà di modificarlo.

I faretti LED si surriscaldano?

Le luci al LED, compresi i faretti, scaldano decisamente meno rispetto alle lampadine alogene. Anche per questo sono considerate più sicure: il rischio di incendio è inferiore. Può capitare, però, che i faretti LED si surriscaldino perché i materiali sono di scarsa qualità o perché vengono tenuti accesi per troppo tempo senza ventilazione. Consigliamo sempre di chiamare un elettricista nel caso si notassero comportamenti anomali nelle lampadine al LED.

Quanto costano i faretti LED? Tipologie e installazione

Dipende dalla marca, dal tipo di installazione, dal numero e dalla grandezza dei faretti. Prima di tutto, bisogna stabilire se installare dei LED a incasso o dei faretti sporgenti, che hanno costi di installazione ben diversi. In seconda battuta, è bene capire come scegliere la potenza dei faretti in watt in base alle esigenze di illuminazione. Gli ambienti più piccoli possono bastare faretti da 1-5 watt, mentre in stanze ampie come cucine, zone living o terrazze consigliamo faretti da almeno 10 watt.

Quali marche di faretti LED sono le più affidabili?

Tra le marche di faretti LED più affidabili troviamo Philips e Osram, note per l’elevata qualità, durata e resa luminosa dei loro prodotti. V-TAC e Ledvance offrono ottimi compromessi tra qualità e prezzo, con una vasta gamma di soluzioni per uso domestico e professionale. Per esigenze più tecniche o architettoniche, Iguzzini e Flos rappresentano eccellenze nel design e nell’efficienza. Lavoriamo con il marchio più adatto al cliente dopo aver analizzato a fondo la situazione, il budget e lo spazio di installazione.

Come si installano i faretti LED

Nel costo dell’illuminazione va considerata anche l’installazione da parte di professionisti, che sarà decisamente più onerosa nel caso dei faretti a incasso. La creazione del controsoffitto incide in modo importante sui tempi, sul costo della manodopera e dei materiali e sulle esigenze di sicurezza. Anche per lampadari e faretti LED sporgenti, comunque, consigliamo il supporto di professionisti. Contattaci per capire insieme le tue esigenze di illuminazione e scegliere i migliori faretti per la tua casa.

17 Apr

Mobili salvaspazio e progettazione personalizzata

Nel nostro studio di progettazione personalizzata, i mobili salvaspazio sono i veri protagonisti. Ogni spazio abitativo o lavorativo è una sfida; creare soluzioni adatte alle esigenze quotidiane dei clienti è la nostra missione. Lo facciamo con mobili su misura che rendono ogni stanza accogliente e funzionale. Dalla cucina alla camera da letto, passando per living room e disimpegni strategici, ogni centimetro può essere ottimizzato per regalare una vita privata e professionale priva di ostacoli. 

credenza a muro salvaspazio

Quali sono i mobili salvaspazio che proponiamo ai clienti

Le soluzioni con arredi salvaspazio e trasformabili sono sempre più richieste. I metri quadri in appartamenti, ville e uffici si riducono mentre le esigenze di chi li abita si fanno sempre più complesse. Studio, lavoro, hobby e una vita familiare serena e facilmente gestibile vanno incastrati perfettamente. E quale modo migliore se non usando mobili salvaspazio, soluzioni a scomparsa e arredi trasformabili? Trasformiamo ogni esigenza abitativa in una sfida per i designer, che riescono a ricavare dispense, nicchie e spazio di storage in qualsiasi stanza. 

Mobili a scomparsa salvaspazio in disimpegni e corridoi

Ingresso, corridoio e disimpegno sono le zone di passaggio di un’abitazione, quelle in cui è più importante poter riporre oggetti, cappotti, chiavi, borse, ombrelli. Senza rinunciare alla bellezza estetica, però. Armadi che si nascondono dietro le pareti, cappottiere che fungono da svuotatasche e specchi che rivelano un ripostiglio possono sembrare elementi piuttosto semplici. Ma i nostri mobili da ingresso salvaspazio di design aggiungono il tocco di stile alla funzionalità. Creiamo soluzioni su misura con mobili a scomparsa salvaspazio che donano ordine e pulizia a queste zone di passaggio e moltiplicano gli spazi dedicati all’organizzazione familiare.

