Categoria: Camera da letto

26 Set

Camera da letto e idee originali: 5 consigli di design

Grazie al ruolo centrale, intimo e personale di questo spazio della casa, le camere da letto mettono proprietari e designer davanti a una serie di sfide stimolanti. La dimensione dell’ambiente e il modo in cui viene utilizzata, la sua illuminazione naturale e artificiale, i mobili e i complementi d’arredo rispecchiano la personalità di chi la vive ma raccontano anche di desideri, sogni, passioni e uno stile assolutamente unico. Abbiamo raccolto per la camera da letto alcune idee originali su come arredarla in modo moderno ed elegante. 

camera da letto moderna

Camera da letto, idee originali per uno spazio unico

Si tratta, dicevamo, di una stanza davvero personale. Quella che accoglie il sonno e i momenti privati di una coppia, in cui ci si sveglia al mattino per iniziare la giornata e ci si ritira la sera per ritrovare la propria dimensione più intima. Ecco 5 idee originali per una camera da letto di design.

1. I colori della camera da letto

Sì, anche nella scelta dei mobili di casa la scienza dei colori entra in diretto contatto con i gusti e i desideri dei designer. È risaputo infatti che alcune tonalità favoriscano il sonno e il relax, mentre altre sono più adatte a un risveglio energetico. Tenere conto dei colori in camera da letto, dalla pittura delle pareti alla scelta di mobili e complementi, vuol dire creare un’atmosfera adatta al riposo e all’intimità. Meglio puntare su sfumature pastello o toni neutri sulle pareti, che riposano lo sguardo e favoriscono il sonno, e lasciare i toni più vivaci per qualche dettaglio come i cuscini, le lampade o un set di lenzuola in cui non vedrai l’ora di tuffarti.

2. Curare l’illuminazione della camera da letto

Un’atmosfera rilassante, che inviti al sonno e al riposo dopo una lunga giornata trascorsa fuori casa, si crea anche con la giusta illuminazione in camera da letto. Secondo le tendenze più recenti, un punto luce unico e centrale non è adatto a questo spazio. Una serie di lampade diffuse su comodini, cassettiere, in cima agli armadi o accanto a una poltrona da lettura invece stimolano il cervello a lasciare fuori i pensieri, creando la luce soffusa di cui si ha bisogno prima di andare a letto. Da evitare anche le luci troppo forti: meglio puntare su lampade dimmerabili che ridurranno gradualmente l’intensità di illuminazione fino al buio completo.

3. Carta da parati in camera da letto: sì o no?

Noi diciamo assolutamente sì, ma va curata con estrema attenzione. Hai già scoperto che ci sono colori più adatti al riposo, e gli stessi possono essere resi più vivaci. Come arredare una camera da letto con la carta da parati? Inserendola su una sola parete e scegliendo un pattern che richiami il colore delle altre. Puoi incorniciare un elemento particolare della camera, come una toletta da signora o un elegante specchio in stile art deco. Vuoi un’altra idea originale? Ricopri con la carta da parati una o più ante del tuo armadio.

4. Gli armadi in camera da letto

Ed eccoci arrivati a un altro elemento fondamentale dell’arredo, che può completamente cambiare il volto della tua camera da letto. Scegli armadi a tutta parete, anche realizzati su misura dal nostro studio di progettazione. Sono perfetti per stanze da letto in cui le pareti o il soffitto hanno dimensioni particolari, per esempio quelle nel sottotetto o in mansarda. Forse non lo immagini, ma gli armadi della camera da letto possono anche diventare elementi decorativi. Se li ricopri di carta da parati, sì, ma anche se scegli materiali pregiati o ante in vetro che mostrano la meraviglia del tuo guardaroba.

5. Inserire una cassettiera in camera da letto

Un tempo si chiamava comò e faceva parte dell’arredo di una camera da letto completa. Oggi puoi utilizzarla per creare un tocco di stile all’interno della stanza padronale. Scegli una cassettiera in stile vintage che dia colore a un arredamento neutro e minimale. Poi aggiungi qualche lampada e alcune opere d’arte (quadri, vasi, illustrazioni) che siano in perfetta armonia et voilà: hai reso la tua camera da letto originale ed elegante con un solo mobile. Non lasciarti trascinare solo dallo stile, però. Considera dimensioni e capienza della cassettiera per assicurare che la camera rimanga in perfetto ordine.

