Quando arrivano dei bambini in famiglia, vanno rivalutati anche gli spazi della casa che saranno abitati dai più piccoli. Il nostro studio di progettazione analizza lo spazio e le esigenze di grandi e piccini per creare un ambiente funzionale, in cui possano esprimere la loro creatività, giocare, studiare e vivere appieno le loro giornate. Le migliori idee di progettazione per le camerette per i bambini nascono da un mix di stile, praticità e studio delle reali esigenze dei bambini, che possono cambiare durante i loro primi anni di vita.

L’arredamento camerette: non solo bellezza, ma anche funzionalità
Ragionando sulle esigenze dei più piccoli è possibile creare degli spazi a misura di bambino, o meglio ancora realizzare delle soluzioni in grado di “crescere” insieme a loro. In base allo spazio a disposizione e alle esigenze di utilizzo, ecco alcune idee di arredamento camerette che potrebbero rivoluzionare l’ambiente.
1. Colori delle camerette per bambini
Il classico azzurro per i maschietti e rosa per le femminucce? È arrivato il momento di mandarli in pensione, e non solo perché rispecchiano degli stereotipi datati. Le possibilità di personalizzazione sono infinite e limitarsi a due sole nuance è veramente riduttivo. Colori pastello e toni accesi renderanno allegra la cameretta, permettendo uno sviluppo sano della creatività dei più piccoli. Non vanno trascurate le loro preferenze personali, se sono già in grado di esprimerle, né le scelte di stile che si allineino al resto della casa. Attenzione anche alla luce, naturale e artificiale, e al suo accostamento con il colore delle pareti. Soprattutto se i bimbi sono già abbastanza grandi da leggere o studiare, l’ambiente deve assicurare loro una luce riposante e adatta alle diverse attività. Non è necessario scegliere un colore per sempre: con il tempo si potrà modificare l’aspetto della stanza con carta da parati o altri rivestimenti che rispecchieranno il gusto di una personalità in formazione.
2. La suddivisione degli spazi nelle camerette per ragazzi
Chi ha la fortuna di una cameretta per i ragazzi abbastanza ampi, può sbizzarrirsi nel creare diverse zone per il riposo, il gioco e lo studio. Se poi la stanza è condivisa, realizzare una suddivisione di massima assicurerà a ogni componente della famiglia il proprio spazio privato e personale. Ma come si creano queste suddivisioni? Spesso con mobili su misura come librerie e armadiature. Lo spazio si può dividere o riunire in base alle esigenze, con attenzione alle soluzioni più creative e funzionali proposte dai nostri designer. La scelta dipenderà anche dall’età dei pargoli e dalla loro indole: prediligono spazi privati e autonomia o amano la condivisione con gli altri membri della famiglia? O ancora, hanno bisogno di una sorveglianza continua da parte dei genitori o sono già abbastanza autonomi? Da queste risposte dipenderà la soluzione personalizzata, su misura per lo spazio e i suoi abitanti.

3. Giocattoli, libri e vestiti: lo spazio di storage nelle camerette per ragazzi
Man mano che crescono, i membri più piccoli della famiglia hanno bisogno di oggetti diversi e del giusto spazio in cui riporli. Soluzioni smart comprendono i mobili dalla doppia funzione (per esempio un fasciatoio che diventerà nel tempo una comoda cassettiera) ed elementi a scomparsa. Lo spazio è poco e va sfruttato centimetro per centimetro? La scrivania può scomparire nella parete finché non servirà al bimbo quando andrà a scuola. Anche cassetti, armadi e mensole su misura aiutano i genitori prima e i ragazzi poi a organizzare le proprie cose con ordine e in modo funzionale.
4. Nelle camerette per bambini attenzione alla sicurezza!
Il progetto della camera per i bambini va studiato insieme a un designer professionista per garantire ai più piccoli la sicurezza in quello che sarà l’ambiente più vissuto. Per esempio, là dove è necessario sfruttare l’altezza con un letto a castello o una soluzione sopraelevata, comode sponde, parapetti e barriere di protezione rimovibili daranno al bimbo la sicurezza di non cadere dal letto e ai genitori la comodità di preparare lenzuola e coperte per la notte. Anche la progettazione dei singoli mobili, dalle maniglie più o meno facilmente raggiungibili agli spigoli arrotondati, può perseguire la sicurezza dei più piccoli come obiettivo principale.
5. Camerette moderne e stilose
Come ogni altro ambiente della casa, anche le camerette di bambini e ragazzi possono unire alla funzionalità uno stile inconfondibile. In relazione all’età del piccolo, ci saranno più o meno cose che potrà scegliere, ma è importante che consideri quello spazio indiscutibilmente suo. Quindi via con i giocattoli, i quadri e i disegni appesi alle pareti, gli adesivi rimovibili sui mobili e tutto ciò che consenta una personalizzazione assoluta. Per il minimalismo ci sarà tempo, ma durante l’infanzia è importante sperimentare.

Progettazione e arredamento camerette su misura
Rivolgersi ai nostri designer significa sapere che ogni spazio, compresa la cameretta dei ragazzi, sarà considerato unico. Funzionalità e bellezza estetica guideranno ogni scelta in fatto di mobili, soluzioni a scomparsa, complementi d’arredo, colori e dettagli. Così che ogni piccolo membro della famiglia abbia il suo spazio personale che lo rispecchi. Una cameretta per i bambini che non sia solo il luogo in cui dormono, ma l’ambiente in cui crescere, da vivere quotidianamente e ricordare per sempre una volta diventati adulti.