Gli arredi salvaspazio in cucina

Se c’è una zona di casa in cui servono mobili salvaspazio è proprio la cucina. Cibo, snack e vettovaglie per tutta la famiglia; suppellettili per preparare i manicaretti; tovaglie e biancheria per una tavola perfetta; tutti i complementi d’arredo che servono a rendere conviviale questa stanza in cui si mangia, ci si scambiano confidenze, si creano ricordi indelebili hanno bisogno di un loro posto preciso. Non è solo l’ordine a richiederlo, ma anche le necessità di igiene di questa particolare parte della casa. Il cibo va tenuto lontano dalla ciotola per gli amici a quattro zampe, gli snack devono essere facilmente raggiungibili da tutti i membri della famiglia mentre l’argenteria dovrebbe rimanere lontana dalle mani dei bimbi e dalle zampe di cani e gatti. Come fare?

Il mobiletto da cucina salvaspazio: funzionale e di design

Soprattutto nelle abitazioni più moderne, lo spazio per la cucina è ristretto ma le esigenze da soddisfare continuano ad essere molte. Qualunque sia la conformazione della stanza, un mobiletto da cucina salvaspazio si colloca facilmente all’interno di un’isola o di una penisola oppure nello spazio tra forno e dispensa o tra quello che divide il lavabo dalla lavastoviglie. Siamo in grado di creare mobili salvaspazio adatti a qualsiasi stile, sia nelle cucine su misura realizzate interamente da noi che in quelle già presenti nell’abitazione e che vanno ottimizzate. Tra i più richiesti ci sono le dispense estraibili, perfette per cucine angolari o pensili difficili da raggiungere; le cantinette da vino di dimensioni micro; i carrellini per spezie, erbe aromatiche e ingredienti indispensabili.

I mobili salvaspazio in camera da letto

Per recuperare preziosi centimetri in una camera padronale che si rispetti, possiamo realizzare mobili salvaspazio che si nascondono sotto il letto, dietro la porta, nello spazio tra una cassettiera e l’altra. Gli armadi per abiti, accessori e biancheria sembrano non bastare mai, ma si possono moltiplicare con una progettazione personalizzata. Prima di studiare la disposizione di una camera matrimoniale, ci informiamo sulle esigenze specifiche della persona o della coppia. Creiamo così il classico letto contenitore per abiti, lenzuola e coperte, oppure una scarpiera discreta che contenga tutta una collezione di calzature. O ancora arredi salvaspazio su misura per camere dalle dimensioni anomale: una mansarda o un tetto a botte permettono ai designer di lavorare con la fantasia e creare armadi, nicchie, cassetti e utili spazi di storage.

Arredi moderni salvaspazio per il living

Anche nella stanza più ampia della casa lo spazio non è mai abbastanza. Soprattutto se deve servire a diversi scopi: soggiorno ma anche home office e, all’occorrenza, camera per gli ospiti. La zona giorno diventa così facilmente un miscuglio di oggetti e suppellettili, se non si progettano i giusti arredi moderni salvaspazio da living. Parliamo di ottomane e pouf contenitori, ma anche di mobili a scomparsa salvaspazio come una scrivania o un letto per gli ospiti, perfettamente integrati nella parete attrezzata del soggiorno. Se poi in casa c’è anche uno spazio dedicato all’ufficio, soluzioni intelligenti ci permettono di mantenerlo ordinato e funzionale durante le ore di lavoro e poi lasciar scomparire pc e scrivania quando è il momento di dedicarsi alla famiglia e agli amici. 

Se cerchi una soluzione con mobili salvaspazio per la tua casa, non esitare a contattarci o vieni a trovarci in showroom. Lavoreremo alla progettazione personalizzata del tuo ambiente abitativo.