Come arredare una camera da letto piccola?

Se la stanza padronale non ha dimensioni generose, un’attenta progettazione di ogni elemento diventa ancora più importante. Oltre a creare il giusto nido in cui rifugiarti alla fine della giornata, armadi, cassetti e altri mobili su misura ed elementi d’arredo studiati ad arte ti aiuteranno a sfruttare ogni centimetro. Così il design riacquista la sua doppia funzione: da un lato decorativa, dall’altro pratica. Ogni cosa avrà il proprio posto e l’effetto visivo sarà straordinario. Contattaci per studiare insieme come arredare la camera da letto dei tuoi sogni, indipendentemente dai metri quadri a disposizione. 

17 Lug

Camerette bambini: 5 consigli per progettarle

Quando arrivano dei bambini in famiglia, vanno rivalutati anche gli spazi della casa che saranno abitati dai più piccoli. Il nostro studio di progettazione analizza lo spazio e le esigenze di grandi e piccini per creare un ambiente funzionale, in cui possano esprimere la loro creatività, giocare, studiare e vivere appieno le loro giornate. Le migliori idee di progettazione per le camerette per i bambini nascono da un mix di stile, praticità e studio delle reali esigenze dei bambini, che possono cambiare durante i loro primi anni di vita. 

cameretta per bambini moderna

L’arredamento camerette: non solo bellezza, ma anche funzionalità

Ragionando sulle esigenze dei più piccoli è possibile creare degli spazi a misura di bambino, o meglio ancora realizzare delle soluzioni in grado di “crescere” insieme a loro. In base allo spazio a disposizione e alle esigenze di utilizzo, ecco alcune idee di arredamento camerette che potrebbero rivoluzionare l’ambiente. 

1. Colori delle camerette per bambini

Il classico azzurro per i maschietti e rosa per le femminucce? È arrivato il momento di mandarli in pensione, e non solo perché rispecchiano degli stereotipi datati. Le possibilità di personalizzazione sono infinite e limitarsi a due sole nuance è veramente riduttivo. Colori pastello e toni accesi renderanno allegra la cameretta, permettendo uno sviluppo sano della creatività dei più piccoli. Non vanno trascurate le loro preferenze personali, se sono già in grado di esprimerle, né le scelte di stile che si allineino al resto della casa. Attenzione anche alla luce, naturale e artificiale, e al suo accostamento con il colore delle pareti. Soprattutto se i bimbi sono già abbastanza grandi da leggere o studiare, l’ambiente deve assicurare loro una luce riposante e adatta alle diverse attività. Non è necessario scegliere un colore per sempre: con il tempo si potrà modificare l’aspetto della stanza con carta da parati o altri rivestimenti che rispecchieranno il gusto di una personalità in formazione.

2. La suddivisione degli spazi nelle camerette per ragazzi

Chi ha la fortuna di una cameretta per i ragazzi abbastanza ampi, può sbizzarrirsi nel creare diverse zone per il riposo, il gioco e lo studio. Se poi la stanza è condivisa, realizzare una suddivisione di massima assicurerà a ogni componente della famiglia il proprio spazio privato e personale. Ma come si creano queste suddivisioni? Spesso con mobili su misura come librerie e armadiature. Lo spazio si può dividere o riunire in base alle esigenze, con attenzione alle soluzioni più creative e funzionali proposte dai nostri designer. La scelta dipenderà anche dall’età dei pargoli e dalla loro indole: prediligono spazi privati e autonomia o amano la condivisione con gli altri membri della famiglia? O ancora, hanno bisogno di una sorveglianza continua da parte dei genitori o sono già abbastanza autonomi? Da queste risposte dipenderà la soluzione personalizzata, su misura per lo spazio e i suoi abitanti

camerette per ragazzi con letto a castello

3. Giocattoli, libri e vestiti: lo spazio di storage nelle camerette per ragazzi

Man mano che crescono, i membri più piccoli della famiglia hanno bisogno di oggetti diversi e del giusto spazio in cui riporli. Soluzioni smart comprendono i mobili dalla doppia funzione (per esempio un fasciatoio che diventerà nel tempo una comoda cassettiera) ed elementi a scomparsa. Lo spazio è poco e va sfruttato centimetro per centimetro? La scrivania può scomparire nella parete finché non servirà al bimbo quando andrà a scuola. Anche cassetti, armadi e mensole su misura aiutano i genitori prima e i ragazzi poi a organizzare le proprie cose con ordine e in modo funzionale. 

