Guida pratica per arredare un monolocale

arredare un monolocale
4 Mar

Nell’ardua impresa di arredare un monolocale, mettere insieme stile e funzionalità è la massima sfida per un designer. Nel nostro studio di progettazione siamo specializzati nell’ideare soluzioni su misura, anche quando le misure sono davvero ridotte. Prima abitazione di un giovane proprietario o pied-à-terre per una coppia in città, il monolocale può essere uno spazio che racconta la personalità dei proprietari e allo stesso tempo rivelarsi funzionale alla loro vita quotidiana. 

Come arredare un monolocale in base allo spazio disponibile

Arredare un monolocale è una sfida perché per definizione si tratta di un appartamento costituito da una sola stanza più servizi. Le dimensioni della stanza, però, hanno il loro impatto decisivo sulle scelte di progettazione. Si parla di una superficie che, per legge, può contare appena 20 metri quadri. Oppure un grande spazio con soppalco la cui superficie complessiva arriva ai 50-60 metri quadri. Il monolocale medio è una sana via di mezzo tra questi due estremi. In ogni caso, la difficoltà di arredare un appartamento di questo tipo è che, a parte il bagno, non ci sono pareti o tramezzi. Creare i diversi angoli dedicati al riposo, alla cucina, al lavoro sta all’inventiva di chi progetta lo spazio.

Come arredare un monolocale di 30 o 40 mq

In altri appartamenti, questa è la superficie di una camera da letto o di un soggiorno spaziosi. Quindi come arredare un monolocale di 30 metri quadri lasciando a chi lo abita lo spazio per ogni attività quotidiana? L’ingegno dei progettisti si sbizzarrisce su mobili a scomparsa, elementi polifunzionali e design minimale. Qui lo spazio da dedicare a decorazioni e chincaglierie è minimo: meglio concentrarsi su pochi pezzi di grande impatto. Parlando di metrature così ridotte, anche la differenza tra arredare un monolocale di 30 o di 40 mq si fa sentire. Quello che a un occhio inesperto è uno spazio insufficiente diventa un tavolo da lavoro, lo spazio per libri e soprammobili, una poltrona per il relax. Oppure permettere la creazione di una porta scorrevole che funga da parete divisoria. Quando si studia come arredare un piccolo monolocale, ogni centimetro fa la differenza.

5 consigli pratici per arredare un piccolo monolocale

Progettare l’arredamento di un piccolo monolocale è una sfida che si gioca sulle idee innovative, sulle soluzioni creative e sull’esperienza di un buon designer. Ecco 5 consigli da seguire quando si inizia a immaginare lo spazio.

  1. Creare divisioni anche dove non ci sono

Se per sua definizione l’appartamento non ha muri che separano le stanze, ciò non significa che non si possano comunque creare delle suddivisioni dello spazio. Librerie a tutta parete delineano la zona notte e la zona giorno, e anche l’illuminazione o la decorazione tramite tappeti aiuta a definire le varie aree. Un separé ripiegabile è perfetto per chi si chiede come arredare un monolocale di 30 metri quadri che debba contenere anche un ufficio.

  1. Come arredare un piccolo monolocale con i mobili a scomparsa

La nuova legge pone a 20 mq la superficie minima di un appartamento monolocale. Ma come arredare uno spazio così piccolo? Sfruttare le pareti con mobili a scomparsa è una buona idea. Il letto, il tavolo da pranzo e quello da lavoro possono rimanere nascosti finché non servono, liberando la superficie per altri usi. 

  1. Scegliere elementi polifunzionali

La libreria che diventa superficie di lavoro grazie a una scaffalatura allungabile? Può essere una soluzione vincente che aiuta a salvare lo spazio utilizzabile. Lo stesso vale per un letto che, nel corso della giornata, si trasforma in un comodo divano per il lavoro o il relax e permette anche di ricevere ospiti nel piccolo spazio di un monolocale

  1. Come arredare un monolocale con i materiali giusti

Là dove lo spazio è minimo, è possibile dare un’impressione di maggiore ampiezza. Vetro, pvc trasparente ed elementi metallici sottili e ariosi infatti aiutano a creare la sensazione di uno spazio luminoso e ampio. Anche i mobili solitamente più voluminosi (il letto, il divano, il tavolo da pranzo) beneficiano di materiali leggeri e design minimali.

  1. Come arredare un monolocale sfruttando l’altezza

Come arredare un piccolo monolocale dai soffitti molto alti? È possibile creare dei soppalchi che fungeranno da camera da letto, da spazio di dispensa o da angolo lettura. In questo caso, vale la pena di prestare ancora una volta attenzione al comfort di chi vivrà lo spazio. Una scala a pioli è certamente poco ingombrante, ma può rivelarsi pericolosa per animali domestici o bambini piccoli. 

Arredare un monolocale con uno studio di progettazione

Quando si tratta di arredare un monolocale, anche qualche centimetro di spreco fa la differenza. Per questo sconsigliamo il fai da te o l’acquisto di mobili in serie. Possiamo creare mobili su misura adatti a qualsiasi spazio e pensati per rendere funzionale ogni angolo della casa, anche nelle situazioni più estreme. Ai clienti che vengono a trovarci in showroom mostreremo idee creative e soluzioni personalizzate sulle loro esigenze e sugli esatti metri quadri a disposizione.