6 Ott

5 (insolite) idee per utilizzare il gres porcellanato effetto marmo

Un’audace sensazione tattile, una preziosa espressione della bellezza marmorea applicata alla funzionalità. Il gres porcellanato effetto marmo unisce in sé le due caratteristiche più apprezzate da chi si rivolge a uno studio di progettazione: qualità estetiche originali e funzionalità pratiche impareggiabili. Resistente e allo stesso tempo delicato, con le sue venature sempre diverse e la texture compatta, si presta alla realizzazione di rivestimenti per la cucina effetto marmo 一 eliminando dall’equazione la fragilità e la difficoltà di manutenzione della pietra naturale. 

porzione di cucina con isola e top in gres effetto marmo porcellanato

1. Top cucina in gres porcellanato effetto marmo

Una delle idee più interessanti per l’utilizzo di questo materiale è la realizzazione del top per la cucina. La resistenza di questo materiale e le sue caratteristiche peculiari (impermeabile, facile da pulire e resistente al fuoco e alla pressione) lo rendono perfetto per i piani di lavoro. Così il top da cucina in gres porcellanato effetto marmo è un elemento di gusto che dona alla zona giorno un tocco raffinato, senza dimenticare che proprio queste superfici sono le più sollecitate in casa. Nessuna paura di preparare manicaretti prelibati, rovesciare ingredienti o sovraccaricare il piano: il gres porcellanato ha una texture compatta che resiste alle attività quotidiane di tutta la famiglia

2. Isole e tavoli in gres porcellanato effetto marmo

Rimanendo tra i rivestimenti cucina effetto marmo, anche la superficie attorno alla quale la famiglia e gli amici si riuniscono per i pasti deve mantenere una certa resistenza senza trascurare lo stile e il gusto dei padroni di casa. Così tavoli in gres porcellanato e isole o penisole con lo stesso rivestimento aggiungono al living un’allure raffinata, elegante e adatta a cucine dall’aspetto ricercato. Là dove la pietra naturale impone estrema attenzione e una manutenzione costante, un tavolo in gres porcellanato effetto marmo è resistente e accoglie gli ospiti con calore, evitando preoccupazioni ai padroni di casa. 

tavolo moderno con piano in gres porcellanato effetto marmo

3. Outdoor: elevare lo stile del giardino

Progettare lo spazio esterno della casa potrebbe sembrare una sfida complessa. Le pietre naturali aiutano a mantenere un certo equilibrio tra interno ed esterno, ma se si desidera vivere quotidianamente giardino e terrazza bisogna scegliere materiali resistenti. Il gres porcellanato effetto marmo risolve il problema anche in questi ambienti. Mobili su misura possono elevare lo stile di una cucina all’aperto o di un angolo relax, mentre i rivestimenti in questo materiale tanto resistente quanto versatile creeranno una parete d’accento o daranno risalto a una zona del dehors. 

4. Combinazioni audaci: abbinare materiali e texture

Un’idea originale per usare questo materiale è accostarlo a texture del tutto opposte. Tavoli con piano in gres porcellanato e gambe in legno grezzo, per esempio, avranno un aspetto tutto ispirato alla natura. Invece la piastrella o la superficie che richiama il delicatissimo ed elegante marmo naturale, abbinata al vetro, darà una sensazione di leggerezza assoluta. Ideale per spazi in cui si ricerca luminosità e uno stile minimal ma ricercato. Ancora, l’effetto marmo insieme a elementi metallici, soprattutto se dalle texture opache e ruvide, creano un’atmosfera industrial adatta a luoghi di ritrovo informali e dallo stile inconfondibile, che siano in casa o ambienti commerciali. 

