Come arredare una camera da letto

camera da letto moderna dai colori tenui
28 Ago

La stanza da letto è il luogo del riposo, dell’intimità, un’oasi di benessere in cui accoccolarsi alla fine di una lunga giornata o attardarsi prima di intraprendere il lavoro e le diverse incombenze quotidiane. Per questo progettare camere da letto funzionali e perfettamente in linea con lo stile di chi le abiterà è una sfida appassionante per architetti e interior designer.

grande camera da letto moderna

Il letto: idee e consigli per uno spazio accogliente

Creare un ambiente armonioso, accogliente e rilassante significa prima di qualsiasi cosa pensare al letto matrimoniale. Intorno a questo re dell’arredamento della camera da letto ruotano tutte le scelte di progettazione. La sacralità del sonno e dell’intimità con chi si ama va sottolineata non solo con un materasso comodo e che assicuri un riposo assoluto, ma anche con elementi tessili e di design che accolgano chi si stende su questa isola del sonno. Isola, appunto: al centro esatto della stanza oppure nella posizione richiesta dal feng shui, addossato a una parete o circondato dalla luce naturale delle finestre? La posizione del letto influisce sulla qualità del sonno e sul benessere che si proverà al risveglio. 

Arredamento camera da letto, gli altri elementi essenziali

Accanto al letto (o di fronte, o intorno, o sopra o sotto) vanno tutti quegli elementi d’arredo che contribuiscono alla funzionalità della stanza. Lo spazio disponibile va ottimizzato per la sistemazione di armadi, comodini, librerie e cassettiere in cui inserire tutti gli oggetti indispensabili in camera da letto. In base alle dimensioni della stanza, armadi e scaffalature custodiscono abiti, biancheria, libri, effetti personali, fotografie particolarmente amate, gioielli e accessori. E poi quadri, lampade, elementi decorativi che arricchiscono e completano l’arredamento della camera da letto. 

camera da letto minimal e moderna

Come arredare una camera da letto piccola: ottimizzare lo spazio

Se i metri quadri scarseggiano, è la mente creativa del designer a scovare angoli da sfruttare, soluzioni personalizzate, cassetti e scaffalature nascoste. Qualche trucco di design per arredare la stanza da letto dando l’impressione che sia più ampia? La posizione intelligente di specchi a tutta parete, che nascondono armadi capienti e riflettono la luce naturale. L’arredamento dell’intera stanza da letto sarà poi costellato di soluzioni salvaspazio: ogni elemento, dallo spazio sotto il letto alla panca ai suoi piedi, può nascondere soluzioni di storage là dove sembrava che non esistessero.

Come arredare una camera da letto di grandi dimensioni?

Qui la creatività può veramente scatenarsi. I preziosi metri quadri in più diventeranno un accogliente angolo lettura con tanto di poltrona e libreria; oppure verranno studiati con cura per creare una cabina armadio personalizzata. Ogni cosa al proprio posto, dai cappelli ai cappotti, con comodi appendiabiti, cassetti e scaffali per contenere l’abbigliamento di chi vive la camera non solo come luogo in cui dormire. Una camera da letto di grandi dimensioni diventa infatti anche guardaroba a cielo aperto, angolo beauty routine, luogo di relax. Attenzione però a come arredare la stanza da letto ampia senza renderla un immenso magazzino dominato dal caos: le soluzioni ideate dai designer faranno sì che ogni metro quadro sia sfruttato in modo armonioso e intelligente

Come arredare una camera da letto moderna: stile e tendenze

Arredare la stanza da letto di una giovane coppia o ristrutturare la zona notte in un’abitazione un po’ vissuta è il desiderio di ogni designer. Stili e tendenze dell’interior si mescolano con le esigenze di chi vivrà questo spazio e con le soluzioni creative proposte. Lo stile minimale è ormai di moda da parecchi anni e non accenna a lasciare i cataloghi dei mobilifici di pregio. Come arredare una camera da letto moderna se non con colori chiari, materiali ariosi e linee pulite che creano un ambiente di assoluto relax? Unica controindicazione è l’effetto ospedale: per evitarlo, basta aggiungere elementi tessili riccamente decorati, morbidi tappeti, cuscini e poltrone d’accento che raccontino la personalità della coppia e allo stesso tempo lo stile contemporaneo che imperversa nelle case minimal. E se al contrario, gli abitanti vogliono un arredamento in camera da letto massimalista? Meglio esprimere il decorativismo con una carta da parati sontuosa e moderna o aggiungere elementi di design come poltrone, lampade, librerie dal gusto estroso.

Dettagli e accessori per completare l’arredamento della camera da letto

Come arredare una camera da letto con gli accessori giusti? Un’attenzione estrema va data agli elementi tessili, che in questa zona della casa sono sia decorativi che di uso quotidiano. Coperte e lenzuola, cuscini e tende che si adattano allo stile preferito dalla coppia renderanno la camera da letto un luogo in cui sarà un piacere rifugiarsi alla fine della giornata. Non va dimenticata poi l’illuminazione, importantissima nell’arredamento della camera da letto. Qui ci si sveglia per cominciare una nuova giornata: meglio che sul letto arrivi calda e accogliente la luce naturale. Ma se la disposizione delle finestre non lo permette? Allora via a lampade e lampadari in posizioni strategiche, anche con effetti armocromatici che accompagnino dolcemente il sonno e la sveglia.