4. Nelle camerette per bambini attenzione alla sicurezza!

Il progetto della camera per i bambini va studiato insieme a un designer professionista per garantire ai più piccoli la sicurezza in quello che sarà l’ambiente più vissuto. Per esempio, là dove è necessario sfruttare l’altezza con un letto a castello o una soluzione sopraelevata, comode sponde, parapetti e barriere di protezione rimovibili daranno al bimbo la sicurezza di non cadere dal letto e ai genitori la comodità di preparare lenzuola e coperte per la notte. Anche la progettazione dei singoli mobili, dalle maniglie più o meno facilmente raggiungibili agli spigoli arrotondati, può perseguire la sicurezza dei più piccoli come obiettivo principale. 

5. Camerette moderne e stilose

Come ogni altro ambiente della casa, anche le camerette di bambini e ragazzi possono unire alla funzionalità uno stile inconfondibile. In relazione all’età del piccolo, ci saranno più o meno cose che potrà scegliere, ma è importante che consideri quello spazio indiscutibilmente suo. Quindi via con i giocattoli, i quadri e i disegni appesi alle pareti, gli adesivi rimovibili sui mobili e tutto ciò che consenta una personalizzazione assoluta. Per il minimalismo ci sarà tempo, ma durante l’infanzia è importante sperimentare. 

Progettazione e arredamento camerette su misura

Rivolgersi ai nostri designer significa sapere che ogni spazio, compresa la cameretta dei ragazzi, sarà considerato unico. Funzionalità e bellezza estetica guideranno ogni scelta in fatto di mobili, soluzioni a scomparsa, complementi d’arredo, colori e dettagli. Così che ogni piccolo membro della famiglia abbia il suo spazio personale che lo rispecchi. Una cameretta per i bambini che non sia solo il luogo in cui dormono, ma l’ambiente in cui crescere, da vivere quotidianamente e ricordare per sempre una volta diventati adulti.

    Per richiedere informazioni o fissare un appuntamento, compila il box:

    21 Set

    Come organizzare una cabina armadio: i nostri consigli

    Quando nella camera padronale c’è abbastanza spazio per muoversi con agio, la cabina armadio diventa il sogno dei proprietari di casa. Un sogno che può facilmente diventare realtà, se si punta a un’organizzazione meticolosa degli spazi e a una progettazione pensata sulle esigenze del cliente. Uno spazio come questo diventa l’ambiente in cui riporre abiti e accessori, ma anche una zona di relax in cui prepararsi prima di uscire e affrontare il mondo esterno. Ma come organizzare una cabina armadio in modo che risponda alle esigenze di chi la vive? Ecco alcuni interessanti consigli. 

    grande cabina armadio

    Come organizzare al meglio una cabina armadio

    Misure precise sono le migliori alleate di una progettazione accurata: conoscere ogni centimetro quadro a disposizione aiuterà il designer a comprendere come organizzare la cabina armadio in modo funzionale. Nello studio di progettazione si entra con una piantina e si esce con un’idea precisa di dove e come andranno posizionati i vari elementi. Scegliere gli elementi è un altro passo fondamentale della progettazione: per organizzare al meglio la cabina armadio, bisogna ascoltare le esigenze dei clienti. Cassetti, ante, relle a vista e scaffali per gli accessori, elementi d’arredo puramente decorativi e altri dalla funzionalità multipla concorrono a creare uno spazio in cui ogni cosa abbia il suo posto. 

    Suddividere gli spazi

    Arriva il momento di capire con esattezza come verrà usato questo ambiente da chi lo vivrà quotidianamente. Come organizzare la cabina armadio per una persona che vive da sola è ben diverso dal farlo per una coppia o una famiglia, e per questo i designer ascoltano con attenzione le esigenze di ogni cliente. Questo spazio di storage dovrà sostituire un armadio quattro stagioni? Oppure si tratta di un elemento in aggiunta, che permetterà ai padroni di casa di sistemare meglio i propri averi? Conterrà abiti vintage e di pregio o gli outfit quotidiani? Ci sono collezioni di borse, scarpe o gioielli da inserire nella progettazione? Con queste domande in mente, il designer suddivide lo spazio dando precedenza ai capi che vengono usati tutti i giorni e regalando il giusto angolo privilegiato ai pezzi da collezione. Crea piccoli cassetti per i gioielli e curate esposizioni di accessori. La cabina armadio diventa così un perfetto mix tra la funzionalità e il piacere di ammirare la propria collezione che cresce negli anni.