5. Gres porcellanato effetto marmo dallo stile contemporaneo

Blocchi unici, dalle linee scultoree, diventano eleganti elementi d’arredo che riempiono lo spazio. Usato per rivestire le mensole del salotto; un comò d’effetto in camera da letto; il piano di un tavolino da caffè, questo materiale rende il mobile più ordinario un vero protagonista. Non solo: la sua superficie rifrange la luce naturale e artificiale con un delizioso gioco di riflessi e di ombre, che catturerà lo sguardo e diventerà il focus della stanza in cui è inserito. Bagno, camera, zona living o salotto, corridoio o elegante showroom.

L’ispirazione e la progettazione

Una non può esistere senza l’altra. Il gres porcellanato effetto marmo è un elemento in grado di ispirare mobili, rivestimenti ed elementi d’arredo di grande impatto. Va calibrato però con l’astuzia di designer esperti, che sappiano progettare lo spazio e ogni elemento inserito al suo interno in modo funzionale. Estetica raffinata e caratteristiche di grande resistenza e funzionalità permettono di sviluppare idee originali, che diano alla casa, allo spazio espositivo o a quello commerciale un’impronta unica. L’essenza del proprietario condensata in una superficie, in una lastra, in un blocco che ha colore e venature solo suoi e di nessun altro. 

La personalizzazione per noi è un must: non esiste spazio che non possa essere progettato su misura per chi lo vive. Ogni stanza che progettiamo, ogni mobile su misura, ogni complemento d’arredo è espressione unica dell’incontro tra il gusto del cliente, le sue esigenze e la creatività del designer, coadiuvato da materiali di altissima qualità. Con un lavoro di progettazione, l’arredo saprà raccontare l’incontro tra queste anime e perfino superare le aspettative. 

10 Ago

Quale carta da parati scegliere?

Grazie alla sua capacità di trasformare gli ambienti, la carta da parati è tornata a rivestire un ruolo di primaria importanza nella decorazione degli interni. La sua versatilità e le infinite possibilità di personalizzazione fanno sì che sia un elemento di espressione della propria creatività e personalità all’interno di uno spazio. Per questo anche gli interior designer la scelgono sempre più spesso per imprimere un carattere unico ai diversi ambienti di casa.

soggiorno chiaro con carta da parati alle pareti

Carta da parati moderna: contemporanea e chic 

La carta da parati moderna è la scelta audace e innovativa per chi desidera conferire alle pareti un aspetto contemporaneo. Motivi e disegni geometrici, pattern astratti e stampe floreali aggiungono una dimensione di personalizzazione unica agli ambienti. Dalle fantasie coloratissime alle linee pulite e minimaliste, questa tipologia di carta da parati si adatta perfettamente a un arredo moderno. Sperimentare con colori audaci o tonalità neutre crea un effetto visivo sorprendente che catturerà l’attenzione di chiunque entri nella stanza.

Esprimere la propria personalità con la carta da parati di design

Esprimere la personalità del proprietario di casa e creare un ambiente unico si può, usando ad arte la carta da parati di design. Con una vasta varietà di motivi, texture e pattern disponibili, trovare quella che rispecchi perfettamente il proprio stile individuale è una piacevole sfida. Scegliere tra motivi floreali romantici, disegni artistici o illustrazioni geometriche può servire anche solo per una parete d’accento in una stanza della casa. La carta da parati di design offre l’opportunità di trasformare gli spazi in un’opera d’arte che rifletta le passioni e il gusto di chi li vive.

soggiorno con carta da parati moderna effetto muro

Come mettere la carta da parati

L’applicazione corretta della carta da parati andrebbe affidata a un professionista per ottenere un risultato perfetto. Ecco i passaggi per garantire un’installazione senza problemi:

  1. Preparazione delle pareti. Bisogna rimuovere completamente i vecchi rivestimenti e levigare le superfici ruvide. Le pareti devono essere pulite, asciutte e prive di imperfezioni.
  2. Misurazione e taglio della carta da parati in strisce, tenendo conto delle corrispondenze dei motivi se necessario.
  3. Applicazione della colla sulla parte posteriore della carta da parati o direttamente sulla parete, in maniera uniforme per evitare grumi o bolle. Oggi è possibile scegliere colle atossiche e sostenibili.
  4. Applicazione della carta da parati. Forse è la parte più delicata del processo. Bisogna appoggiare la carta da parati sulle pareti iniziando dall’alto e lavorando verso il basso. Con una spatola o un rullo si possono eliminare eventuali bolle d’aria.
  5. Finiture del lavoro. Con un taglierino si taglia l’eccesso di carta da parati lungo i bordi e intorno agli interruttori e alle prese elettriche. Poi si passa alla pulizia di eventuali tracce di colla con un panno umido.

