Camera da letto e idee originali: 5 consigli di design

26 Set

Grazie al ruolo centrale, intimo e personale di questo spazio della casa, le camere da letto mettono proprietari e designer davanti a una serie di sfide stimolanti. La dimensione dell’ambiente e il modo in cui viene utilizzata, la sua illuminazione naturale e artificiale, i mobili e i complementi d’arredo rispecchiano la personalità di chi la vive ma raccontano anche di desideri, sogni, passioni e uno stile assolutamente unico. Abbiamo raccolto per la camera da letto alcune idee originali su come arredarla in modo moderno ed elegante. 

camera da letto moderna

Camera da letto, idee originali per uno spazio unico

Si tratta, dicevamo, di una stanza davvero personale. Quella che accoglie il sonno e i momenti privati di una coppia, in cui ci si sveglia al mattino per iniziare la giornata e ci si ritira la sera per ritrovare la propria dimensione più intima. Ecco 5 idee originali per una camera da letto di design.

1. I colori della camera da letto

Sì, anche nella scelta dei mobili di casa la scienza dei colori entra in diretto contatto con i gusti e i desideri dei designer. È risaputo infatti che alcune tonalità favoriscano il sonno e il relax, mentre altre sono più adatte a un risveglio energetico. Tenere conto dei colori in camera da letto, dalla pittura delle pareti alla scelta di mobili e complementi, vuol dire creare un’atmosfera adatta al riposo e all’intimità. Meglio puntare su sfumature pastello o toni neutri sulle pareti, che riposano lo sguardo e favoriscono il sonno, e lasciare i toni più vivaci per qualche dettaglio come i cuscini, le lampade o un set di lenzuola in cui non vedrai l’ora di tuffarti.

2. Curare l’illuminazione della camera da letto

Un’atmosfera rilassante, che inviti al sonno e al riposo dopo una lunga giornata trascorsa fuori casa, si crea anche con la giusta illuminazione in camera da letto. Secondo le tendenze più recenti, un punto luce unico e centrale non è adatto a questo spazio. Una serie di lampade diffuse su comodini, cassettiere, in cima agli armadi o accanto a una poltrona da lettura invece stimolano il cervello a lasciare fuori i pensieri, creando la luce soffusa di cui si ha bisogno prima di andare a letto. Da evitare anche le luci troppo forti: meglio puntare su lampade dimmerabili che ridurranno gradualmente l’intensità di illuminazione fino al buio completo.

3. Carta da parati in camera da letto: sì o no?

Noi diciamo assolutamente sì, ma va curata con estrema attenzione. Hai già scoperto che ci sono colori più adatti al riposo, e gli stessi possono essere resi più vivaci. Come arredare una camera da letto con la carta da parati? Inserendola su una sola parete e scegliendo un pattern che richiami il colore delle altre. Puoi incorniciare un elemento particolare della camera, come una toletta da signora o un elegante specchio in stile art deco. Vuoi un’altra idea originale? Ricopri con la carta da parati una o più ante del tuo armadio.

4. Gli armadi in camera da letto

Ed eccoci arrivati a un altro elemento fondamentale dell’arredo, che può completamente cambiare il volto della tua camera da letto. Scegli armadi a tutta parete, anche realizzati su misura dal nostro studio di progettazione. Sono perfetti per stanze da letto in cui le pareti o il soffitto hanno dimensioni particolari, per esempio quelle nel sottotetto o in mansarda. Forse non lo immagini, ma gli armadi della camera da letto possono anche diventare elementi decorativi. Se li ricopri di carta da parati, sì, ma anche se scegli materiali pregiati o ante in vetro che mostrano la meraviglia del tuo guardaroba.

5. Inserire una cassettiera in camera da letto

Un tempo si chiamava comò e faceva parte dell’arredo di una camera da letto completa. Oggi puoi utilizzarla per creare un tocco di stile all’interno della stanza padronale. Scegli una cassettiera in stile vintage che dia colore a un arredamento neutro e minimale. Poi aggiungi qualche lampada e alcune opere d’arte (quadri, vasi, illustrazioni) che siano in perfetta armonia et voilà: hai reso la tua camera da letto originale ed elegante con un solo mobile. Non lasciarti trascinare solo dallo stile, però. Considera dimensioni e capienza della cassettiera per assicurare che la camera rimanga in perfetto ordine.

Come arredare una camera da letto piccola?

Se la stanza padronale non ha dimensioni generose, un’attenta progettazione di ogni elemento diventa ancora più importante. Oltre a creare il giusto nido in cui rifugiarti alla fine della giornata, armadi, cassetti e altri mobili su misura ed elementi d’arredo studiati ad arte ti aiuteranno a sfruttare ogni centimetro. Così il design riacquista la sua doppia funzione: da un lato decorativa, dall’altro pratica. Ogni cosa avrà il proprio posto e l’effetto visivo sarà straordinario. Contattaci per studiare insieme come arredare la camera da letto dei tuoi sogni, indipendentemente dai metri quadri a disposizione.