    Come organizzare una cabina armadio angolare

    Lo spazio c’è, ma è distribuito su un angolo della camera padronale. Niente paura: è possibile creare un ambiente funzionale e confortevole nonostante l’impedimento. Anzi, proprio questo diventa il fulcro della progettazione. Si può scegliere di non utilizzare l’angolo per scaffalature ma inserire un appendiabiti da terra che conterrà giacche e cappelli di uso quotidiano. Oppure, al contrario, disegnare gli scaffali e i bastoni appendiabiti per inglobare l’angolo. Soluzioni ideali sono le barre appendiabiti estraibili, che ottimizzano lo spazio e facilitano l’accesso al capo che si sta cercando; oppure scaffali ad angolo che possono ospitare le borse e gli accessori che necessitano di maggiore spazio. 

    Come organizzare una cabina armadio piccola

    Quando le dimensioni sono ridotte, l’inventiva del designer è l’arma segreta per progettare spazi funzionali, che contengano tutto ciò che serve con intelligenti soluzioni salvaspazio. I cassetti piatti occupano pochi centimetri e contengono moltissimi gioielli, foulard e piccoli accessori. Le barre appendiabiti possono moltiplicarsi con l’uso di stampelle multiple. Importantissimo, in questo caso, valutare la resistenza dei materiali: in poco spazio sarà contenuta una grande mole di capi d’abbigliamento, che potrebbero mettere a dura prova la tenuta di barre e scaffali. Non è il nostro caso, però: tutti i progetti di Logo Interiors includono materiali di altissima qualità ed elementi che resistono alla prova del tempo. 

    Organizzare lo spazio con le esigenze delle persone in mente

    La scelta di una cabina armadio in camera salva lo spazio per ulteriori mobili nella stanza padronale e permette di utilizzare la propria collezione di capi d’abbigliamento in modo intelligente. Molti clienti raccontano che studiare insieme come organizzare la cabina armadio ha cambiato il loro modo di scegliere l’outfit giornaliero. Quando tutti i capi sono in mostra, facili da raggiungere e da accostare, anche utilizzare tutte le combinazioni possibili diventa più semplice. Un solo sguardo accoglie tutti i vestiti disponibili, elabora in fretta l’abbinamento giusto e aggiunge gli accessori, senza scavare sul fondo di armadi angusti e bui. A tal proposito, quando si pensa a come organizzare al meglio la cabina armadio, un’attenzione particolare va riservata alla luce. Se c’è l’immensa fortuna di una finestra, la luce naturale va sfruttata al massimo senza coprirla. Là dove, invece, la cabina armadio sia cieca, punti luce strategici aiutano a trovare in fretta ciò che si sta cercando. Così l’organizzazione dello spazio contribuisce all’organizzazione personale e a quella familiare, riducendo i tempi di preparazione al mattino anche quando ci sono bambini in famiglia. 

    grande armadio a giorno
    28 Ago

    Come arredare una camera da letto

    La stanza da letto è il luogo del riposo, dell’intimità, un’oasi di benessere in cui accoccolarsi alla fine di una lunga giornata o attardarsi prima di intraprendere il lavoro e le diverse incombenze quotidiane. Per questo progettare camere da letto funzionali e perfettamente in linea con lo stile di chi le abiterà è una sfida appassionante per architetti e interior designer.

    grande camera da letto moderna

    Il letto: idee e consigli per uno spazio accogliente

    Creare un ambiente armonioso, accogliente e rilassante significa prima di qualsiasi cosa pensare al letto matrimoniale. Intorno a questo re dell’arredamento della camera da letto ruotano tutte le scelte di progettazione. La sacralità del sonno e dell’intimità con chi si ama va sottolineata non solo con un materasso comodo e che assicuri un riposo assoluto, ma anche con elementi tessili e di design che accolgano chi si stende su questa isola del sonno. Isola, appunto: al centro esatto della stanza oppure nella posizione richiesta dal feng shui, addossato a una parete o circondato dalla luce naturale delle finestre? La posizione del letto influisce sulla qualità del sonno e sul benessere che si proverà al risveglio. 