Abbinare la carta da parati all’arredo

Un’idea di design, utile alla funzionalità e all’impatto estetico, è abbinare la carta da parati al mobilio, all’illuminazione e agli elementi d’arredo. L’armonia tra la carta da parati e gli altri elementi contribuirà a creare un ambiente omogeneo e di grande impatto visivo. Si può giocare con contrasti e complementi, cercando di creare un equilibrio visivo tra i diversi elementi, oppure ideare una stanza completamente omogenea per stile e scelta della carta da parati. Le combinazioni sono infinite e permettono ai designer di sperimentare nuovi accostamenti materici e cromatici.

Scegliere la carta da parati perfetta per ogni ambiente

Nella selezione della carta da parati ideale, bisogna prendere in considerazione diversi elementi, non ultimo lo spazio in cui verrà inserita. Per quanto riguarda stile e colori, un professionista saprà sceglierne una che si armonizzi con il resto dell’arredo. Vanno considerati anche il mood e l’atmosfera che si desidera creare nella stanza. Optare per colori e pattern che si adattino alla dimensione e all’illuminazione della stanza fa parte della progettazione dello spazio. Colori chiari e stampe minimali possono rendere una stanza piccola più spaziosa, mentre colori scuri e microfantasie conferiscono carattere a uno spazio più ampio.

soggiorno con carta da parati di design effetto industriale

Carta da parati di ottima qualità per un ambiente rifinito

Non vanno trascurate poi la qualità e la durata. Una carta da parati di alta qualità come quella proposta da Logo interiors garantisce una lunga durata nel tempo. Attenzione alla carta da parati da posizionare in bagno o in cucina: deve essere impermeabile e resistente alla formazione di muffe e batteri. Seguendo i passaggi corretti per l’applicazione e tenendo conto di fattori come lo stile, il colore e la qualità, ogni stanza avrà la carta da parati perfetta per creare uno spazio di grande stile. Un ambiente accogliente e rilassante o uno spazio vibrante e audace?  La carta da parati è un’alleata perfetta per qualsiasi scelta di design. 

27 Giu

Che materiale è il dekton: la nostra partnership con Cosentino Italia

La scelta di materiali di alto livello contraddistingue la progettazione di uno spazio ad opera di professionisti. Con la partnership con Cosentino italia, abbiamo portato un materiale innovativo nelle cucine dei nostri clienti. Sostenibile, esteticamente perfetto, versatile e di design, il dekton è il futuro delle cucine su misura. Scopriamone insieme le meraviglie. 

lastre di dekton dai colori neutri

Cos’è il dekton?

Si tratta di un materiale che fonde la naturalezza della pietra con l’innovazione della tecnica. Una sofisticata miscela di oltre 20 minerali estratti in natura permette di realizzare piani e top per cucine su misura con caratteristiche eccelse. È all’esperienza di Cosentino che ci siamo affidati per l’amalgama di una pietra ultracompatta, con la naturale mineralità dei piani più eleganti e la funzionalità straordinaria di un materiale del tutto nuovo. La miscela di elementi dona infatti al dekton una serie di caratteristiche che altri materiali per le cucine e i piani di lavoro non possiedono, tra cui: 

  • perfetta impermeabilità; 
  • resistenza superiore a urti, graffi e abrasioni; 
  • duttilità che ci permette di lavorarlo su misura. 

Il dekton Cosentino esalta le caratteristiche naturali delle pietre di cui è composto, e unisce ad esse la tecnica inconfondibile e ultracompatta di cui necessitano le superfici delle cucine moderne. 

Dekton top: la scelta di questo materiale per i piani delle cucine

C’è un motivo preciso per cui scegliamo il dekton Cosentino al posto di altri materiali: regala a ogni progetto architettonico la straordinaria possibilità di non dover scegliere. La tecnologia TSP lega amabilmente i 20 elementi minerali per un valore estetico inconfondibile, mentre il processo di ultracompattazione permette una resistenza senza pari. Il dekton può essere usato per qualsiasi superficie, dai pavimenti ai rivestimenti, ed è nelle cucine che lo scegliamo come materiale top. Questo perché unisce a bellezza e resistenza anche una totale impermeabilità. Niente graffi, niente macchie, niente abrasioni sui piani di lavoro o là dove si consumano i pasti 一 anche i più scatenati. Il dekton Cosentino ci offre poi la versatilità di dimensioni e spessori che si adattano alle diverse superfici della cucina. Formati, colori e pattern lasciano libertà di espressione all’interior designer ed eliminano allo stesso tempo le preoccupazioni di materiali più delicati. 

cucina moderna con top in dekton

Creatività e funzionalità, tutte le applicazioni del dekton

Non solo piani di lavoro, ma anche tavoli da pranzo, lastre luminose o opache e ante per sportelli e cassetti. In cucina il dekton trova la sua applicazione creativa in ogni ambiente, perché è funzionale e resistente. Acqua e sapone sono sufficienti a mantenere questa superficie igienizzata, così da coniugare le esigenze di comfort a quelle di bellezza. Le diverse varietà di spessore ben si adattano alle esigenze di progettazione dello spazio, mentre la possibilità di creare pattern e finiture diverse scatena il gusto del designer. Rivestimenti, pavimenti e top per cucina diventano una tela su cui disegnare elementi di una bellezza mozzafiato, senza dimenticare la loro funzione primaria. Così lo studio di progettazione, con la partnership con Cosentino, moltiplica le possibilità di creare la cucina su misura delle esigenze del cliente. Il dekton per il top della cucina, per l’isola su misura, per la superficie del pavimento o per i cassetti che contengono le stoviglie regala funzionalità e bellezza a questa zona della casa che necessita di una perfetta progettazione di ogni elemento. Materiali di altissima qualità, accostamenti creativi e soluzioni funzionali raccolgono il meglio che il dekton possa offrire in cucina e non solo. E se i numerosi pregi di questo materiale non bastano, ci sono ancora delle meraviglie da scoprire sul dekton. Per esempio, la sua resistenza alla pressione: sopporta fino a 2,5 il peso della Torre Eiffel in pressione uniforme. Ciò vuol dire che non presenta punti deboli e ha una porosità pari quasi a zero. Si raffigura quindi come un materiale perfetto per il top della cucina ma anche per facciate, rivestimenti e pavimenti che subiscono ogni giorno la pressione di mobili, persone e animali. 

casa moderna con scala interna in dekton

Superficie a impatto zero, la sostenibilità di dekton

Questo materiale innovativo non è solo perfetto per soddisfare le esigenze dei clienti, ma anche per accompagnare architetti e interior designer verso la creazione di ambienti sostenibili. Il suo impatto sull’ambiente è pari a zero durante l’intero ciclo di vita, dalla scelta ed estrazione delle materie prime al trasporto e alla produzione delle lastre di diverso tipo. Cosentino infatti calcola e compensa tutte le emissioni di carbonio e si impegna a ridurre i consumi energetici durante tutti i processi. Una scelta che non possiamo far altro che approvare e che ci ha spinti a realizzare questa partnership. Vogliamo portare nelle cucine e nelle case dei nostri clienti materiali sostenibili e invitarli alla scoperta di produttori consapevoli, capaci di cambiare il nostro modo di immaginare la progettazione e la fruizione degli ambienti anche in ottica di sostenibilità.