    Arredamento camera da letto, gli altri elementi essenziali

    Accanto al letto (o di fronte, o intorno, o sopra o sotto) vanno tutti quegli elementi d’arredo che contribuiscono alla funzionalità della stanza. Lo spazio disponibile va ottimizzato per la sistemazione di armadi, comodini, librerie e cassettiere in cui inserire tutti gli oggetti indispensabili in camera da letto. In base alle dimensioni della stanza, armadi e scaffalature custodiscono abiti, biancheria, libri, effetti personali, fotografie particolarmente amate, gioielli e accessori. E poi quadri, lampade, elementi decorativi che arricchiscono e completano l’arredamento della camera da letto. 

    camera da letto minimal e moderna

    Come arredare una camera da letto piccola: ottimizzare lo spazio

    Se i metri quadri scarseggiano, è la mente creativa del designer a scovare angoli da sfruttare, soluzioni personalizzate, cassetti e scaffalature nascoste. Qualche trucco di design per arredare la stanza da letto dando l’impressione che sia più ampia? La posizione intelligente di specchi a tutta parete, che nascondono armadi capienti e riflettono la luce naturale. L’arredamento dell’intera stanza da letto sarà poi costellato di soluzioni salvaspazio: ogni elemento, dallo spazio sotto il letto alla panca ai suoi piedi, può nascondere soluzioni di storage là dove sembrava che non esistessero.

    Come arredare una camera da letto di grandi dimensioni?

    Qui la creatività può veramente scatenarsi. I preziosi metri quadri in più diventeranno un accogliente angolo lettura con tanto di poltrona e libreria; oppure verranno studiati con cura per creare una cabina armadio personalizzata. Ogni cosa al proprio posto, dai cappelli ai cappotti, con comodi appendiabiti, cassetti e scaffali per contenere l’abbigliamento di chi vive la camera non solo come luogo in cui dormire. Una camera da letto di grandi dimensioni diventa infatti anche guardaroba a cielo aperto, angolo beauty routine, luogo di relax. Attenzione però a come arredare la stanza da letto ampia senza renderla un immenso magazzino dominato dal caos: le soluzioni ideate dai designer faranno sì che ogni metro quadro sia sfruttato in modo armonioso e intelligente

    Come arredare una camera da letto moderna: stile e tendenze

    Arredare la stanza da letto di una giovane coppia o ristrutturare la zona notte in un’abitazione un po’ vissuta è il desiderio di ogni designer. Stili e tendenze dell’interior si mescolano con le esigenze di chi vivrà questo spazio e con le soluzioni creative proposte. Lo stile minimale è ormai di moda da parecchi anni e non accenna a lasciare i cataloghi dei mobilifici di pregio. Come arredare una camera da letto moderna se non con colori chiari, materiali ariosi e linee pulite che creano un ambiente di assoluto relax? Unica controindicazione è l’effetto ospedale: per evitarlo, basta aggiungere elementi tessili riccamente decorati, morbidi tappeti, cuscini e poltrone d’accento che raccontino la personalità della coppia e allo stesso tempo lo stile contemporaneo che imperversa nelle case minimal. E se al contrario, gli abitanti vogliono un arredamento in camera da letto massimalista? Meglio esprimere il decorativismo con una carta da parati sontuosa e moderna o aggiungere elementi di design come poltrone, lampade, librerie dal gusto estroso.

    Dettagli e accessori per completare l’arredamento della camera da letto

    Come arredare una camera da letto con gli accessori giusti? Un’attenzione estrema va data agli elementi tessili, che in questa zona della casa sono sia decorativi che di uso quotidiano. Coperte e lenzuola, cuscini e tende che si adattano allo stile preferito dalla coppia renderanno la camera da letto un luogo in cui sarà un piacere rifugiarsi alla fine della giornata. Non va dimenticata poi l’illuminazione, importantissima nell’arredamento della camera da letto. Qui ci si sveglia per cominciare una nuova giornata: meglio che sul letto arrivi calda e accogliente la luce naturale. Ma se la disposizione delle finestre non lo permette? Allora via a lampade e lampadari in posizioni strategiche, anche con effetti armocromatici che accompagnino dolcemente il sonno e la sveglia.